CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scienza è dolore. Un grande filologo classico: Ettore Bignone.

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,43.
Dettagli: cm.18x25, pp.24, 1 ritr. brossura Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,43. Ediz.num.in 333 esempl.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni 1960, cm.18x25, pp.32, brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. ediz.num.in 333 esempl.
EUR 9.00
3 copie
In appendice "Il messaggio etrusco". Firenze, Olschki Ed. 2010, 1 vol.in 2 tomi, cm.18x25,5, pp.LXX-956, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum,serie II,vol.38.

EAN: 9788822232540
Usato, molto buono
EUR 230.00
-21%
EUR 180.00
3 copie
Basi semitiche delle lingue indeuropee. Tomo I: Dizionario della lingua greca; tomo II: Dizionario della lingua latina e di voci moderne. Firenze, Olschki Ed. 2007, vol.II in 2 tomi. cm.17,5x24,5, pp.C-726, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie II: Linguistica, 43.

EAN: 9788822242334
Nuovo
EUR 174.00
-10%
EUR 156.60
Ordinabile
#336179 Arte Pittura
Firenze, 1974, cm.21x27, circa 70 con numerose tavole bn.e a colori in appendice. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#128906 Arte Disegno
Edizione fuori commercio a quartini sciolti, su carta forte avorio; 6 pp. di testo e 12 tavole a colori fuori testo applicate, di cui 2 in doppio formato. Accurate riproduzioni, meritevoli di essere inquadrate. Cartella originale con lacci Milano, Electa cm.36x48,
EUR 52.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.212, brossura cop.fig. Coll.Letteratura italiana. Per quanto la maggioranza dei pareri critici correnti tenda ad esaltare la qualità e la sostanza innovativa di Con gli occhi chiusi, "Tre croci" risulta a tutt’oggi uno dei romanzi migliori di Tozzi e, in assoluto, una delle opere più interessanti del primo ventennio del Novecento, ovvero di un periodo di oggettiva crisi del romanzo che patisce, dopo l’esaurimento delle esperienze veriste e simboliste, la condanna delle poetiche vociane e, in parte, futuriste. "Tre croci" tenta di superare un simile impasse avvalendosi dell’integrazione di tecniche e strutture provenienti dagli ambiti di competenza di tradizioni narrative più o meno recenti, le cui rispettive acquisizioni risultano conciliate in una forma essenziale e «compatta» in grado di rimandare non solo ai referenti di una realtà esteriore, ma anche a quelli assai meno definibili della realtà interiore: della «realtà» o «verità del sentimento», per usare termini tozziani. Né «naturalista» né «espressionista», come vorrebbero in contrapposizione fra loro due affermate linee interpretative del romanzo, "Tre croci" è invece il risultato di un notevole lavoro di sintesi fra diversi modi di concepire la scrittura e rappresenta, per certi aspetti, un notevole «passo avanti» sia rispetto alle soluzioni meno «concentrate» e più analitiche di Con gli occhi chiusi, sia nella storia del romanzo italiano del primo Novecento, dove può rivestire una funzione di cerniera fra la stessa tradizione del genere e le sue forme più innovative e aperte alla complessità del reale. Per dare corpo al nucleo di una simile tesi, l’autore ha inteso rilevare le numerosissime trafile intertestuali che convergono nella tessitura di "Tre croci", così complesse e variegate da smentire ogni tentativo di lettura univoco e totalizzante del romanzo. Alla luce della presente ricerca "Tre croci" appare, o forse torna ad apparire, come un’opera fondamentale della maturità tozziana.

EAN: 9788846709813
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile