CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'americano.

Autore:
Curatore: A cura di Piero Pignata.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Dettagli: cm.14x18, pp.526, 1 tav.bn.ft. legatura ed.i tutta tela. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Sara Donegà. Copertina di Roberto Mastai. Firenze, Barbès 2010, cm.13x19, pp.116, tavola bg.in antiporta. brossura cop.fig.a col. Coll.Classici. Parte integrante della raccolta di short stories pubblicate nel 1894, "La morte dell'idolo" è la vicenda del narratore che vorrebbe scrivere della vita dello scrittore Neil Paraday, ma che ben presto si accorgerà di non voler più scrivere, ma piuttosto dedicarsi alla sua intera opera per poterne cogliere la vera essenza. I suoi incontri con un pubblico sempre più affamato, ma incolto, renderanno intrigante e curiosa la vicenda e l'esito finale.

EAN: 9788862941433
Nuovo
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di Sergio Perosa. Milano, Mondadori 1995, cm.11x17,5, pp.XLVI,1100, legatura editoriale in tutta pelle. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804247449
Usato, buono
Note: Mancante del cofanetto e trimbro B al taglio laterale per indicare seconda scelta editoriale.
EUR 80.00
-60%
EUR 32.00
Ultima copia
A cura e con introduzione di Sergio Perosa. Milano, Mondadori 1999, cm.11x18, pp.XLII,1089, legatura editoriale in tutta pelle, custodia figurata. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804332725
Usato, come nuovo
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Ultima copia
#188704 Arte Scultura
Edited with an Itroduction by Philip James. London, Macdonald 1968, cm.17,5x23, pp.293, 128 ill.e tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig. (piccoli segni d'uso in cop.ma copia ben tenuta).

EAN: 9780356023670
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bologna, Libreria Ed.Minerva 1949, cm.17x24,5, pp.51-99, fasc.
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.14x21,5, pp.96, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,11. Nel 1896 esce, a Milano, il secondo libro di Alfredo Panzini. Il libro si intitola Gli ingenui ed è composto da quattro racconti Nora, Da Novi a Pavia, Per un ribelle e, in "pole position", La cagna nera. Il libro è recensito, da uno dei maggiori critici del tempo, Luigi Capuana. E qui comincia, cioè subito, la sventura, non del signor Bonaventura, ma del lungo racconto o romanzo breve. Difatti il Capuana preferisce tra i quattro racconti, Da Novi a Pavia e considera in modo quasi completamente negativo il racconto della povera cagnetta e del professore. Ma la sfortuna critica del racconto continua nel tempo. Molti critici che dedicano saggi e studi al Panzini, anche di impegno e di notevole valore, o non parlano del racconto o ne parlano in modo fortemente limitativo ponendolo, nei casi migliori allo stesso livello del racconto La biscia, di gran lunga inferiore invece alla storia della cagnetta e del professore. Già due volte sono stati citati i personaggi principali del romanzo breve cioè la cagnetta ed il professore. Difatti il racconto non è solo la storia del professore che prende a ben volere una povera cagnetta randagia, ma questo è certamente il tema fondamentale del romanzo. Tema pericoloso in quanto era facile, nel descrivere i guai della povera cagnetta, cadere nel più vieto sentimentalismo. E di cadere nella retorica nel discorso tenuto in sua difesa dal professore. Pericoli ambedue evitati dall'autore. Altro pericolo, decisamente evitato, nel racconto, dal Panzini, con l'aiuto di Apollo, è stato quello di rendere la cagnetta in modo simbolico (simbolo di tutti i diseredati, uomini e bestie) e nello stesso tempo di renderne la sua individualità ed umanità. Il romanzo breve è senz'altro degno di stare alla pari ai migliori (e molto più celebri) romanzi brevi di Thomas Mann (Tonio Kröger, Disordine e dolore precoce, ecc.) e di altri romanzi brevi di altri autori dello stesso livello.

EAN: 9788876223761
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile