CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Carte Acerbi nella Biblioteca Teresiana di Mantova. Inventario.

Autore:
Curatore: Direzione Generale per gli Archivi.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLIV.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXVIII-254, brossura Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLIV.

EAN: 9788871252261
CondizioniNuovo
EUR 8.10
-50%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edited with an introduction and notes by K.R.King. Oxford, Oxford Univ.Press 1998, cm.13x20, pp.XXXI-248, brossura cop.fig.col. Coll.Oxford World's Classics.
EUR 6.40
Ultima copia
#251847 Arte Saggi
Milano, Jaca Book 2008, 2 volumi. cm.25x29, pp.600, illustrazioni a colori, legatura editoriale, con sopraccoperta figurata a colori. Venticinque autori, tutti autorità internazionali nel proprio ambito di competenza, tracciano il filo rosso dell'arte occidentale con saggi che si concatenano diacronicamente. Questo fa di un'opera enciclopedica un'opera storica. A differenza degli altri mondi, l'Occidente e in esso l'Europa sono leggibili storicamente, dall'arte greca sino all'arte contemporanea, pop o minimal che sia. A questo quadro partecipa anche il Mediterraneo islamico nel Medioevo e nell'epoca moderna. Col colonialismo l'Occidente si espande e la sua arte si riversa nelle Americhe. In epoca contemporanea il linguaggio artistico occidentale si fa, anche a causa della mondializzazione del mercato dell'arte, internazionale.

EAN: 9788816603233
Usato, molto buono
EUR 180.00
-75%
EUR 45.00
2 copie
#256254 Storia
A cargo de Saul Yurkievich. Barcelona, Muchnik 1984, cm.12,5x19,5, pp.150, tapa blanda.

EAN: 9788485501632
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#256884 Arte Saggi
Prefazione di Armando Torno. Traduzione di Luigi Emery. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.252, brossura cop.fig. Coll.Wunderkammer,28. "Se è la costanza quotidiana del lavoro a fornire il nutrimento migliore all'ispirazione di un artista, al punto che Baudelaire non poneva distinzioni tra l'una e l'altra, ancora di più, tale assunto, vale per un critico d'arte. Una singolare forza inventiva sembra davvero scaturire dallo stimolo esterno e dall'applicazione giornaliera, scorrendo le pagine dense del libro di Maurizio Cecchetti, che appaiono frutto di uno sguardo allenato a cogliere, anche negli episodi del presente, gli argomenti estetici che meritano scandaglio e sedimentazione. Partendo da singoli 'prelievi istologici', come l'autore stesso li chiama, il testo riesce a dispiegare precise e illuminanti analisi intorno a quelle che possono definirsi le patologie ricorrenti nell'arte, contemporanea e non. Maurizio Cecchetti traccia il percorso dei sintomi, ne insegue le abitudini e riesce a stanare i tic nervosi del sistema artistico, senza la pretesa di impartire terapie o prescrizioni, ma offrendo un vasto corredo interpretativo del fenomeno. Un episodio di cronaca, che vede protagoniste l'installazione di un artista di grido e un'anziana signora addetta alle pulizie del museo, può costituire il termometro più semplice ed eloquente di un distacco, di una mutazione genetica in atto. Il sottotitolo parla non a caso di schizofrenie e di certo una scissione è avvenuta da tempo tra la liturgia delle arti visive e l'attuale 'Urbi et orbi'." (Massimo Pulini)

EAN: 9788876983467
Nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 13.90
2 copie