CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I compagni sconosciuti.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.82, brossura. Collez.I Gettoni, diretta da Elio Vittorini. Intonso; ristampa f.c. in 999 del 1951.

Abstract: "Dal letto, sentivo la signora Kuhnl che parlava con la gallina, nella stanza accanto. - Ruhig, ruhig, - diceva. - Stai calma." Inizia così "I compagni sconosciuti", romanzo breve di Franco Lucentini pubblicato nel 1951 in una collana storica di Einaudi, "I gettoni", collezione di letteratura diretta da Elio Vittorini. Qui viene riproposta la stessa veste grafica che caratterizzò quella edizione, opera di Francesco Toso, stampatore in Torino, 28 marzo 1951.

EAN: 9788806165123
EUR 19.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Pref.di Carlo Fruttero. Torino, Einaudi 1960, cm.14,5x22,5, pp.XV-414, legatura ed.in tutta tela.
Note: Mancante di sopracoperta, copertina brunita.
EUR 18.00
Ultima copia
Fruttero e Lucentini presentano "il meglio" fra il 1940 e il 1960: 32 RACCONTi (tra cui 26 INEDITIin Italia) di di 25 "prepotenti narratori" (di cui 16 del tutto INEDITI in Italia). Verona, Mondadori Ed. 1968, cm.16x22, pp.XXIV,550, legatura ed.sopracop.fig.a col. in custodia.
EUR 29.90
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Editore marzo 1974, cm.13x20,5, pp.190, legatura ed.carton. Esempl. privo di covraccop. e con sigla e data al II risguardo ma in buono stato. Coll. Scrittori italiani e stranieri. Prima edizione.
EUR 12.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1964, cm.16x22, pp.XI,802, legatura ed.sopraccoperta fig.a col.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 11.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Miti-radice universali. Il giorno del Leone alato. Lettere ai miei amici. Discorsi. Ediz.a cura di O.Turquet. Trauz.di Salvatore Puledda e Glauco Felici. Torino, Multimage 2000, cm.15,5x22, pp.996, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788886762229
EUR 34.00
-41%
EUR 20.00
Disponibile
A cura e intr.di G.Vacca. Roma-Bari, De Donato 1973, cm.13x21, pp.478, brossura. Coll.Movimento Operaio,11.
EUR 14.00
Ultima copia
Trad.di G.Baldini. Torino, Einaudi Ed. 1952, cm.14x22, pp.542, legatura ed.in mezza tela. Coll.I Coralli.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Luana Salvarani. Introduzione di Maurizio Cecchetti. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x15, pp.144, brossura con bandelle. Collana Le Api,68. Parlando agli studenti di architettura, Frank Lloyd Wright insiste sul fatto che manca un'educazione per gli architetti, che gli ingegneri fanno molti danni perché sono privi di quel senso poetico e artistico che è proprio del vero architetto; e rovescia la vecchia querelle ottocentesca che all'ingegnere riconosceva il primato di chi progetta la struttura e fa stare in piedi l'edificio, relegando l'architetto quasi nel ruolo di decoratore: ma un architetto che non sappia costruire un grattacielo anche sotto il profilo tecnico, per Wright non è un architetto. La sbornia e la mondanità dello star system architettonico all'inizio del XXI secolo ha prodotto una spettacolarità avulsa da ogni legame urbanistico: vige l'eccezione creativa, lo sballo immaginifico dell'architetto. Il koolhaassiano Junk Space procede così di pari passo con la Bigness e oggi ci si può chiedere se il decostruttivismo non sia stato, in fondo, un frutto abortivo di quella libertà dell'artista che per Wright era a monte dell'"architettura organica". È chiaro però - per citare ancora Koolhaas - che oggi «la sovversione è un nuovo tipo di stile», la cui bulimia espressiva ha smantellato in fretta un secolo di dibattiti sull'etica del progetto moderno. Perciò l'urgenza di una nuova educazione dell'architetto, invocata da Wright, è un fatto che riguarda anche noi.

EAN: 9788876983306
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile