CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizia (1832-1845).

Autore:
Editore: Regio Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fonti,6.
Dettagli: cm.18x25, pp.XL-214, brossura intonso. Fioriture in copertina ma ottimo esempl. Coll.Fonti,6. Intonso

CondizioniUsato, buono
EUR 21.00
-57%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 1994, cm.14x21, pp.366, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca Gisem,5.

EAN: 9788877418128
Nuovo
EUR 19.62
-38%
EUR 12.00
Disponibile
#97241 Varia
Dall'indice: Marcello De Martino,La questione del Sonus Medius in latino tra filologia, storia e ermeneutica. Paolo Baldan,Alla sinistra fonte di un "vantaggio" (Inferno XXXIII). Alberto Piccolo,Per il concetto di sensibilità nel Settecento: dalle Ricerche di F.Zacchiroli all'analisi del Lomonaco. Guido Candiani,Francia, Papato e Venezia nella fase finale della guerra di Candia. Patrizia Solinas,Sulla celticità linguistica nell'Italia antica: Il Leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni-II parte. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1995, cm.16x24, pp.735-989, brossura con bandelle, Anno Accademico CLVI, 1993-94.
EUR 19.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1978-1983, 12 voll.in 14 tomi, cm.15x22, pp.circa 6000, ca.5000 tavv.ft. legature editoriali sopraccoperte e cofanetti.
Usato, molto buono
EUR 370.00
2 copie
Traduzione di Diego Varini, cura e introduzione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14x22, pp.124, brossura, sopraccoperta figurata. Nel corso della Grande Guerra Henri Bergson si reca per due volte negli Stati Uniti, dapprima da gennaio a maggio del 1917, per incontrare il presidente Wilson e promuovere la causa dell'ingresso in guerra degli USA a fianco delle potenze dell'Intesa, una seconda volta tra la primavera e l'estate del 1918, al fine di persuadere gli americani a riaprire un fronte orientale in Siberia dopo la pace di Brest-Litovsk e l'uscita della Russia dalla guerra. L'agente Bergson si impegna nel suo ruolo con esiti alterni: il filosofo-diplomatico contribuisce alla decisione di Wilson di entrare in guerra, forse proprio grazie alla sua credibilità di filosofo, di testimone di verità; fallisce nella seconda missione perché, a quanto scrive, l'insistenza francese sull'opportunità di un intervento americano e giapponese in Siberia appare agli occhi di Wilson troppo palesemente strumentale e interessata, incoerente con l'immagine ideale che gli americani hanno della Francia come patria della ragione e dell'universale. A prescindere dagli esiti, la storia delle due missioni apre una serie di interrogativi filosofici. La decisione di Bergson di mettersi al servizio del suo governo, di spendere la sua reputazione di filosofo per contribuire alla vittoria militare francese è perfettamente coerente con il suo profilo di intellettuale organico della Terza Repubblica francese, interprete esemplare dell'identità politica moderata, liberale e democratica che costituisce la trama di fondo comune della vita politica...

EAN: 9788876983368
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Disponibile