CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lascito testamento e poesie diverse.

Autore:
Curatore: A cura di Mariantonia Liborio. Testo francese a fronte.
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici.
Dettagli: cm.13x19, pp.562, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro a dorso e al piatto,sopracop.trasparente. Coll.Classici.

EAN: 9788817187084
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di N.De Paoli.R.De Vecchi. Milano, Feltrinelli Ed. 1959, cm.13x21, pp.350, 22 ill.bn.di M.Ranchetti. legatura ed.in tutta tela, in cofanetto in mz.tela, tagli e piatti di colore blu. Con sovracopertina trasparente in acetato. prima edizione italiana.
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
Con 20 illustrazioni di Françoise-Emilie Dangon. Paris, Les Ed.du Courrier Graphique 1947, cm.14,5x19, pp.206, brossura Collect.Le Ballet des Muses. Ediz.num.in 3500 esempl.su carta velina.
Usato, buono
Note: Dorso parzialmente staccato. Interno in ottimo stato.
EUR 22.00
Ultima copia
Intr.,trad.e note di Luigi De Nardis. Milano, Feltrinelli 1970, cm.11x18, pp.137, brossura cop.fig.bn. Coll.UE.530. Testo francese a fronte.
Usato, molto buono
EUR 7.50
Ultima copia
Précédées d'une notice et suivies d'un glossaire. Paris, Aux Quais de Paris, Librairie Mireille Ceni 1957, cm.12x18,8, pp.190,(2), brossura Copia quasi interamente intonsa.
Usato, buono
Note: Strappetto di cm. 2,5 alla cop. ant. a filo del dorso. Interni ingialliti per il tipo di carta.
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#88126 Filosofia
Paris, Ed.du Félin 1991, cm.15x23, pp.164, brossura Coll.Philosophie.
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna al frontespizio. Libro mai letto.
EUR 12.00
Ultima copia
Contributi del Centro di ricerca "Letteratura e Cultura dell'Italia Unita". Milano, Vita e Pensiero 2000, cm.16,5x22,5, pp.VII,700, legatura ed.in tutta tela, sopraccop. Coll.Scienze Filologiche e Letteratura,63. Professando per tre decenni Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Cattolica di Milano, Francesco Mattesini ha insegnato innanzitutto che la letteratura è una scienza prima che una tecnica, e manzonianamente una 'scienza morale'. Sulla linea tracciata da Mario Apollonio e Giuseppe Billanovich, egli ha trasmesso ai giovani studiosi della letteratura degli ultimi secoli una lezione di metodo secondo la quale anche gli scrittori moderni vanno trattati con gli stessi strumenti analitici e critici con cui si studiano i classici. Nell'intento di dare forma a una gratitudine che è più vasta dei confini accademici, per i suoi settant'anni un gruppo di amici e allievi ha allestito questo volume di saggi che toccano, da Dante a Manzoni, da Leonardo a Tasso, da Carducci a Pirandello, da Ungaretti a Luzi, da Gadda a Calvino, temi ed autori particolarmente cari alla sua meditazione e alla sua ricerca.
Nuovo
EUR 61.97
-51%
EUR 30.00
Disponibile
Traduzione di Rita Desti. Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.14x22,5, pp.446, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Libri di Paulo Coelho. gor Malev ha una sola cosa in mente: la sua ex moglie Ewa. Anche se è un uomo ricco, affascinante e di innato carisma, lei lo ha lasciato per uno stilista di grande successo: una ferita, questa, da cui non è mai riuscito a riprendersi. Così decide di riconquistarla. Nella cornice del Festival di Cannes, circondato dal lusso e dagli eccessi della nuova aristocrazia, i vincitori nella gara edonistica della vita moderna, inizia una battaglia lunga ventiquattro ore. Perché Igor è un uomo di rara forza e fredda intelligenza, e quella che vuole non sarà una riconciliazione ordinaria, pacifica. Perché ha fatto a se stesso la promessa di distruggere tutto ciò che si interpone tra lui e la sua amata. E lui mantiene sempre la parola. Con "Il vincitore è solo" Paulo Coelho torna ai grandi temi di "Undici minuti" e "Lo Zahir", in un romanzo ricco di tensione che è specchio del mondo in cui viviamo, dove la ricerca del lusso e del successo a tutti i costi spesso impedisce di ascoltare quello che ci sussurra il nostro cuore.

EAN: 9788845262791
Usato, molto buono
EUR 19.00
-52%
EUR 9.00
2 copie
#340666 Religioni
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2018, cm.15x22,5, pp.143, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Se è vero che la Chiesa è, come dice papa Francesco, un «ospedale da campo» che deve occuparsi anche dei corpi, è altrettanto - se non più - vero che la sua missione primaria è prendersi cura della salvezza delle anime e dei bisogni spirituali dei credenti. Perché, parola di Gesù, «non di solo pane vive l'uomo». Per aiutarci a ricordare questa dimensione trascendente, l'Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. E non è che Dio non si mostri: siamo noi a essere ciechi. In pagine singolari e avvincenti, in cui si scopre l'atmosfera della confessione personale, Vittorio Messori racconta - non certo da visionario ma da cronista legato ai fatti oggettivi e da studioso razionale qual è - alcuni «segni» ricevuti nel corso della vita. La telefonata rassicurante ricevuta dallo zio defunto a un anno esatto dalla morte. L'«inesistente» e insieme concreta ragazza tedesca che ristorò il padre soldato, addestrato duramente in Germania. Il benefico incontro a Torino sui «murazzi» del Po, in un momento di sconforto, con un enigmatico pensionato, svanito poi nel nulla. Il messaggio affidato in sogno alla domestica di casa con cui il beato Francesco Faà di Bruno - marchese e scienziato, che nell'Ottocento dedicò la sua vita a soccorrere le vere proletarie dell'epoca, le «serve» - invitava Messori, suo biografo e devoto, a partecipare a un convegno di particolare importanza. Ma ecco «segni» celesti ancor più evidenti, riconoscibili in figure come Padre Pio, che, per diretta esperienza dell'autore, aveva anche il dono di far giungere a destinazione lettere appena scritte, o come la mistica austriaca Maria Simma, con lo straordinario carisma di incontrare ogni notte le anime del purgatorio. Nel sollecitare il lettore a decifrare - e a confidare senza timore agli altri - la natura soprannaturale dei «piccoli misteri quotidiani» in cui ciascuno di noi si imbatte nella propria esistenza, Messori rende testimonianza alla verità della celebre massima di Blaise Pascal: «L'ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con una infinità di cose che la superano».

EAN: 9788804700784
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-41%
EUR 10.00
Ultima copia