CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Cinquantanove dal Convegno di Plombières all'armistizio di Villafranca.

Autore:
Curatore: Milano,Palazzo Reale,4-6/1959. Mostra commemorativa.
Editore: Agnelli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x23, pp.XXIX-112, 169 tavv.bn.e col.ft.di cui una appli brossura sopracop.fig.a col.

EUR 10.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Ed una bibliogr.dell'Autore a cura di M.Ferrari, M.Ranghieri. Padova, Editrice Antenore 1976, 2 volumi. cm.17,5x25, pp.LXXVIII-VIII-892,un ritratto e 7 tavv.bn.ft. brossure a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,26,27.

EAN: 9788884550224
EUR 78.00
-23%
EUR 59.50
Disponibile
Raccolte e ordinate per cura di Agostino Bertani. Firenze, Le Monnier Ed. 1881-1883, 3 voll. cm.12,5x19, pp.VII,403,VI,464,492, brossura (da rilegare).
Note: (da rilegare).
EUR 45.00
Ultima copia
Milano, Garzanti Ed. 2008, cm.14x21, pp.176, legatura ed.senza soprac. Coll. Narratori Moderni. Sono le tre di notte del 4 novembre. Il dottor Carlo Lonati viene chiamato per un'urgenza, il paziente lo conosce bene. Attraversa sotto una pioggia micronizzata i cinquecento metri che lo separano dalla casa del notaio Luciano Galimberti, suo antico compagno di bagordi. Può solo constatarne la morte per infarto. Ma c'è qualcosa che non lo convince, e nelle ore successive arrivano altri indizi e i sospetti crescono. Il dottore non può fare a meno di indagare: vuole sapere se il suo vecchio amico è davvero morto per cause naturali. Per farlo, dovrà conquistare la fiducia della moglie e della figlia di Galimberti. E scoprire che la verità si trova forse sull'altra sponda del lago di Como. "Dopo lunga e penosa malattia" è l'unico giallo scritto da Andrea Vitali. E forse non è un caso che abbia come protagonista un medico sensibile e acuto. L'indagine è concentrata in una settimana, tra le esitazioni dell'improvvisato detective e il moltiplicarsi di tracce e confidenze, fino al colpo di scena finale.

EAN: 9788811686521
EUR 14.60
-38%
EUR 9.00
2 copie
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 1999, cm.17x24, pp.490, brossura. Dall'Indice: --Francesco Sestito. Sull'alternanza "che" / "il quale" nell'italiano antico. --Carmelo Scavuzzo. Sull'indicativo irreale nella poesia italiana. --Antonietta Scarano. Storia grammaticale dell'aggettivo. Da sottoclasse di parole a parte del discorso. --Teresa Poggi Salani. Sulla dialettalità del Pascoli. --Angela Ferrari. Tra rappresentazione ed esecuzione: indicare la «causalità testuale» con i nomi e con i verbi. --Fabio Rossi. «Non lo sai che ora è?» Alcune considerazioni sull'intonazione e sul valore pragmatico degli enunciati con dislocazione a destra. --Nicoletta Maraschio. Presentazione: «Momenti di storia della grammatica» --Gunver Skytte. La grammatica nel mondo romanzo e nel mondo anglosassone-germanico. --Mirko Tavoni. Storia della lingua e della coscienza linguistica: appunti medievali e rinascimentali --Tina Matarrese. Alle soglie della grammatica: imparare a leggere (e a scrivere)tra Medioevo e Rinascimento. --Anna Antonini. La riflessione linguistica di Alessandro Citolini. --Alberto Mancini. Consonantismo occlusivo protoindoeuropeo e ostruenti germaniche. Alcuni aspetti della discussione sulla legge di Grimm. --Guido Lucchini.Il giovane Ascoli e la tradizione ebraica. --Paola Manni. Policarpo Petrocchi grammatico. --Maria Pia Marchese. Fonema e «unité irréductible» in Saussure. --Alberto Nocentini. Per una storia degli studi di tipologia. --Bernard Colombat. Genesi di un progetto: il «Corpus representatif des grammaires et des traditions linguistiques»
EUR 72.30
-61%
EUR 28.00
Ultima copia