CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#82135 Arte Pittura

Silvio Loffredo. Primo periodo 1936-1953.

Autore:
Editore: Ed.D'Arte Santacroce.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.ca.100 di figure e tavole bn. nel testo brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#24269 Arte Pittura
Bologna, Museo Civico, 22/12-27/1/1974. A cura del Comune di Bologna e della Galleria d'Arte Moderna. Bologna, Grafis Ed.d'Arte 1974, cm.21x20,5, pp.170 ca.nn., 156 tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Presentazione di Franco Solmi, saggio Poetica e poesia di Lorenzo Viani, di Franco Russoli e biografia a cura di Elvio Natali.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#30373 Arte Pittura
Fiesole,Palazzina Mangani,18/6-13/9/1992. A cura di S.De Rosa. Firenze, MCS Ediz. 1992, cm.24x22,5, pp.141, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.49
Ultima copia
#66473 Arte Pittura
Bologna,Museo Civico 23-11/31-12 1974.A cura del Comune di Bologna. Bologna, Ediz.Bora 1974, cm.20x21, pp.250 ca.centinaia di tavole bn. nel testo brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
#48101 Arte Pittura
Todi, Pal.dell'Accademia, maggio/giugno 1983. A cura di M.Penelope. Firenze, Vallecchi 1983, cm.21x24, pp.260, 23 tavv.a col.e decine di figg.bn.in tavv. brossura cop.figg.a col.
EUR 18.08
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Francesca Girardi. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.XII,248, 4 tavv.di facsimili ft. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta. Coll.Venezia-Senato,10.

EAN: 9788888143583
Nuovo
EUR 60.00
-53%
EUR 28.00
Disponibile
Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1968, cm.18x27, pp.36, 13 tavv.bn.nt. brossura Coll.Memorie. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Serie VIII, Vol.IX, Fasc.1.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
3 copie
A cura di Riccardo Campi. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x21, pp.124, brossura copertina figurata. Coll.Argonauti,44. «Come il lettore imbevuto di citazioni altrui - scrive Riccardo Campi nella Prefazione presentando alcuni illuminanti saggi di Valéry Larbaud -, il traduttore parla con la voce di un altro; e le sue parole gli appartengono e, per così dire, sono autentiche in virtù di un plagio, discreto, riconosciuto, legalizzato. Egli traduce "senza secondi fini", e ambisce alla irresponsabile condizione di lettore, il quale non ha che da cercare le parole che gli urge dire tra quelle messe a sua disposizione in quel gran bazar del già-detto che è la letteratura, con la convinzione - non infondata - di poterle trovare. In questa ricerca consiste il "piacere moroso e solitario della lettura", di cui parla Larbaud. Aspirazione di entrambi è sottrarsi alla falsa alternativa tra sincerità e malafede. Traduttore e lettore conoscono bene la natura mistificatoria della letteratura, e l'accettano come tale, con divertito scetticismo e disillusa fiducia: l'io cartaceo dell'autore diventa allora una maschera puramente letteraria, che può essere presa a prestito e indossata da chiunque, permettendogli di dire la verità, ogni verità, forse la sua propria, senza dover fornire attestati di buonafede o referti medici sulle reali condizioni delle proprie ferite... Per questo la lettura, in misura assai maggiore della traduzione che ne è la forma disciplinata e rispettosa, è un prendere le distanze da sé stessi, dall'impudicizia del proprio egotismo, senza doversi necessariamente spingere all'eccesso di spregiare l'io come qualcosa di odioso; poiché, in questa distanza, da questa distanza, la lettura, come pure la traduzione, si offre come un ritrovarsi, un riconciliarsi con i propri demoni e tormenti».

EAN: 9788876984358
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Forgotten Books 2018, cm.14x21, pp.302, legature editoriale in simil tela con sovraccopertina. Ristampa anastatica edizione del 1882 stampata da Gaetano Romagnoli Messo Ugone il suo destrieri in nave, perchè gli era gia sera dormi insino al mattino; dipoi cominciò a navicare pel sopradetto fiume; e pres so a sera trovò grandièsima quantità di uccelli, grandissimi come avoltoi, e maggiori; i quali avevano il becco come picconi, sodi e grossi; e sono bianchi, e' piedi avevono verdi. Il pri mo che vide Ugo si dirizzo a lui, e mise un grande grido, tanto che 'l destrieri tutto anitri; Ugo lo vedea venire per l'aria; ebbe paura del ca vallo, al quale era gia: colla spada in mano si gitto presto, elevata la spa da, tutto lo ricise per lo mezzo; e poi presto, per tema degli altri, gitto la caverta, ch'era di piastra, addosso al cavallo; ed egli presto si misse elmo in testa, e lo sbergo, e avea indosso per sè lo scudo; e legò la nave a proda, e scese in terra, e rimontò a cavallo. Ne prima fu a cavallo, che più di L. Di questi uccelli si le vorono a un grido verso lui, e quasi tutti si posarono addosso a lui co' piè e di becco, si che Ugo dubitò forte della morte; ma colla spada al primo colpo n' uccise dua, e in poca d'ora n°uccise xxx; e gli altri si fuggirono, e tutti si tufi'arono sotto l'acqua, che Ugo non gli rividde. E non andò guarì che, uccisi questi, che una gran dissima brigata d'uccelli, nel modo che li stornelli, erano nell'aria in fretta; e quasi questi uccelli, come starne, e' sono assomigliati alli uccelli che si.

EAN: 9780428631130
Usato, come nuovo
EUR 28.50
Ultima copia