CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Arme e gli amori: Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence.

Autore:
Curatore: Florence, Villa I Tatti, June 27-29, 2001. A cura di M. Rossi e F. Gioffredi Superbi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Villa i Tatti,The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies.
Dettagli: 2 tomi. cm.17,5x25, pp.XXVIII,472 con figg. ed es. mus. n.t . e 87 tavv. f.t. legature editoriali sopracop.figg. Coll.Villa i Tatti,The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies.

Abstract: Il tema «L’arme e gli amori» che ha coinvolto Ariosto, Tasso e Guarini si è affermato a Firenze alla fine del Cinquecento non soltanto come un modello letterario ma anche come un ideale di comportamento aristocratico. È diventato uno dei temi preferiti deThe theme «L’arme e gli amori» involving Ariosto, Tasso and Guarini was taken up in Florence during the late16th century not only as a literary model but as an ideal for aristocratic behavior. It became a favourite subject of academic debate which nourish.

EAN: 9788822253606
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Florence, Villa I Tatti, June 9-11, 1999. Edited by A. J. Grieco, M. Rocke, F. Gioffredi Superbi. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, viii-438 pp. Rilegato (Hardcover)., Coll. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. "Ventuno saggi di eminenti studiosi del Rinascimento, divisi nelle seguenti sezioni: «Renaissance» and Renaissances: the Term and its Histories; Migrations and Displacements; Bodies Political and Social in Renaissance Transition; Cultural Products as Beare" "Twenty-one essays by eminent Renaissance scholars, comprised in the following sections: «Renaissance» and Renaissances: the Term and its Histories; Migrations and Displacements; Bodies Political and Social in Renaissance Transition; Cultural Products as B"

EAN: 9788822251183
EUR 59.00
-10%
EUR 53.10
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Prefazione di Graziano Papa. Lugano, Fondazione Arturo e Margherita Lang 1983, cm.17x24, pp.IX,417, 28 tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata. Pubbl.della Soc.Svizzera per le Tradiz.Popolari.
EUR 39.00
Ultima copia
#260122 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2019, cm.22,5x23, pp,118, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Esperienza di Restauro. Il volume ripercorre vent’anni di attività della parrocchia di Santa Maria a Settignano, insieme alla Misericordia e al Trentesimo, dedicati alla cura delle opere d’arte mobili e immobili sul territorio di questo piccolo borgo, sulle colline a nord est di Firenze. Fortemente voluti dal parroco Don Giorgio Tarocchi, con il quale Francesca Baldry ha collaborato nella tutela e conoscenza dei beni, i restauri che vengono illustrati in questa agile guida rivelano opere d’arte di grande interesse, come il Crocifisso di Pietro Tacca e l’Ultima Cena di Andrea Commodi. La pubblicazione, che include un testo introduttivo del funzionario responsabile alla tutela Lia Brunori e un saggio dei restauratori Andrea e Giacomo Granchi, è arricchita da un glossario tecnico e da due piantine che la rendono un apparato didattico utile anche ai non addetti ai lavori.

EAN: 9788879708593
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
La presente cartella è costituita da 8 litografie, deu per ogni stagione, Primavera, estate, autunno , inverno. La nostra cartella è la terza, cioè quella dedicata all'autunno, con due acqueforti originali tirate a 50 esemplari. Edizione su carta a mano della cartiera Magnani di Pescia eseguita da P.Tarchiani per conto di Giobanni Tellini. 1971, Cartella in tela contenente le due litografie e un quartino ripiegato. Esemplare 22/50.
EUR 98.00
Ultima copia
Milano, Franco Angeli 2000, cm.16x24, pp.128, brossura. Collana Critica Letteraria e Linguistica, 17. Gli studi sulla rete sociale hanno portato al centro dell'interesse l'insieme delle relazioni sociali che un individuo può intrattenere in un determinato periodo. In questo volume il concetto di rete viene considerato in rapporto alla variazione linguistica: si esamina cioé quanto e come la posizione, più o meno centrale, di un individuo nella propria rete di appartenenza possa influire sull'uso dell'italiano, del dialetto e delle forme miste italiano-dialetto. Dopo una breve disanima di alcune ricerche linguistiche in cui si tiene conto della variabile "rete sociale", si presentano i dati di un'indagine condotta nella Puglia meridionale.

EAN: 9788846421326
EUR 21.50
-30%
EUR 15.00
Ultima copia