CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ricordi autobiografici raccolti dal socio ordinario Dott.Achille Guidotti e da lui riassunti nella seduta sociale del 9 marzo 1928.

Autore:
Editore: Tipografia P.Cuppini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24,5, pp.37, fascicolo. intonso.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Estratto dalla Rivista Italiana di Ginecologia,Vol.XXVI-Fasc.IV. Bologna, Cappelli Ed. 1943, cm.17,5x24,5, pp.da 263 a 286, fascicolo.
Da collezione, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vienna 1906-1918. A cura di Mario Lavagetto. Traduz.di Ada Cinato. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1998, cm.15x22, pp.XLVIII,295, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Nuova Cultura,63.

EAN: 9788833910765
Nuovo
EUR 43.90
-38%
EUR 27.00
Disponibile
A cura di M. Bianchi. Firenze, Polistampa ed. 2007, cm.16,5x23,5, pp.320, illustrazioni. brossura Coll. Istituto Storico della Resistenza Italiana. Il volume raccoglie gli scritti pubblicati tra il 1945 e il 1961 dall'illustre storico fiorentino Giorgio Spini. Attraverso di essi si ripercorrono le principali vicende del Paese e l'impegno politico-civile dell'autore, a partire dagli anni conclusivi della sua esperienza politica azionista, fino agli inizi degli anni Sessanta, pochi mesi prima della formazione di quel governo Fanfani che, nato nel febbraio 1962 con l'appoggio esterno del Partito socialista, preparò il Paese alla svolta di centrosinistra. 29 degli articoli esposti uscirono tra l'ottobre 1945 ed il maggio 1947 sul "Non Mollare", organo regionale del Partito d'azione diretto da Tristano Codignola e pubblicato a Firenze tra il settembre 1945 e il luglio 1947; 9 apparvero tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957 su "Nuova Repubblica", organo ufficiale del Movimento di Unità popolare edito a Firenze tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957, che vide l'alternarsi nel proprio Comitato direttivo Tristano Codignola, Piero Caleffi, Paolo Vittorelli, Ferruccio Parri, Giuseppe Faravelli, Ugo Guido Mondolfo e Antonio Greppi; 16 furono pubblicati tra il settembre 1945 e il settembre 1961 su "Il Ponte", la rivista fondata da Piero Calamandrei nel 1945. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla politica alla storia, dalle vicende personali dell'autore a episodi di guerra, dalla scuola e dall'insegnamento al rapporto Stato-Religione.

EAN: 9788859601791
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Ultima copia
#258607 Regione Lazio
Relazioni di: Sofia Boesch Gajano, Letizia Pani Ermini, Victor Saxer, Francesco Scorza Barcellona, Alvaro Manchi, Melinda Mihàlyi, Valerio Petrarca Ferentino, 1-2 luglio 1995. Roma, Sintesi D'Informazione 1998, cm.17x24, pp.175, numerose figg.bn.nt. brossura copertina fig. Pubblicazione del Centro di Studi Giuseppe Ermini. Il volume riunisce i contributi delle due giornate di studio dedicate alla figura di Ambrogio, martire vissuto probabilmente tra la fine del III sec. e l'inizio del IV sec. Di Ambrogio, patrono della città di ferentino, sono analizzati gli scarsi tratti biografici tramandati dalla tradizione agiografica e dalle testimonianze epigrafiche dell'età medievale; i dati storici sono inquadrati tanto nel contesto urbano e diocesano, quanto archeologico e culturale, senza dimenticare tematiche di tipo liturgico e iconografico.
EUR 18.00
Disponibile
#313045 Arte Orientale
Traduzione di Clarissa Martini. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.184, numerose figure bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,239. «L’Asia è una. L’Himalaya separa, accentuandone i tratti distintivi, due potenti civiltà – la cinese del comunismo confuciano e l’indiana dell’individualismo vedico. Nemmeno le barriere innevate possono però interrompere per un solo istante l’ampio fluire dell’amore per l’Ultimo e l’Universale, retaggio ideale che accomuna i popoli di tutta l’Asia. Spetta però al Giappone il sommo privilegio di realizzare, con particolare chiarezza, una tale unità nella complessità. La storia dell’arte giapponese diventa allora quella degli ideali asiatici, la spiaggia su cui il susseguirsi delle onde del pensiero orientale lascia la propria traccia andando a toccare la coscienza nazionale. Come la rete di diamante di Indra, in ogni suo anello l’arte riflette l’intera catena. Non esiste un momento storico in cui abbia forma definitiva. Si tratta invece di una crescita ininterrotta, che sfida il bisturi dello storico. Dissertare su una particolare fase dello sviluppo artistico significa considerare infiniti cause ed effetti, dal passato al presente. L’arte è per noi, come per ogni popolo, l’espressione più elevata e più nobile della cultura nazionale. Una storia degli ideali dell’arte giapponese è pressoché impossibile finché il mondo occidentale resta all’oscuro della mutevolezza dell’ambiente e dei correlati fenomeni sociali, in cui l’arte è incastonata come una gemma. Definire equivale a limitare. La bellezza di una nuvola o di un fiore sta nel suo inconsapevole dispiegarsi e l’eloquenza silenziosa dei capolavori di ciascuna epoca esprime il proprio tempo meglio di qualsiasi epitome, che necessariamente non comprende che mezze verità. Il mio modesto tentativo non si propone dunque come narrazione ma come semplice indicazione».

EAN: 9788867238026
Nuovo
EUR 22.50
-26%
EUR 16.50
Disponibile