CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#82954 Arte Pittura

Pietro Benvenuti.

Autore:
Editore: Edifir per Cassa di Risparmio di Firenze.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.25x30, pp.408, 323 figg.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Nel panorama figurativo toscano dell'Ottocento Pietro Benvenuti, massimo protagonista negli anni che segnano il passaggio dal Neoclassicismo all'affermazione del Romanticismo, ha svolto un ruolo determinante reggendo, anche in qualità di direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, le sorti della cultura pittorica dei primi quattro decenni del secolo. Alla luce di una corretta interpretazione dell'identità dell'artista, il suo prestigio, nonché i suoi meriti, sono stati oggi rivalutati con il conseguente riscatto, in seguito alla condanna dei romantici, dell'importanza che egli ha avuto come rappresentante del gusto neoclassico nell'ambito dei contrasti ideologici tra classici e moderni scaturiti nell'ambiente fiorentino già intorno al 1820.

EAN: 9788879702003
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 77.00
-67%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#248685 Arte Scultura
Ediz. illustrata. Firenze, Polistampa 2010, cm.21x28, pp.172, ill.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.con bandelle. È il catalogo della mostra allestita presso la Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo dal 20 novembre 2010 al 9 gennaio 2011, e riproduce a colori più di cento opere tra dipinti, disegni, sculture e fotografie, in gran parte realizzate dall'artista Venturino Venturi. Personaggio poliedrico e dalle molte esperienze, Venturino seppe coniugare la forza derivante dal consapevole attaccamento alla terra d'origine con la straordinaria capacità di aprirsi ai maggiori movimenti della metà del secolo scorso, spesso da lui perfino anticipati. Varia la natura delle sue relazioni sociali, dall'amicizia con Ottone Rosai ai legami con l'ambiente fiorentino della rivista "Frontespizio" (ininterrotti i suoi rapporti con Mario Luzi, Romano Bilenchi, Cristina Campo, Fiamma Vigo, Piero Bigongiari e Vasco Pratolini). Oltre a quelle di Venturi, nel catalogo sono presenti opere di altri grandi artisti novecenteschi: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Alberto Burri, Primo Conti, Roberto Crippa, Oscar Gallo, Enzo Faraoni, Lucio Fontana, Renzo Grazzini, Bruno Innocenti, Enzo Innocenti, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Marino Marini, Quinto Martini, Fernando Melani.

EAN: 9788859608462
Nuovo
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Fotografie di Giorgio Lotti, Serge Lido, Alberto Azzariti. Milano, Sperling & Kupfer per Ed.Frassinelli 1983, cm.21,5x27,5, pp.150, num.tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788820003517
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#54828 Arte Pittura
Mirandola, Centro Cult.Polivalente, 15/12/2001-17/02/2002. Firenze, Ediz.Polistampa 2001, cm.25x32, pp.182, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Testi di: Cesare Vasoli, Mario Scalini, Patrizia Castelli, Gian Carlo Garfagnini, Francesco Bausi, e Ilaria Taddei. Il volume, realizzato in occasione della mostra su Giovanni Pico della Mirandola, inaugurata il 15 dicembre 2001 a Mirandola, città natale del celebre umanista, è curato da Mario Scalini, con interventi critici di Cesare Vasoli, Gian Carlo Garfagnini, Patrizia Castelli, Francesco Bausi e le tavole sinottiche a cura di Ilaria Taddei. Il catalogo presenta opere di tipo figurativo e non (ceramiche dei della Robbia, dipinti di Filippo Lippi, Andrea del Verrocchio, alcuni codici di Giovanni Pico della Mirandola e Marsilio Ficino) nelle quali risultano mescolati o sovrapposti su diversi piani di lettura, elementi di tradizioni assai diverse, sincreticamente proposti e leggibili attraverso diverse chiavi di lettura, in base alla cultura di chi ne fruiva. Una curiosità: l’iscrizione che dà il titolo alla mostra e al catalogo, “Pulchritudo, amor, voluptas”, trae spunto da un’incisione posta sul verso di una medaglia di Giovanni Pico della Mirandola e presenta varie sfumature di significato legate al platonismo ficiniano e aperte a varie interpretazioni.

EAN: 9788883043864
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
2 copie