CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Thomas Mann e il tempo. La montagna incantata, Giuseppe e i suoi fratelli, Doktor Faustus.

Autore:
Editore: Jouvence Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi,2.
Dettagli: cm.13x20, pp.212, brossura Coll.Saggi,2.

EAN: 9788878010543
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#148347 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.216, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,23. I saggi proposti in questo volume hanno in comune l'indagine sui modi in cui la filosofia si esprime. Nei diversi campi e modi di una ricerca che si svolge tra passato e presente si vuol mostrare al lettore come pensatori e poeti in epoche differenti abbiano escogitato nuove forme simboliche rielaborando i segni della tradizione. Si vedrà come dal confronto con il teatro attico e con il mito narrato Platone trae lo stile poetico dei suoi dialoghi; e come, nello scambio di domande e risposte che nasce dalla lettura dei maestri del pensiero greco, Plotino riesce a far emergere dalla sua scrittura, intrecciandola con luminose metafore, il processo speculativo sul bello, sul tempo, sull’ordine del mondo. Sant'Agostino immagina un'accademia platonica che nasconde la verità nei sottili sofismi dello scetticismo e lo stile mitopoietico platonico ha ancora un influsso spiccato negli studi sul rapporto tra metafisica, scienza e facoltà simbolica di Ernst Cassirer. Thomas Mann trae dalla Bibbia un'intensa riflessione poetica sulle origini dell'umanità e nel coro tragico di Eliot risuonano i ritmi di dolore e terrore dei cori eschilei.

EAN: 9788846714039
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#120670 Arte Pittura
Milano, Skira 2008, cm.24x28, pp.192, numerose ill.a col.e in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. 9788861306714 l volume costituisce il primo catalogo completo dell'opera pittorica dei pittori valtellinesi Pietro Ligari (1686-1752) e dei figli Cesare (1716-1770) e Vittoria (1713-1783). Nella sezione principale del catalogo, diviso per autore e impostato secondo un ordinamento cronologico, compaiono solo i dipinti di autografia certa, nella maggior parte documentati dalle carte d'archivio che costituiscono il cospicuo fondo ligariano del Museo valtellinese di storia e arte di Sondrio, o ritenuta ragionevolmente accertabile mediante gli strumenti filologici propri della disciplina storico artistica. Una sezione di opere di attribuzione incerta raccoglie materiali dal forte accento ligariano, spesse volte provenienti dallo stesso studio dei pittori, per i quali non si è stati in grado di proporre definitivamente la paternità di Pietro o Cesare (di Vittoria si conosce troppo poco per poterle ascrivere dipinti su base meramente stilistica). Chiude il catalogo un elenco contenente alcune opere tradizionalmente riferite ai Ligari che rivelano peculiarità formali palesemente estranee al loro catalogo e che in diversi casi gli studi hanno restituito in modo persuasivo ad altri pittori.
Usato, molto buono
Note: Due strappi riparati alla sovraccop., altrimenti ottimo esempl.
EUR 80.00
-70%
EUR 24.00
Ultima copia
#142702 Arte Pittura
A cura di Nicola Micieli. Bologna, Ediz.Bora 2003, cm.22x30, pp.101, num.ill.bn.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788888600130
Nuovo
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile