CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni.

Curatore: A cura dell'Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Editore: Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca dell'Unità d'Italia.
Dettagli: cm.22x28, pp. 475, ill. colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Biblioteca dell'Unità d'Italia.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#41618 Filosofia
Pubblicaz.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1975, cm.16x24, pp.XII,407, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Seire 2, Strumenti Bibliografici.

EAN: 9788820442774
Nuovo
EUR 48.50
-69%
EUR 15.00
Disponibile
#44325 Arte Scultura
Prato, Pal.Pretorio, 27/5-30/9/1979. Firenze, Vallecchi Ed. 1979, cm.22x24, pp.74, 40 tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 11.00
3 copie
Milano, SugarCo 1984, cm.13x21, pp.354, 8 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.I Giorni.
EUR 12.00
Ultima copia
Musei Civici di Pavia, Sez.Arti Minori. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.198, 9 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.della Fac.di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia,115. Il lavoro presenta la collezione di calchi glittici del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835). Gli esemplari in esame, derivanti da intagli di varia provenienza, sia antichi sia moderni, hanno costituito un nucleo di notevole interesse all'interno della raccolta delle arti minori del Museo civico di Pavia. La sistemazione delle impronte glittiche "pavesi" rivela la volontà del marchese di destinare i materiali in suo possesso a un pubblico ampio e non solo a una fruizione privata. Ciò risponde alla disposizione che animò spesso i collezionisti fra Settecento e Ottocento, epoca nella quale il Malaspina svolse la sua attività. Per lo più i calchi in esame rappresentano ritratti di personaggi dell'epoca romana, alcuni dei quali sono teste ideali o di ricostruzione. Gran parte di essi è stata realizzata nella celebre bottega di Tommaso Cades, un incisore cui si deve una vasta produzione, ben nota in tutta Europa, in parte accompagnata dalle note di Ennio Quirino Visconti.

EAN: 9788846708373
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile