CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#87118 Arte Saggi

Contratti.

Autore:
Curatore: A cura di L.Bardeschi Ciulich. Approfondite ricerche hanno individuato molti inediti e verificato gli editi.
Editore: Sansoni S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x26,5, pp.LVII,374, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso.

EAN: 9788872423134
CondizioniNuovo
EUR 52.00
-50%
EUR 26.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Enzo Noè Girardi. Arezzo, Ente Prov.per il Turismo 1976, cm.13x20, pp.345, brossura
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Ediz.postuma di Giovanni Poggi. A cura di P.Barocchi e R.Ristori. Stampa curata da G.Mardesteig, Stamperia Valdonega. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.18x27, pp.XXIV-430, legatura ed. in mz.pelle, tassello contitoli in oro al dorso Esempl.numerato in carta e legatura speciale di Giovanni Mardersteig.

EAN: 9788872422212
Nuovo
EUR 62.00
Disponibile
Ediz.postuma di G.Poggi, a cura di P.Barocchi, R.Ristori. Sotto gli auspici dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Sansoni Ed. 1965-1983, cm.18x27, pp.X,486, legatura ed.in tutta tela, con titoli in oro. Disponibile anche edizione con legatura in mz.pelle. Esempl.numerato in carta e leg.speciale di G.Mardersteig.

EAN: 9788872422236
Nuovo
EUR 62.00
-30%
EUR 43.00
Disponibile
A cura di U. Limentani. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.18x25,5, 162 pp. con 4 tavv. f.t., brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 185.

EAN: 9788822232311
Nuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#101415 Storia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.16x22,5, 276 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 27.

EAN: 9788822238092
Nuovo
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
#131798 Arte Pittura
A cura di Didier Ottiger. Milano, Five Continents Editions 2009, cm.23,5x30, pp.359, num.tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. "L'inaugurazione di una mostra del prestigio di "Futurismo avanguardia avanguardie" è per me un'occasione felice. Per la sua centralità europea, anzitutto, posta com'è - tra Parigi e Londra - all'apice di un triangolo dell'arte novecentesca che onora la Capitale dell'Italia futurista. Non a caso l'evento cade in assoluta coincidenza con la data in cui, cento anni or sono, venne pubblicato a Parigi il Manifesto di un'epoca nuova. Non a caso perché il futurismo fu un movimento che in Italia ebbe le sue radici e la sua ispirazione. A cento anni di distanza va imponendosi l'immagine di un movimento vitale, portatore di esperienze culturali ed estetiche che ancor oggi seducono cultori e appassionati, non mancando di attrarre a sé giovani epigoni di una modernità che è ripensata con grande attenzione e che appare oggi in tutta la sua attualità, considerati la sintesi, la velocità e il dinamismo della società contemporanea. E non vi è dubbio alcuno che questa mostra, nel riproporre quello spirito del tempo, accompagni il visitatore lungo un percorso nel quale è sempre rintracciabile l'annuncio quasi esplosivo di un mondo nuovo, la cui eco si riascolta con assoluta chiarezza, Non si tratta soltanto di opere, né del magnifico estro pittorico a cui esse rimandano, ma soprattutto della capacità dell'arte futurista di riflettere un'idea anticipatrice e di proporne una possibile realizzazione. In ciò risiede il genio futurista che questa mostra riesce a valorizzare". G. Alemanno

EAN: 9788874394975
Nuovo
EUR 39.00
-33%
EUR 26.00
Disponibile
Roma, Desclée, Lefebvre e Ci 1895, cm. pp.351, 18 tavv.in bn.ft. di cui una in antip., rilegatura coeva in mz.pelle, piatti marmorizz., titoli e filetti in oro al dorso. Lievi segni d'uso ai piatti e restauro alle ultime 2 cc. ma bell'esemplare.
EUR 40.00
Ultima copia
#279746 Ebraica
A cura di Marina Sartorio. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.108, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,237. «Da quando il mondo europeo, sul finire del Medioevo, venne a contatto con la mistica e la teosofia ebraica, ossia con la kabbalah, ha coniugato, nel corso dei secoli, le più varie rappresentazioni con il suo complesso propriamente costitutivo. Il nome di questa misteriosa disciplina, esaltata e ammirata dai suoi primi diffusori cristiani, Giovanni Pico della Mirandola e Reuchlin, come la custode della più antica e della più alta saggezza misterica dell'umanità, divenne una parola d'ordine in tutti i circoli interessati alla teosofia e all'occultismo nell'epoca del Rinascimento e in quella successiva del Barocco. Divenne una sorta di bandiera dietro la quale - poiché non v'era da temere alcun controllo da parte dei pochi autentici cultori della kabbalah - praticamente tutto poteva venire offerto al pubblico: da contenuti autenticamente ebraici a meditazioni solo vagamente ebraizzanti di profondi mistici cristiani, fino agli ultimi prodotti scaduti della geomanzia e della cartomanzia. Il nome kabbalah, con il brivido reverenziale che immediatamente incuteva, comprendeva tutto. Anche i più estranei elementi del folklore occidentale, anche le scienze del tempo in qualche modo orientate verso l'occultismo, come l'astrologia, l'alchimia, la magia naturale, divennero "kabbalah". E ancor oggi essa è appesantita da questa zavorra, giunta in certi casi a oscurare totalmente il suo autentico contenuto, presso la communis opinio, tra i profani come tra gli adepti della teosofia, nell'uso linguistico di numerosi scrittori europei e persino di studiosi. [...] Gran parte degli scritti sul cui frontespizio campeggia la parola kabbalah non ha nulla, o pressoché nulla, a che vedere con essa. Risulta così decisivo distinguere quegli elementi che realmente appartengono storicamente alla kabbalah o le si connettono da quelli che sono stati confusi con essa attraverso uno sviluppo prodottosi al di fuori dell'ebraismo. Si pone dunque primariamente il compito di risolvere il problema dei rapporti tra alchimia e kabbalah. Da oltre quattrocento anni, infatti, per i teosofi e gli alchimisti cristiani d'Europa alchimia e kabbalah sono divenuti ampiamente concetti sinonimici e si tende a credere che esistano tra loro forti e intimi legami. Approfondire criticamente questo problema sarà lo scopo del presente studio».

EAN: 9788867235988
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile