CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Turismo e sostenibilità. Un approccio multidisciplinare all'analisi del movimento e delle strategie di pianificazione territoriale.

Curatore: A cura di A.Capacci. Saggio con articoli in italiano e spagnolo.
Editore: Brigati Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.328, brossura

EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Commento di G.Missirini. Forlì, Abaco Edit. 1996, cm.22x22, pp.115, 50 tavv. brossura cop.fig.

EAN: 9788886712354
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1952, cm.13x19,5, pp.200,(5), legatura ed.cartonata,dorso in mz.tela, cop.fig.a col. Coll.I Coralli,3.
EUR 14.00
Ultima copia
#170223 Arte Varia
Austria, Finlandia, francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Olanda, Polonia, S.U.America, Svizzera. Firenze, Palazzo Strozzi,10 giugno- 9 luglio 1967. Firenze, STIAV per Unione Fiorentina 1967, cm.13x18,7, pp.187, oltre 100 tavole bianco e nero fuori testo, brossura,
EUR 18.00
Ultima copia
Pisa, Edizioni ETS 2004, cm.17x24, pp.XIII,240, brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Università di Firenze, Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini". 9788846710994 Intorno o, meglio, dentro la tecnologia dell'architettura da qualche tempo gravitano saperi nuovi che della matrice disciplinare originaria hanno solo la traccia genetica: già da tempo non più e non solo i materiali, le tecniche per costruire l'architettura o i processi qualificativi e i modelli per usare al meglio le risorse con migliori risultati tecnici. La disciplina è andata oltre, sono stati già lanciati i ponti verso la convergenza naturale delle conoscenze che interessano l'architettura con piena e consapevole responsabilità del progetto e delle decisioni che lo riguardano;la tecnologia dell'architettura ha preparato le stanze per ospitare le ricerche più interessanti sulle nuove connessioni tra la materia del costruire e le nuove esigenze umane, le relazioni con l'ambiente, la ricerca di nuovi linguaggi,la trasversalità dei saperi, la reciprocità e la contaminazione delle conoscenze, l'impegno verso le nuove emergenze. Riflettere intorno alle cose, raccogliere con applicazione diligente frammenti di conoscenza ed elaborarli, quindi, in pensieri e concetti. In fondo è poi questa la ragione e la sostanza del nostro lavoro nell'università. Permettersi di ricercare senza fini riconoscibili, se non quelli di cercare di capirne di più, di affinare i metodi e di sostituire quelli ormai logorati.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile