CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La medaglia barocca in Toscana.

Autore:
Editore: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Medaglistica.
Dettagli: cm.24x34, pp.700, 149 tavv.in bn.con ca. 800 ill., legatura ed.in tutta tela,titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Coll.Studi di Medaglistica.

EAN: 9788872422489
CondizioniNuovo
EUR 114.00
-42%
EUR 66.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Ediz.Polistampa 1998, cm.22x30, pp.203, 235 ill.bn.interc.nt. legatura ed. sopracop.

EAN: 9788885977655
Nuovo
EUR 41.32
-27%
EUR 29.90
Disponibile
Firenze, Polistampa 2003, cm.22x31, pp.362, num.tavv.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788883046476
Nuovo
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Disponibile
In questo volume sono classificate e descritte 966 medaglie italiane del XVIII secolo provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Di queste, 264 provengono dal Museo Archeologico. Firenze, Polistampa 2006, cm 21,5x31, pp. 208, ill. col., 259 tavv., legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788859600060
Nuovo
EUR 85.00
-29%
EUR 59.90
Disponibile
Firenze, Polistampa 2000, 3 volumi. cm.21,5x31, pp.999 compl. vol.III di 522 tavv. e 6000 figg.bn. legature editoriali sopraccoperte figurate a colori. Frutto di una ricerca durata molti anni, questo Corpus delle medaglie italiane del XVI secolo comprende tutte le medaglie coniate da artisti italiani nel corso del Cinquecento. Sono state studiate e descritte più di tremila medaglie, molte delle quali (circa un migliaio) erano sconosciute ad Alfred Armand e, pertanto, non furono incluse nel suo celebre volume. Inoltre, grazie a un’accurata ricerca, si è potuti giungere a molte nuove attribuzioni. Le medaglie sono, per la quasi totalità, illustrate nelle tavole del terzo volume in modo da permettere una rapida ricerca visiva delle opere studiate. Esaurienti indici alfabetici degli artisti, dei personaggi e delle leggende consentono una facile consultazione. Una premessa generale illustra i criteri dell’opera e la metodologia adottata.br> Tutte le medaglie sono corredate da una scheda in cui sono riportate: leggende e descrizioni dei diritti e dei rovesci, i dati tecnici, commenti esplicativi sulla motivazione della medaglia e i riferimenti bibliografici. È stato dato inoltre ampio spazio alle biografie degli artisti e per ogni personaggio effigiato è stata fornita, quando nota, una sintetica biografia. “Il testo base per lo studio e la classificazione delle medaglie italiane del XVI secolo è stato fino ad oggi Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles di Alfred Armand, edito a Parigi negli anni 1883-1887. Tale opera mostrava ormai incolmabili difetti, uno dei quali, non indifferente, la mancanza di illustrazioni. Prendendo come base tale pubblicazione, un lungo lavoro preliminare è stato quello di eliminare giustificatamente quanto non aveva diritto di trovarvi posto. Abbiamo così escluso alcune centinaia di monete, prove monetarie, gettoni, medaglie di autori stranieri e medaglie non pertinenti all’arco temporale preso in considerazione. Non poche medaglie inoltre erano state riportate dall’Armand sulla fede di alcune illustrazioni del Litta o di autori più antichi e sono risultate non esistenti. Con un lungo lavoro di ricerca in tutta la letteratura numismatica e nelle collezioni pubbliche e private sono state reperite oltre novecento medaglie, che non erano state comprese dall’Armand nella sua opera. Un lavoro impegnativo è stato quello di arrivare ad attendibili attribuzioni di molte medaglie, fino ad oggi considerate di autore ignoto, come anche il fare giustizia di alcune altisonanti attribuzioni di altre medaglie. è stata inoltre necessaria molta cura per stilare delle accurate biografie dei medaglisti, spesso ingiustamente trascurate, in quanto, solo attraverso queste, si è potuto trovare conferma di certe attribuzioni, nonché avere la possibilità di datare con esattezza alcune delle loro opere. Un grosso impegno è stato quello di corredare di immagini la grande maggioranza della quasi tremila medaglie riportate in questa pubblicazione. L’opera è costituita da tre volumi di grande formato, l’ultimo dei quali è totalmente dedicato alle tavole, circa cinquecento, di documentazione fotografica. Abbiamo preferito non intercalare le fotografie nel testo, ma riunirle in tavole, ordinandole per autore ed in ordine cronologico, in modo che fosse possibile seguire visivamente l’evoluzione dello stile di ciascun medaglista, nonché poter fare confronti fra le varie tendenze artistiche nelle diverse zone dell’Italia nell’arco di tutto il XVI secolo” (F. Vannel e G. Toderi).

