CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Miracula rerum. Strategie semiologiche del genere didascalico negli Astronomica di Manilio.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia,96.
Dettagli: cm.17x24, pp.142, brossura Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia,96.

Abstract: Gli Astronomica di Manilio sono stati a lungo considerati un semplice deposito di dotte curiosità o una palestra per esercitazioni di critica testuale, e solo in tempi recenti si è assistito a una decisa rivalutazione dell’aspetto letterario del poema. In questo volume il testo maniliano viene utilizzato come punto di partenza per l’elaborazione di un modello semiologico del genere didascalico volto a suggerire spunti per possibili estrapolazioni e applicazioni ad altri testi. L’indagine ha come oggetto privilegiato la retorica delle sezioni didascaliche, che, proprio in quanto fondata sulla compresenza di funzione poetica e di un tasso particolarmente elevato di informazione referenziale, costituiscono il tratto distintivo del genere didascalico. L’elemento didascalico, lungi dal costituire un corpo estraneo nel tessuto del testo poetico, dà origine a una retorica del discorso scientifico imperniata sulla mimesis letteraria del linguaggio tecnico; il risultato è un’immagine poetica del discorso scientifico come dominio della razionalità, della non emotività, della precisione, ma anche come linguaggio difficile, oscuro, comprensibile solo all’interno di una ristretta cerchia di iniziati, e come tale in grado di trasformare l’insegnamento in rivelazione, il docere in pandere.Cesare Marco Calcante insegna Materie letterarie e latino nel Liceo classico ed è professore a contratto di Didattica della Letteratura latina presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Pavia. È autore di diversi studi su problemi di retorica e stilistica in prospettiva semiologica, recentemente raccolti nel volume Genera dicendi e retorica del Sublime, 2000.

EAN: 9788846704863
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#118972 Sociologia
Bologna, Il Mulino 1974, cm.14,5x21,5, pp.413, brossura Coll.Serie di Sociologia.
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.00
2 copie
#268826 Regione Veneto
Monografia tratta dalla "Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto" diretta da Cesare Cantù. Bologna, Atesa Editrice 1974, cm.17,5x25, pp.240, numerose illustrazioni b.n. nel testo, legatura editoriale, titolo al dorso ed emblema in oro al piatto anteriore. Ristampa anastatica dell'ed. di Milano, 1861. Monografia storica che prende le mosse dai primi insediamenti umani nel Polesine e si snoda fino al secolo scorso sulla scia di fonti cronachistiche e documentarie. La parte più cospicua é dedicata, oltre a Rovigo, ad Adria, città tra le più importanti del territorio, ma non mancano notizie su Ariano, Badia, Bergantino, Lendinara, Occhiobello, Polesella, ed altri centri del Polesine.

EAN: 9788870372175
EUR 45.00
-57%
EUR 19.00
Disponibile