CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#69714 Archeologia

Atlas préhistorique de la Tunisie. XXIII.Gabès.

Editore: Ecole Française de Rome.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28, pp.32, 11 figg.bn.nt.ed una carta ripieg.ft. fascicolo. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/23.

EAN: 9782728300921
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Ed. 1948, cm.12x18, pp.76, brossura intonso. Coll.Biblioteca del Leonardo,XXXIX.
EUR 9.00
Disponibile
Repubblica di San Marino, AIEP Editore 1997, cm.15x21, pp.111,(1), numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.con bandelle. (interni lievemente ingialliti.) Coll.Una Briciola di Salute,12.

EAN: 9788886051477
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Ultima copia
Roma-Bari, Laterza, 2011, cm.14x21, pp.244, brossura con bandelle. Coll. I Robinson-Letture. Pensi davvero che ci sia da temere per la democrazia, anche solo come forma politica? Non ti pare che ormai, nel mondo occidentale, nessuno oserebbe proclamarsi antidemocratico? Perfino i dittatori, quando prendono il potere, sciolgono il Parlamento e sospendono i diritti, dicono di farlo per restaurare la 'Vera democrazia'. La democrazia è l'ideale del nostro tempo. Ma la democrazia è un sistema di governo molto compiacente. Può ospitare tante cose, senza abbandonare il suo nome. C'è da preoccuparsi perciò della sua salute, cioè della sua efficacia, che è poi la sua capacità di mantenere le promesse. Non è strano infatti che alla massima estensione spaziale della democrazia corrisponda un'insicurezza, anzi uno scetticismo crescente, diffuso e diffusivo nei suoi confronti? Il disincanto democratico, si sta diffondendo sempre di più, non tra chi appartiene ai giri del potere, ma tra chi ne è escluso. E il segno che la democrazia, come ideale politico si sta appannando, anzi, sta facendo una semi-rotazione: dal basso all'alto. Ma se chi ne ha più bisogno rinuncia alla democrazia come ambito di libertà nel quale è possibile l'emancipazione, il cambiamento, la semplice affermazione di diritti, allora la democrazia è mutilata, perché parziale. E dove va chi è deluso dalla democrazia? Non va da nessuna parte, perché non ci si può astenere dalla democrazia come se fosse un'opzione politica. Il fatto è che la democrazia è fragile, è delicata, è manipolabile...

EAN: 9788842096429
EUR 15.00
-56%
EUR 6.50
Ultima copia
#330852 Arte Orientale
Introduz. di Anna Bujatti. Firenze, Comune di Firenze 1981, cm.21x21, pp.36, illustraz. in bianco e nero e a colori nel testo, fascicolo spillato, copertina figurata a colori. A cura del circolo di Firenze dell'Associaz. Italia - Cina per la mostra allestita in palagio di Parte Guelfa in occasione della visita della delegazione municipale di Nanchino.
EUR 8.00
Ultima copia