CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#85070 Archeologia

La necropoli etrusca di Volusia.

Autore:
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archeologia.
Dettagli: cm.22,5x28,5, pp.136, 267 ill.a col.e in bn.e una grande pianta ripieg., brossura cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Archeologia.

EAN: 9788824038935
EUR 61.97
-40%
EUR 37.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Fayard 1980, cm.15x23,5, pp.322, brossura testo in francese
EUR 10.00
Ultima copia
#124257 Arte Pittura
A cura di Llano-Florez e Anna Marsan. Parigi, Editions du Dimanche 1951, cm.24x31, pp.18,num.tavv.a col.e bn.ft.alcune a p.pagg. brossura sopracop.in velina. Coll.Les Demi-Dieux.Ed.di 500 copie. Lievi mende alla sopracop.
EUR 20.00
Ultima copia
#279272 Arte Saggi
Firenze, Giunti per Gruppo Editoriale L'espresso 2003, cm.21x25, pp.198, centinaia di figg.a col.nt legature editoriali copp.figg.a colori.
EUR 60.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Al centro della ricerca condotta da Mario Luzi in oltre settant’anni di poesia e di teatro c’è l’essere umano. La quiete luziana non rimane tuttavia costante nel tempo, né si trasforma in modo lineare come rilevato da gran parte della critica. Oscilla, piuttosto, tra “cielo” e “terra”. Il destinatore della creature, il garante del senso dell’esistenza viene inizialmente identificato nell’aldilà, nella realtà trascendente. Poi, a partire dagli anni Sessanta, è riconosciuto in terra: negli esseri umani stessi, artefici della perpetua metamorfosi dell’universo. Nella seconda metà degli anni Settanta riappare la figura del Dio-Padre trascendente, destinatore e salvezza per le vite terrene. Sul finire del millennio, l’ultima grande trasformazione: la distinzione tra trascendente e imminente si annulla. L’uomo torna ad essere creatore, ma con modestia, umiltà, nei propri limiti: è creatore e creatura, come tutti gli esseri del cosmo. Le oscillazioni? Avvengono in concomitanza con i grandi avvenimenti – tragici e distruttivi o lieti e costruttivi – del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita Luzi esprime più volte timore per le vicende del mondo. Il poeta toscano non perde però la speranza : nella capacità dell’uomo di pensare, esprimersi, creare, ascoltare, capire. È l’humanitas, avverte l’ultimo Luzi, il valore fondamentale cui non si può rinunciare.

EAN: 9788876672002
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile