CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#68547 Fotografia

Forme di luce. Il gruppo la «Bussola» e aspetti della fotografia italiana del dopoguerra.

Autore:
Curatore: In collab. con D.Cammilli.
Editore: Alinari.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x29, pp.132 , num.fotogr.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788872922347
CondizioniNuovo
EUR 41.00
-48%
EUR 21.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#50904 Fotografia
Firenze, Mandragora Ed. 2001, cm.23x29, pp.190, num.figg.a col.nt. brossura copertina fig a colori.

EAN: 9788885957732
Nuovo
EUR 23.24
-31%
EUR 15.90
Disponibile
A cura di R.Romano e C.Vivanti. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.15x22, pp.XXV-1285, 33 tavole bn.e a colori fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta in cofanetto con piatti figurate a colori. Collana Storia d'Italia. Annali,1.

EAN: 9788806309817
Usato, molto buono
EUR 98.13
-84%
EUR 15.00
3 copie
A cura di Maria Rosa Loi e Mario Pozzi. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1993, cm.17x24, pp.XXII,370, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte. In questo tomo non scompare il pater familas attentissimo alle faccende domestiche, anzi qui ne scorgiamo nuove caratteristiche, come l'accorta difesa del prestigio familiare combinando matrimoni e scegliendo padrini, i continui interventi presso i vari tribunali per sostenere le ragioni proprie o del consuocero Paolo de' Conti, ecc. Il lettore però vi trova anche lo Speroni più noto: il poeta, il teorico, il critico, l'intellettuale rispettato e temuto che giudica severamente e senza appello scrittori come Ariosto, Guicciardini, Gilardi Cintio, Tasso. Il maggior esponente della nuova letteratura era allora, secondo lui, Petro Aretino, per il quale provava ammirazione e addirittura la deferenza di un inferiore per un superiore. Quando gli scriveva, si impegnava non senza stento e fatica nella ricerca di una forma nobile e raffinata. Questo Speroni che mostra una grande incertezza e carca con molta difficoltà il suo stile, appoggiandosi ad artifici retorici, è una scoperta di questa edizione, cioè dall'esame delle minute e dei brogliacci che ci sono pervenuti. Alla scrittura faticosa e, nei risultati, molto elaborata, che egli usava con i personaggi altolocati, fa singolare contrasto la schiettezza e la freschezza delle lettere del primo tomo. Fra questi due estremi, però, sta una varia gamma di toni, perché lo Speroni adattava il suo stile alla personalità del destinatario e al grado di confidenza che aveva con lui. Nel complesso, dunque, quest'edizione consente di conoscere il reale modo di scrivere di un intellettuale veneto nelle varie occasioni della sua vita: dalle forme spontanee e semidialettali delle lettere a Giulia a quelle retoricamente intonate delle lettere all'Aretino e ad altri personaggi che gli mettevano soggezione attraverso forme colloquiali, facete, cerimoniose, narrative, ecc.
Nuovo
EUR 36.15
-36%
EUR 23.00
Disponibile
A cura di A. Torella. Milano, Electa Mondadori 2007, cm.24,5x28, pp.158, illustrazioni, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. La mostra presenta una selezione di costumi di scena realizzati dalla Sartoria Farani in quasi cinquant'anni di attività e un'altra serie di abiti autentici che fanno parte della collezione che oggi raccoglie più di 700 pezzi che vanno dalla metà del Settecento fino agli anni '70 del Novecento. Tra gli abiti esposti: quelli di Jane Fonda nel film "Barbarella" di Vadim, il frac di Marcello Mastroianni indossato nel film "Intervista" di Fellini, alcuni costumi di scena indossati da Richard Burton, Donald Sutherland, Silvana Mangano, Sofia Loren, Roberto Benigni, Massimo Troisi e Totò. Si tratta di realizzazioni indimenticabili che non poco hanno contribuito al successo dei film di Pasolini, di Zeffirelli e di Fellini e la cui qualità è stata riconosciuta più volte a livello internazionale con l'attribuzione di premi Oscar.

EAN: 9788837051747
Nuovo
EUR 35.00
-0%
EUR 34.90
Ultima copia