CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#839 Arte Varia

Storia dell'Artigianato Italiano.

Autore:
Curatore: Ediz.fuori commercio.
Editore: Etas Libri per Banca Naz.dell'Agricoltura.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x32, pp.400, CXX tavv.a col.num. ill.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.in cofanetto.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Treves 1928, cm.12x18, pp.348, rilegatura in mz.pergamena. Coll.I Romanzi della Rosa. Prime due pagine staccate, ma presenti.
Da collezione, accettabile
Note: Prime due pagine staccate, ma presenti.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Andrea Matucci. Pubblicazione dell'istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Pisa, Scuola Normale Superiore 2018, cm.15x24, pp.618, brossura copertina figurata a colori. Coll.Clavis.

EAN: 9788876426032
Nuovo
EUR 45.00
-26%
EUR 33.00
Disponibile
#291472 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-400 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,469. Nell’antica Roma il papavero da oppio era molto conosciuto, essendo d’uso comune in campo culinario, ma apprezzato anche come ornamento dei giardini e come rimedio per la cura di diverse malattie. Il volume si propone non solo di analizzare gli aspetti pratici del suo utilizzo nel mondo romano, ma soprattutto la sua valenza simbolica tanto nella letteratura quanto nell’arte. Autori quali Virgilio e Ovidio testimoniano la pluralità semantica del simbolismo della pianta usandola come metafora poetica, mentre altri ne fanno elemento centrale di celebri episodi della tradizione annalistica romana. Fulcro centrale della monografia è la connessione tra il papaver somniferum e numerose divinità (prima fra tutte Cerere), particolarmente evidente soprattutto in campo iconografico come attestano i numerosi reperti esaminati, che spaziano da opere monumentali quali l’Ara Pacis o la grande statuaria per giungere sino all’arte funeraria, alla glittica e alla numismatica. La presenza della pianta in contesti così vari e differenti dimostra come il suo simbolismo non sia univoco, ma si colori di diverse sfumature semantiche non certo secondarie per il linguaggio simbolico romano.

EAN: 9788822265074
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
#294137 Arte Saggi
Firenze, Barbes 2009, cm.12x18, pp.400, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788862940450
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia