CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#69676 Archeologia

Scavi della Scuola Francese di Roma a Bolsena. I: Guida agli scavi.

Autore:
Curatore: Traduz.di Laura Mascoli.
Editore: Ecole Française de Rome.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x24, pp.94, 45 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Collection de l'Ecole Française de Rome,6/1.

CondizioniNuovo
EUR 10.00
-70%
EUR 3.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#69677 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1971, cm.22,5x28, pp.394, 140 ill.e tavv.bn.nt.19 tavv.bn.ripieg.ft brossura soprac. Collection de l'Ecole Française de Rome,6/2.

EAN: 9782728304080
Nuovo
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Disponibile
#69675 Regione Lazio
Roma, Ecole Française de Rome 1981, cm.15x24, pp.102, 45 illustrazioni e tavole bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Collection de l'Ecole Française de Rome, Suppléments,6/1.

EAN: 9782728300136
Nuovo
EUR 11.00
-63%
EUR 4.00
Disponibile
#89650 Archeologia
Rapport sur les campagnes de fouilles de 1977 à 1980: la basilique orientale et ses abords. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1985, cm.22,5x28, pp.218, 188 figg.e disegni bn.nt.ed una carta ripieg.ft. brossura sopracop.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,41.

EAN: 9782728300822
Nuovo
EUR 63.00
-61%
EUR 24.00
Disponibile
Paris, Mame 2011, cm.21,5x24,5, pp.78, ill.coul. relié. Le cadeau idéal pour une communion. 50 histoires vraies de destins chrétiens extraordinairesDes vies d'hommes et de femmes célèbres ou peu connus, dont le point commun est d'avoir rencontré Dieu sur leur chemin et d'avoir accompli de grandes choses pour l'humanitéUne version abrégée du Livre des merveilles bien connu des libraires, avec de nouvelles images et une nouvelle maquette. A partir de 9 ans

EAN: 9782728914074
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-41%
EUR 8.80
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#148483 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.272, brossura Coll.Philosophica,31. A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli inizi dell'età moderna Descartes esplora i luoghi e le metafore della dissomiglianza, dalla geometria alla grafica, dalla prospettiva al linguaggio, con un percorso che attraversa tutte le sue opere. Sarà proprio il paragone con il linguaggio a trasformare il rapporto tra idea e realtà in una relazione drammaticamente aperta alle insidie dello scetticismo e dell'idealismo. Tra interessi scientifici e domande filosofiche, Descartes intreccia la teoria della percezione con tutti i grandi temi del suo pensiero, non ultimo il dualismo mente-corpo, nel tentativo faticoso, ma convinto, di coniugare dissomiglianza e realismo. Un tentativo affascinante anche agli occhi dei filosofi che, poi, lo ritennero fallito, da Foucher a Bayle, da Reid a Russell, da Ryle a Foucault.

EAN: 9788846716699
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile