CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'industria del presente. Giornalismo,critica,letteratura nell'età della "Voce".

Autore:
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Critici,34.
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.156, brossura Coll.Saggi Critici,34.

CondizioniUsato, molto buono
Note: COPIA NUOVA CON PICCOLE ABRASIONI ALLA COPERTINA
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#306107 Dantesca
Presentazione di Paolo di Stefano. Novara, Intelinea 2023, cm.12x16, pp.172, brossura copertina figurata a colori. Coll.Alia,85,

EAN: 9788868575199
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
2 copie
Ospedaletto, Pacini Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.165, brossura copertina figurata. Collana Saggi Critici, 34. Nei primi decenni del XX secolo, l'affermazione del giornalismo e dell'industria culturale, in una società che si avvia a diventare di massa, impone a scrittori e uomini di cultura una ridefinizione complessiva del proprio ruolo. Coloro che, in modi diversi, si riconoscono nel progetto prezzoliniano della "Voce" interpretano l'esortazione desanctisiana alla lezione delle cose come una sollecitazione al confronto con modi rinnovati di scrivere e comunicare, in una situazione inedita di accesso allargato al bene di cultura. Mentre Ambrosini e Prezzolini conducono le loro inchieste sulla stampa quotidiana o tentano un censimento militante nella costellazione inquieta delle riviste d'arte e di pensiero, Renato Serra riflette sui mutamenti che investono l'universo letterario, la figura del critico e gli stessi processi di scrittura. A queste voci si accompagna quella di Guido Gozzano, lettore di Petrarca, in cerca di una identità possibile per la poesia moderna, nell'orizzonte mobile e problematico della 'tradizione del nuovo'.

EAN: 9788863154672
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di G.Adani e P.Orlandi. Milano, Silvana Edit. 1992, cm.25x31, pp.253,num.tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788836603855
Nuovo
EUR 51.00
-50%
EUR 25.00
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1972, cm.11x18,3, pp.198, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,148.
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di Diega Orlando. Brescia, "La Scuola" Ed. 1969, cm.13x20,5, pp.XXXVI,116, brossura Coll.L'Educazione. Classici della Pedagogia Commentati.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#310773 Sociologia
Roma, Salerno Editrice 2022, cm.15x23, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "True Detective", o i personaggi di "Game of Thrones" al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo? Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da "Black Mirror" – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri. Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state così decisive e così complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre più stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di "Squid Game" senza comprendere la "Poetica" di Aristotele.

EAN: 9788869737046
Usato, come nuovo
Note: Copia mai letta. Piccole imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
-36%
EUR 11.50
Disponibile