CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Anticrusca overo il paragone dell'italiana lingua: nel qualsi mostra chiaramente che l'antica sia inculta e rozza e la moderna regolata e gentile.

Autore:
Curatore: Ripr.dell'Editio Princeps del 1612 della prima parte dell'Anticrusca, edita a Padova.
Editore: Le Lettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x18,5, pp.VII, 140, brossura Ristampa dell'ediz.Padova,1612.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.66
-22%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testo inedito a cura di Gino Casagrande. Firenze, Accademia della Crusca 1982, cm.17x24, pp.LXXV,277, brossura Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi. Intonso. Quando alcuni anni or sono, rovistando le carte del vecchio catalogo della collezione petrarchesca conservata nella biblioteca della Cornell University, mi toccò la rara fortuna di ritrovare lo smarrito unico manoscritto contenente le parti inedite dell'«Anticrusca», mi sentii legato al suo autore e mi riproposi fin d'allora di presentare agli studiosi quest'edizione. Poi varie circostanze mi hanno impedito fino ad oggi di adempiere quella promessa e questo dovere. Ma la ragione personale ed affettiva è solamente un antefatto. Ciò che giustifica l'edizione delle parte inedite dell'«Anticrusca» è il fatto che quest'opera beniana assume un singolare rilievo nella storia delle controversie linguistiche degli ultimi anni del Cinquecento e dei primi del Seicento. L'«Anticrusca» infatti rappresenta il primo importante documento d'opposizione ai presupposti linguistici e lessicografici del «Vocabolario della Crusca». Dichiarando inaccettabile l'arcaismo del primo «Vocabolario», il Beni con questa sua opera viene a porsi a favore di una modernità linguistica, tutt'altro che spregiudicata (come qualcuno ha voluto dire), anzi controllata e passata al vaglio delle esperienze letterarie cinquecentesche, toscane e non toscane. egli si schiera quindi a favore d'una italianità comune ora che, per la realtà effettiva delle cose, il Cinquecento aveva da un lato testimoniato oltre dubbio il numero e l'importanza di scrittori estratoscani e dall'altro il venir meno della preminenza fiorentina nella prassi letteraria.

EAN: 9788887850406
Usato, molto buono
Note: Tagli bruniti a ancor intonso.
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
Disponibile
#60438 Firenze
Pubbl.del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Sovr.Archivistica per la Toscana. A cura di P.Benigni. Firenze, Edifir 1996, cm.21,5x30, pp.XIV-213, 134 figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788879700412
Usato, come nuovo
EUR 41.32
-63%
EUR 15.00
Disponibile
Arte Leader Cataloghi 1983, cm.22,5x22,5, pp.152, con 235 figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio 1993, cm.16x24, pp.108, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Le questioni della legittimità della classe politica italiana e del suo radi- camento nella società sono oggi di nuovo al centro dell'attenzione, mentre una crisi istituzionale senza precedenti scuote il sistema dei partiti. La sintesi di Pombeni si propone come riflessione complessiva sull'origine e lo sviluppo sistematico dell'autorità politica nell'Italia contemporanea, dal Risorgimento fino al periodo repubblicano. Viene anche descritto e analizzato quel partico- lare rapporto fra politica e sistema pubblico che connota in profondità l'esperienza italiana e che molti ormai ritengono all'origine della crisi attuale.

EAN: 9788831757508
EUR 11.36
-29%
EUR 8.00
Disponibile