CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Andrea Gabrieli e il suo tempo.

Autore:
Curatore: Venezia, 16-18 settembre 1985. A cura di F. Degrada.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 11.
Dettagli: cm.17x24, pp.XII,416 pp. con 5 ill. f.t., brossura soprac.fig. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 11.

EAN: 9788822235343
CondizioniNuovo
EUR 79.00
-10%
EUR 71.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Ed. 1969, 2 voll. cm.18x25, pp.500,710, numerose figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperte, intonsi. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,36,37. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
Note: Custodie con segni d'uso. Esemplari molto buoni
EUR 49.00
Ultima copia
#317 Filosofia
Uppsala,19-21/8/1960. Firenze, Sansoni 1962, cm.18x25, pp.202, brossura Testi in francese,tedesco,polacco.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
2 copie
#329 Filosofia
A cura di Marino Gentile. Firenze, Sansoni 1965, cm.17x24, pp.132, brossura Coll.Quaderni di San Giorgio.
EUR 10.33
2 copie
Palazzo Strozzi,23-26 settembre 1954. A cura dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.18x25,5, pp.342, con tavv.bn.ft. brossura intonso.
Usato, molto buono
Note: copertina macchiata.
EUR 84.50
-46%
EUR 45.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.dal francese di E.De Smaele. Firenze, Sansoni 1958, 2 voll., completo, cm.12x17, pp.254,(6), XVI tavv.in bn.e 1 albero geneal.ft. ripieg; 310,(6), XVI tavv.in bn.e 1 albero geneal.ft.ripieg., legature editoriali cartonate, sopraccoperte figg. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,17 e 18.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Disponibile
#117177 Scienze
Indice: - Ricordo di Antonio Lepshy (1931-2005) di Giovanni Marchesini. - Ordine, disordine, caos. - Il colore della porpora. - Le dimensioni del tempo. - Scolio ad una "Questione di matematica" trattata nei "Problemi" del Corpus Aristotelico. - Cristalli e simmetrie. - Ghiribizzo a proposito delle nozioni di causa formale e di analogia. - Modelli matematici e previsioni. - Specializzazione e dialogo culturale nelle scienze: il ruolo delle accademie. Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2008, cm.16x24, pp.130, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] Il volume raccoglie alcuni saggi attraverso i quali l'Istituto Veneto intende rendere omaggio e rappresentare la figura di Antonio Lepschy, professore emerito di Controlli automatici dell'Università di Padova, intellettuale capace di affrontare i temi legati alla sua attività scientifica inserendoli nel più vasto orizzonte del dibattito culturale del nostro tempo e credendo profondamente nella ricchezza derivante dal dailogo tra scienziati di discipline differenti.

EAN: 9788895996028
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
#118546 Arte Saggi
Firenze, Le Lettere 2008, cm.17x24, pp.368, 74 tavv. bn. brossura soprac.fig.a col. Coll.Bibliotheca. Si pubblica col titolo "Intese sull'arte" un raccolta di scritti degli anni 1997-2007: ventisei, dedicati ad artisti italiani dal Quattro al Seicento; cinque, dedicati ai Macchiaioli; tre ad artisti italiani contemporanei. Nei primi, egli interpreta, fra altri, il Beato Angelico, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, il Correggio, secondo l'ipotesi che i significati riposti nelle singole opere di un periodo o di tutta la vita di un artista di tradizione cristiana e umanistica possano collegarsi in un unico discorso spirituale, quasi sempre ed alto, che rivela potenzialità non considerate nel mondo d'oggi, però tali da creare intese con l'artista, dello storico, del suo allievo del suo lettore.

EAN: 9788860871572
Nuovo
EUR 50.00
-34%
EUR 33.00
Disponibile
-- -- primi del XX secolo, cm.15x25, pp.120, legatura editoriale cartonata. Speranza e Fede sono due vedove che abitano a Riparia, paese contadino del Piemonte dalla morale arcaica, dove i pettegolezzi che passano di bocca in bocca hanno il potere di costruire le identità degli abitanti. Speranza, focosa e sempre disponibile ad aiutare gli altri, ha avuto molti pretendenti che regolarmente sono scappati, intimoriti dalla sua eccessiva carica erotica ed emotiva. Fede invece è fredda e poco disposta a concedere udienza a chiunque non sia parte della famiglia. Lo scontro tra due donne tanto diverse in un ambiente tanto chiuso è inevitabile, e come tale ce lo racconta Giovanni Faldella, che nel romanzo Madonna di fuoco e Madonna di neve inventa la storia delle due donne, della loro lotta insieme tragica e grottesca e del radicalizzarsi dei loro caratteri in malattia anche per l’opera continua delle malelingue, capaci di muovere in maniera incondizionata il pensiero comune.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia