CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#94265 Arte Saggi

Leonardo da Vinci scienziato.

Autore:
Editore: Giunti Barbera Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.190, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 9.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Bonechi Ed. 1978, cm.14x21,5, pp.140, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 7.00
3 copie
Prefazione di Valerio Magrelli. Milano, Skira 1998, cm.17x24, pp.928, legatur editoriale cartonata, sovraccoperta, cofanetto con piatti figg.a colori astuccio in cartone. Coll.Letteratura. Poesia delle Americhe. Ottocento Novecento. Pref. di V. Magrelli. 48 ill. a colori. Testi originali a fronte 8vo. pp. 928. . Perfetto (Mint). . . . La presente antologia riunisce in un unico volume la poesia dell?Ottocento e del Novecento delle tre grandi aree linguistiche del continente americano: l?inglese, con gli Stati Uniti e il Canada per l?America del Nord, lo spagnolo dell?America centrale e del sud e il portoghese per il Brasile. Il peso maggiore è degli Stati Uniti con poeti di altissimo livello, da Edgar Allan Poe a Herman Melville ed Emily Dickinson: una poesia molto nota e in stretta dipendenza con il mondo europeo. Seguono la poesia ispano-americana, significativa e autonoma a partire dall?Ottocento (con grandi figure poetiche quali Pablo Neruda, Ernesto Cardenal, Octavio Paz) e la poesia brasiliana, caratterizzata da una forte componente di musica popolare

EAN: 9788881182749
Nuovo
EUR 51.65
-61%
EUR 19.90
2 copie
A cura di Maria Maddalena Lombardi. Firenze, Accademia della Crusca 2005, cm.17x25, pp.CXXV,730, brossura. Coll.Storia Accademia Crusca. Testi e Documenti. Le opinioni di Alessandro Tassoni (1565-1635) sul «Vocabolario degli Accademici della Crusca», relative alle prime due edizioni (1612 e 1623; della terza, 1691, e della sua lunga gestazione il Tassoni non poté essere testimone), furono sempre di segno negativo: dissentono dall'impostazione generale e dalla prassi lessicografica dell'opera «Incognito da Modana», che pure voleva costruire uno stimolo ad auspicati emandamenti, il «Quisito XV» del nono libro dei «Pensieri» e le numerose postille alla seconda edizione. E dissentivano anche- in vario modo- le postille vergate dal Tassoni sul suo esemplare della prima edizione, oggi smarrito: il loro restauro testuale, e con esso una più approfondita analisi dell'atteggiamento linguistico del Tassoni, sono lo scopo di questo lavoro.

EAN: 9788889369036
Nuovo
EUR 45.00
-11%
EUR 40.00
Ultima copia
Traduz. riveduta nel quadro storico dell'epoca. Lugano, Ediz. Eris 1935, cm.13x18, pp.222, brossura, copertina figurata,
Da collezione, accettabile
Note: Brossura allentata. Menda al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia