CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#86331 Filosofia

Pragmatismo e grafi esistenziali.

Autore:
Curatore: A cura di S.Marietti.
Editore: Jaca Book Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Coll.Di Fronte e Attraverso,638. Filosofia.
Dettagli: cm.15x23, pp.219, brossura cop.fig. Coll.Coll.Di Fronte e Attraverso,638. Filosofia.

EAN: 9788816406384
CondizioniUsato, buono
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#11435 Filosofia
A cura di J.Callaghan. Trad.di L.M.Leone. Bologna, Cappelli 1978, cm.13,5x21,5, pp.336, brossura Coll.Biblioteca.
EUR 14.00
Ultima copia
#130353 Filosofia
A cura di Giovanni Maddalena. Torino, UTET 2005, cm.16x23,5, pp.740, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta trasparente in acetato. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802060729
Nuovo
EUR 87.00
-25%
EUR 65.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Apollonia Striano. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.12,5x18,5, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,21. Questo racconto – inedito del 1928 – è una scoperta di straordinaria importanza per la storia del movimento novecentista, di cui abbiamo poche testimonianze, ma è rappresentante unico del realismo magico dell’avanguardia napoletana anteriore agli anni Trenta. Melusina, personaggio mitologico e fiabesco (una fata silvana e acquatica) evocato anche da Paracelso e Goethe, è in questo racconto una ragazza che, nel momento stesso in cui rivela il suo magico nome a Giulio Giovanni, lo introduce in un mondo inatteso celato dietro la realtà di una metropoli novecentesca. La passeggiata autunnale del protagonista maschile si trasforma cosí in un viaggio “magico” in compagnia di una “fata” che, percorrendo i luoghi della quotidianità (il bar, il parco, l’emporio, l’ufficio, il varieté), ne svela scenari di ritrovata naturalezza. Il viaggio surreale si conclude quando Melusina scompare nell’interno oscuro di una vettura che la porta via, svelando l’inconciliabile dissidio tra uomo e macchina.

EAN: 9788884024060
Nuovo
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Disponibile
Roma, Arcana Ed. 2003, cm.12x19, pp.103, brossura cop.fig.a col. Coll.Teenspirit,12.

EAN: 9788879663397
EUR 7.00
-35%
EUR 4.50
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 1996, cm.14,5x21, pp.204, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.I Libri di Giorgio Bocca.

EAN: 9788804416029
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
#278156 Filosofia
A cura di Natalino Valentini. Traduzione di Rossella Zugan. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,217. "Il significato dell'idealismo per un verso appare un testo limpido e trasparente come un cristallo, per un altro si mostra sigillato ed ermeneuticamente complesso. Solleva una questione critica riguardante l'interpretazione e la comprensione dei «luoghi» originari del pensiero filosofico, nel loro inesauribile riproporsi. È un'opera filosofica di zampillante vigore sorgivo, nella quale si rincorrono folgoranti intuizioni logiche, estetiche, ontologiche e mistiche. Dalla loro forza originaria prorompe una luce inattesa che giunge a rischiarare, almeno per un istante, l'oscurità di quelle domande eterne che inquietano il cuore dell'uomo. Forse si tratta di uno degli scritti filosofici più emblematici del pensatore russo, che ne riflette la peculiarità del sincretismo formale e del «pensiero nomade», oltrepassando i confini tra culture, lingue ed epoche, ma sempre alla ricerca insonne dell'unità sostanziale. Tutto in Florenskij è orientato verso l'unità sostanziale, l'unisostanzialità; tutto è teso a modellare una Weltanschauung integrale, definita nelle sue varie accezioni («medievale», «ecclesiale», «trinitaria») come antidoto alla «malattia mortale del secolo», che si manifesta nelle diverse forme di specialismo, nella frammentarietà dell'esistenza e della cultura." (Dalla Postfazione di Natalino Valentini)

EAN: 9788867235612
Nuovo
EUR 21.00
-35%
EUR 13.50
Disponibile