CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#95504 Arte Restauro

Il restauro dello Spedale di Santa Maria degli Innocenti 1966-1970.

Autore:
Editore: Giunti Ed.-Barbèra.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21,5x30,5, pp.56, num.figg.bn.e col.nt. brossura sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#11800 Arte Pittura
Venezia, Alfieri Gruppo Editoriale Electa 1984, 3 volumi in cofanetto. cm.24,5x29, pp.539,456, LXIV tavv.a col.e 1591 ill.bn. Legature editoriale in tutta tela, sopracoperte figg.a col. in cofanetto con piatti figg.a colori.
Usato, molto buono
Note: Lievi mende alle sopracoperte.
EUR 230.00
Ultima copia
A cura di G.G.Rebora. Milano, Ediz.FPE 1966, cm.10,5x19, pp.136, brossura cop.bn. Coll.Fatti del Nostro Tempo,4.
Usato, buono
EUR 9.00
3 copie
A cura di Giuliana Di Febo-Severo. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 16,5 x 23,5, iv-222 pp. con 1 fig. b/n n.t., brossura Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Officina,4. Il volume offre un panorama del dialogo tra due protagonisti della poesia italiana di secondo Novecento, Giorgio Caproni e Vittorio Sereni, muovendo dalla loro corrispondenza, scambiata nell’arco temporale compreso tra il 1947 e il 1983. Coniugate in un’unica prospettiva esegetica, sono messe in campo diverse direttrici documentarie: la parte strettamente epistolare, costituita dalle settantacinque lettere superstiti; quella più sotterranea, ma non meno significativa, delle letture reciproche, indagate a partire dalle note apposte ai volumi conservati nelle rispettive biblioteche d’autore; i non pochi scritti critici vicendevolmente tributati nel corso del cinquantennio di scambio. Il saggio introduttivo di Giuliana Di Febo-Severo delinea un quadro di questo sodalizio, illuminandone i principali snodi tematici e i riverberi nella produzione creativa dei due: i diversi luoghi e le città del loro vissuto, l’incontro condiviso con la poesia di René Char, il consorzio letterario e i contesti intellettuali in cui hanno variamente operato. Si restituisce qui un’amicizia duratura, non esente da venature di dubbio e nicchie di silenzio, ma sostenuta con forza dall’idea che «la poesia è sempre un rimedio» (G. Caproni, 31 luglio 1956).

EAN: 9788822266125
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#300675 Biografie
Introduzione di Giorgio Brandes. Traduzione di Olivia ROssetti Agresti. Milano, L'università Popolare -- 20x24,cm. pp.VIII,305, brossura copertina figurata.
Da collezione, accettabile
Note: Legatura leggermente allentata. Bruniture, imperfezioni, mende e macchie alla copertina. Parzialmente intonso.
EUR 20.00
Ultima copia