CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nuove ragioni critiche.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.IV-224, brossura Collez.di Letteratura Contemporanea,Serie Critica. Prima edizione. Copia con dedica autografa dell'autore.

CondizioniUsato, buono
Note: menda al dorso.
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Edizioni Sansoni Antiquariato 1957, cm.12x16, pp.64, 11 tavv.in bn.nt., brossura, cop.ornata. Coll.Amor di Libro,XXV. Edizione numerata in 333 esemplari.
Usato, come nuovo
Note: fondo di magazzino.
EUR 14.00
Disponibile
Raccolta di articoli pubblicati su varie riviste, tra cui "Incontro", "Letteratura", "Lettere d'oggi". Saggi su Ungaretti, Campana, Sbarbaro, Gatto, Sereni, D'Annunzio, Hopkins, Verga, Bontempelli, Pea, Manzini, Angioletti, Lisi, Zavattini, Pratolini, Vittorini, Marchi, Carlo Piaggia, Gargiulo, Baldini, Bontempelli, Contini, Raimondi, Solmi. Firenze, Vallecchi Ed. 1944, cm.12,5x19, pp.336, brossura Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 13.00
3 copie
Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.12,5x19, pp.IV,224, brossura Collez.di Letteratura Contemporanea,Serie Critica. Prima edizione.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 1948, cm.12x20,5 pp.164, brossura sovracopertina figurata.
Usato, buono
EUR 12.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni / Accademia 1970, cm.12,5x19,5, pp.280, brossura, cop.fig. Eccellente esempl. Coll.Le Letterature del Mondo.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-59%
EUR 9.00
3 copie
Introduzione e versione di Igino Giordani. Catania, Edizioni Paoline 1962, cm.11,5x17, pp.122, legatura ed.in balacron. Coll.Maestri, 58.
Usato, molto buono
EUR 4.00
Ultima copia
#330175 Economia
Ospedaletto, Pacini Editore 2020, cm.16x21, pp.120, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Economia. «Dove ricercare nuove forme di futuro? Come ricercatori di management dell'innovazione dobbiamo sapere guardare lontano, proporre le nostre idee e lasciarci anche ispirare da modelli e idee che provengono dagli hot-spot del progresso scientifico, tecnologico, sociale ed economico. Sarà sempre la Silicon Valley il punto di riferimento in questo campo? Saranno sempre gli Stati Uniti, il loro senso di paranoia e di proiezione verso il futuro a tracciarci le traiettorie più interessanti e vibranti, rinnovando le premesse tracciate all'inizio millennio da Kevin Starr nel suo Coast of Dreams (Star, 2011)? O invece la Silicon Valley si rivelerà incapace di risolvere alcune questioni relative all'eccessivo impatto sull'ambiente e alle disuguaglianze sociali e sarà magari l'Asia - e la Cina in particolare - il nuovo laboratorio del mondo? Ne è convinto ad esempio Simone Pieranni, che nel suo Red Mirror ci illustra come i passi avanti del gigante asiatico rappresentino le sperimentazioni che guideranno il futuro dei prossimi decenni (Pieranni, 2020).

EAN: 9788869958236
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia