CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Calvino.

Autore:
Curatore: Versione Italiana di Ada Prospero.
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.340, legatura ed. Collez.Storica.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#47653 Filosofia
Londra, Geoffrey Bles 1954, cm.14x22, pp.XI,180, legatura ed.in tutta tela. Testo in inglese.
Usato, buono
Note: Lievi tracce d'uso alla legatura. Interno in buono stato.
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.17x24, pp.391, 16 tavv.bn.e col.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788846711038
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Disponibile
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici 1957, cm.16,5x24,5, pp.424, brossura Burlamaqui e la costituzione di Ginevra - Ginevra e la querelle Rousseau-Voltaire - Rousseau e Voltaire e le rivoluzioni ginevrine - La formazione di Mallet-Du Pan - Tradizioni politiche e problemi costituzionali - Il Mercure de France (1789-1792) - Le Considérations e gli inizi della storiografia sulla Rivoluzione francese - Alla ricerca di un giusto mezzo - La Svizzera, l'Illuminismo e la Rivoluzione francese.

EAN: 9788815156631
EUR 30.00
2 copie
Traduzione e introduzione di Francesco Adorno. Edizione con testo a fronte. Bari, Laterza Ed. 1996, cm.14x21, pp.XLI,127, brossura con bandelle, cop.fig. Collana Economica Laterza. Classici filosofia. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione, introduzione e note di Francesco Adorno.

EAN: 9788842050766
Usato, molto buono
EUR 9.50
-26%
EUR 7.00
Ultima copia
#341651 Filosofia
Torino, UTET Libreria 2016, cm.14x22, pp.131, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Da chi avete imparato ad amare ora imparate a guarire, consigliava Ovidio più di 2000 anni fa. Che l'amore sia un balsamo per le nostre vite, un farmaco potente o un meraviglioso veleno, ancora oggi è possibile imparare ad avere cura delle nostre passioni grazie alle più belle, illuminanti e insolite "lezioni d'amore" disseminate nelle pagine di filosofi e poeti. "Anche nel momento del possesso tituba in incerti ondeggiamenti l'ardore degli amanti", scrive Lucrezio nel "De rerum natura". Gli fa idealmente eco il "Cantico dei Cantici": "Sul letto mio, dentro le notti, cercavo lui che desidera la gola mia, il respiro di me, cercavo lui e non arrivavo a toccarlo". C'è nell'amore un'idea di mobilità, un'energia cinetica che sposta più in là l'oggetto delle passioni e ne sfuma i contorni. Il fatto è che l'amore sfugge alle definizioni e preesiste alle teorie. Nel mito della biga raccontato da Platone, rischierebbe di fare a volte la parte del cavallo bianco che, etereo, ci porta alle soglie dell'Iperuranio, e a volte quella del cavallo nero, che ci trascina a terra con la gravità languida e sofferta del desiderio. In queste 20 rapidissime lezioni, capisaldi come l'"Arte d'amare" di Ovidio, le lettere di Abelardo ed Eloisa o i "Frammenti di un discorso amoroso" di Barthes si alternano a scelte extravaganti ma feconde come le Confessioni di sant'Agostino (veri capitoli di un romanzo d'amore, a tratti per nulla spirituale). Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.

EAN: 9788851139865
Usato, molto buono
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia