CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Memorialisti del XIX secolo. Dall'indice: La vicenda storica, La cospirazione, Risorgimento in controluce, Il Regno d'Italia e la sua politica, Lo sviluppo industriale, il lavoro e la protesta, L'Ottocento allo specchio, Istituzioni, Governo, Conflitti ideologico-politici nella penisola prima dell'unificazione. L'eredità del nuovo stato: economia, amministrazione pubblica, condizioni di vita nelle diverse regioni, Cultura, vita sociale e costumi.

Autore:
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cento Libri per Mille Anni.
Dettagli: cm.20x28, pp.LII,1073, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019255
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 98.13
-57%
EUR 42.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#130941 Firenze
Firenze, Tipografia Giuntina per Archivio di Stato 1958, cm.15x21,5, pp.32, 4 tavv.bn.ft. brossura Coll.Cataloghi di Mostre Documentarie,2.
EUR 10.00
Ultima copia
#237742 Economia
A cura di B.Fontana. Intr.di G.Becattini. Torino, UTET 1983, completo in 2 volumi. cm.15x23,5, pp.1280, legature editoriali in tutta tela, fregi in oro ai dorsi. Collez.Classici dell'Economia.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 2007, cm.10,5x17,5, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Coll.Segretissimo, Gli ultimi Eroi.
Usato, come nuovo
EUR 4.00
Disponibile
#329771 Economia
Bologna, Il Mulino 1996, cm.13x21, pp.184, brossura con copertina figurata a colori. Collana Contemporanea, 85. Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.

EAN: 9788815054890
Usato, molto buono
Note: Lievi aloni alla copertina, interno ottimo.
EUR 6.50
Ultima copia