EAN: 9788883042560
Usato, come nuovo
Note: Esemplare perfetto, mancante della custodia.
EUR 413.17
-39%
EUR 250.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#108582 Arte Pittura
Firenze,Palazzo Strozzi, 20/05-26/06/2005. A cura di Piero Pananti. Firenze, Ed.Pananti 2005, cm.17x24, pp.LXXXVI,174, 174 figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
3 copie
Traduzione e cura di Mario Rubino. Palermo, Sellerio 2009, cm.12x16,8, pp.434, brossura sovraccoperta illustrata a colori. Collana La Memoria. 799. Il romanzo più noto della prima vera autrice di best seller internazionali, da cui fu tratto un film epocale. La hall del Grand Hotel intreccia destini indipendenti, che il ruotare della bussola sigla simbolicamente: gente che va, gente che viene. Grand Hotel, della austriaca Vicki Baum, è stato uno dei primi best seller internazionali. Pubblicato in Germania nel 1929, presto tradotto in tutta Europa, già nel 1932 era diventato quel film da Oscar (con Greta Garbo e John Barrymore) che oggi ricordiamo meglio del romanzo che ne era all’origine: con la battuta finale – «Grand Hotel, gente che va, gente che viene» – che volgarizzava la fine del libro: «Si entra, si esce... si entra, si esce... si entra, si esce... Del resto è così che è la vita». Difatti è l’ambientazione – il Grand Hotel, appunto, in quegli anni simbolo popolare di vita privilegiata e moderna, sogno di massa –, il principale fattore, forse, del grande successo di lettori. «Gli hotel offrono opportunità infinite – asserisce la scrittrice Monica Ali –. Ogni ospite potenzialmente ha una storia. Altre storie nascono quando gli ospiti interagiscono. Basta il ruotare di una porta girevole. Grand Hotel, di Vicki Baum, dimostra questo principio alla perfezione. Sei persone si fermano in un albergo e nei successivi cinque giorni le loro vite si intrecciano. Il romanzo si muove tra personaggi storie e luoghi diversi e solo il Grand Hotel fa da collante a tutti questi frammenti». Un movimento frenetico, che trascina il tragico passato di ciascun personaggio in un’apparente pausa del presente in cui al contrario i destini si compiono; e questo è reso dall’autrice con una strategia narrativa, con un «montaggio» visivo significativamente attuale: l’affaccendato cicaleccio della hall dell’albergo, l’aprirsi e il richiudersi della bussola rotante, scandiscono i diversi quadri della trama, come se i sei personaggi ogni volta fossero zoom che inquadrano e lanciano in primo piano i volti isolati, presi da una moltitudine indifferenziata. E come se le mura dell’albergo racchiudenti i personaggi, rappresentassero al contrario la città che escludono, metafora della sterminata e modernissima metropoli berlinese. Sicché Grand Hotel, best seller senza apparenti pretese simboliche, mostra oggi la forza di figurare la moderna folla solitaria al suo nascere, la massa anonima, dentro cui s’ammucchiano innumerevoli tragedie silenziose, l’una affiancata all’altra ma prive perfino dell’energia esistenziale di accorgersi l’una dell’altra.

EAN: 9788838924484
Usato, molto buono
EUR 14.00
-36%
EUR 8.90
Ultima copia
München, Verlag C.H. Beck 2005, 2 voll. di 2, cm.14x21,7, pp.(8),652,(10); X,742, brossura, copertine fig. a colori.
Usato, molto buono
Note: Piccole evidenziazioni a penna rossa in margine al testo di due sole pagine.
EUR 22.00
Ultima copia
#277531 Esoterismo
Casale Monferrato, Mondolibri su licenza Piemme 2001, cm.13x21, pp.350, legatura editoriale, sopraccoperta figurata ma colori.
Usato, molto buono
EUR 10.90
2 copie