CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

The Poetics Natural History from John Bartram to William James.

Autore:
Editore: Rutgers Univ.Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x26, pp.XVII,354, 64 ill.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

Abstract: The Poetics of Natural History is about the “daydreams” of early American naturalists (from 1730 to 1868) and the collections they created around these dreams. Christoph Irmscher explores how, through the acts of organizing physical artifacts and reflecting upon their collections through writings and images, naturalists from John Bartram to Louis Agassiz were making sense of themselves and their world. These collections allowed them, in a way, to collect themselves.In the first part of his book, Irmscher offers us a guided tour of the actual collections, beginning in Bartram’s disorderly botanical garden in Philadelphia and taking us through the artful display of animals in Charles Wilson Peale’s collections and, finally, to the “halls of humbug” of P. T. Barnum’s American Museum. The second part of the book moves away from the collections, and explores natural history words and images. Irmscher unforgettably describes American collectors’ fascination and horror with the American rattlesnake, and invokes the violent and beautiful world of American birds as described in John James Audubon’s paintings and writings. His book ends with a description of Louis Agassiz’s 1865 expedition to Brazil as seen through the eyes of the young William James, who reluctantly gathered Brazilian fish while his mentor assembled “proof” that some human beings were less human than others.

EAN: 9780813526157
CondizioniUsato, buono
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Present.di G.Agnelli. Milano, Electa per la Banca Nazionale del Lavoro 1968, cm.25,5,x32, pp.443, 329, figg.bn.e col.nt. legatura ed. cofanetto con figg.appl.al piatto ant.
Usato, molto buono
EUR 12.00
3 copie
#135443 Arte Pittura
Carpena Ed. 1973, cm.21x30, pp.XLV,110, num.figg.bn.e a col.nt. brossura
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.14,5x22, pp.117, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche. La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un'area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un'urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un'area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole "una quasi continuata città". Già allora, quindi - nella seconda metà del Settecento - si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell'Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l'area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall'alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso...»

EAN: 9788869955945
Nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Traduz.di Ilide Carmignani. Milano, Guanda Ed. 1999, cm.14x22, pp.128, brossura Coll.Le Fenici Tascabili,7. Il diario di viaggio di Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la più elementare forma di vita. Il vecchio Eznaola, che naviga senza sosta per i canali cercando un vascello fantasma; i gauchos che ogni anno organizzano il "campionato di bugie" della Patagonia; l'aviatore Palacios e lo scienziato Kucimavic; Bruce Chatwin, Butch Cassidy e Sundance Kid... una serie di personaggi eccezionali sullo sfondo di un eccezionale paesaggio.

EAN: 9788877469830
Usato, molto buono
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Ultima copia