CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Chiesa e la storia della natura.

Autore:
Curatore: Trad.di B.Pistocchi, A.Gianni.
Editore: Jaca Book Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Chiesa e Società,20.
Dettagli: cm.13x21, pp.112, brossura cop.fig.a col. Coll.Chiesa e Società,20.

EAN: 9788816437203
CondizioniUsato, buono
EUR 13.40
-32%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.Hermes 1995, cm.15,5x21, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Collana Luce Massonica.

EAN: 9788879380157
Nuovo
EUR 15.50
-16%
EUR 12.90
Ultima copia
Traduz.di Marina Buzzoni. Milano, Rusconi Ed. 1998, cm.14x22, pp.343, legatura ed. sopracop.fig.a col. Cos'è l'eresia? Chi sono stati i più grandi eretici e in che cosa credevano? Come è potuto accadere che coloro i quali furono dapprima condannati come eretici finissero poi per essere considerati martiri e adorati come santi? Fin dai tempi più remoti, politica, ortodossia ed eresia si sono rivelate intimamente connesse, perciò la comprensione del fenomeno dell'eresia deve tenere conto del più ampio panorama degli eventi socio-politici che le hanno dato vita.

EAN: 9788818970128
Usato, come nuovo
EUR 23.24
-52%
EUR 11.00
Ultima copia
#180580 Biografie
Presentaz.di M.Wheeler. Roma, Newton Compton Ed. 1979, cm.12,5x19, pp.255, 40 ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Civiltà Scomparse,32.
EUR 9.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2011, cm.14x21, pp.573, brossura [copia allo stato di nuovo]. L'anniversario dell'Unità d'Italia coincide con quello del lancio da parte di Cavour del principio di separazione tra Stato e religioni. Un'occasione da afferrare per riflettere sulla necessità di rendere questo principio un principio istituzionale chiave. Sperimentalmente, è l'unico sistema adatto ad inquadrare la diversità nella convivenza tra cittadini, producendo un maggior grado di libertà e di benessere materiale. Il problema affrontato in questo libro non è perciò cosa ciascun cittadino voglia essere, se credente o no e di quale confessione e cultura. È come convivere meglio, alla luce dell'esperienza, tra cittadini diversi, credenti, non credenti e di molte culture. La risposta al problema è il principio separatista, da cui segue la laicità delle istituzioni. Che, di fatti, non serve a far prevalere una convinzione specifica spingendo i cittadini ad essere identici e nelle mutue relazioni statici. Serve a fondare la convivenza sulla sovranità dei diversi invece che sull'autorità di un potere. Così da usufruire del loro spirito critico, delle loro iniziative, delle loro relazioni innovative e da evolvere nel tempo. La laicità delle istituzioni si affida a regole civili della convivenza tolleranti degli altri ed estranee ad ogni pretesa di imporre una visione unica religiosa (da qui la piena libertà di religione). Il principale collante della convivenza è accettare la comune prova dei fatti, poiché ciò che non è provato, senza prova può anche essere negato.

EAN: 9788846729477
EUR 15.00
Ultima copia