CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA
#80804 Filosofia

Dizionario delle Idee. Le radici liberali della politica e del diritto.

Autore:
Curatore: A cura di M.Armandi.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Idee,22.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.LI,184, br. Coll.Le Idee,22.

EAN: 9788835944379
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Armando Marchi. Napoli, Guida Ed. 1985, cm.13x21, pp.118, br.cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Archivio del Romanzo,18.

EAN: 9788870428636
EUR 8.26
-39%
EUR 5.00
Ultima copia
#86090 Filosofia
Tradotte dall'idioma francese. Napoli, Ist. Univ. Orientale 1984, cm..11x16,5, pp.320, br. Ristampa anastatica dell'edizione di Venezia,Pitteri 1735.
EUR 19.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 1944, cm.15,5x22, pp.XV,250, br. Coll.Saggi.
EUR 13.00
Ultima copia
#110409 Arte Saggi
A cura di Miklos N.Varga. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.11x19,5, pp.92, br.con bandelle, cop.fig. Coll.Miniature,45. Nel nostro attuale modo di essere, il nostro animo gusta tre specie di piaceri: alcuni emergono dal fondo della sua stessa esistenza, altri derivano dalla sua unione con il corpo, altri infine sono fondati sulle pieghe e sui pregiudizi che certe istituzioni, certe usanze e certe abitudini gli hanno fatto assumere. Sono questi diversi piaceri dell'animo a formare gli oggetti del gusto, come il bello, il buono, il gradevole, l'ingenuo, il delicato, il tenero, il grazioso, il non so che, il nobile, il grande, il sublime, il maestoso... Per esempio, quando proviamo piacere nel vedere una cosa di una certa utilità, diciamo che è buona; quando proviamo piacere nel vederla, senza distinguervi un'immediata utilità, la chiamiamo bella. [...] Le origini del bello, del buono, del gradevole sono dunque in noi stessi; ricercarne le ragioni vuol dire cercare le cause dei piaceri del nostro animo.

EAN: 9788884161321
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia