CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Ingenium, 2.
Dettagli: cm.17x24, pp.XVIII-336. brossura Coll.Ingenium, 2.

Abstract: Un profilo inedito dello scrittore e dell’architetto, privo dei consueti panni curiali e colto invece nei suoi rapporti quotidiani con il mondo fiorentino, alle prese con una variegata folla di contadini e mercanti, notai e avvocati, piccoli artigiani e mAn as yet unpublished outline of the writer and architect, lacking his normal curial clothing and depicted in his daily relationship with the Florentine world, amidst a variegated crowd of country folk and merchants, solicitors and lawyers, craftsmen and.

EAN: 9788822248985
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#109766 Archeologia
Prima edizione completa ed unica. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1883-1884, 2 voll. cm.11x15, pp.X,226,IV,226, legature editoriali Coll.Manuali,39,40. Copia con dedica dell'Autore al Ministro della Pubblica Istruzione Alfredo Baccelli. Con allegato 2 pagine di catalogo cronologico degli artisti celebri.
EUR 95.00
Ultima copia
Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor. Premessa di Rita Librandi. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xlii-550 pp. con 4 tavv. f.t., brossura Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,6. Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Ogni voce dà indicazioni sulla storia dei termini anatomici prima e dopo Leonardo. Per la prima volta, rispetto agli studi che lo hanno preceduto, il glossario mette chiaramente in evidenza che Leonardo leggeva testi latini, in particolare le traduzioni latine di Galeno, e che se ne serviva per nutrire il suo discorso anatomico con parole recuperate dalla tradizione medica greco-latina: si vedano le voci allantoidea o animus. Se da un canto si coglie la tendenza vinciana a rispettare il lessico della tradizione anatomica che lo ha preceduto, dall'altro non mancano tentativi di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato: egli utilizza infatti termini attinti dalla lingua comune (es. catena del ventricolo) o di registro più basso o regionalismi (es. codrione 'osso sacro', pincherolo 'trago').

EAN: 9788822265630
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile