CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Catalogo delle composizioni musicali di Francesco Morlacchi (1784-1841).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 47.
Dettagli: cm.18x25,5, 208 pp. con 24 pp. di incipit mus. e 13 ill. f.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 47.

EAN: 9788822235237
CondizioniNuovo
EUR 49.00
-10%
EUR 44.10
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura del Min.per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1980, cm.21x30, pp.LXXXIV,139, 27 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,11.

EAN: 9788824030861
EUR 82.63
-40%
EUR 49.50
Disponibile
Milano, Mursia 1958, cm.13x20,5, pp.306, brossura Coll.La Ruota.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduz. di Corrado Vivanti. Torino, Einaudi 1973, cm.10,5x18, pp.167,(7), brossura Coll. Nuovo Politecnico, 18.
Usato, molto buono
Note: Timbro dell'Ed. al frontespizio e alla IV di cop.
EUR 9.00
Ultima copia
La storia del prete che ha sfidato la 'ndrangheta. Prefaz.di Roberto Saviano. Milano, Feltrinelli Ed. 2010, cm.14x22, pp.234, brossura con bandelle, Coll.Serie Bianca. Prima di andare a "Vieni via con me" ospite di Roberto Saviano, pochi conoscevano il coraggio e l'impegno di questo prete anti-'ndrangheta. Si chiama don Giacomo Panizza e la sua storia è stata raccontata davanti a milioni di italiani. Bresciano di origine, don Giacomo Panizza si trova assegnato nel quartiere più estremo di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Qui inizia a lavorare a contatto con persone disabili. Accetta di utilizzare a scopi sociali un palazzo requisito ai Torcasio, la famiglia malavitosa più temuta della zona. Non solo lo stabile assegnatogli dista pochi metri dalle abitazioni dei mafiosi a cui è stato sequestrato, ma ogni volta che deve accedere alla struttura deve bussare proprio a loro. Don Giacomo Panizza ha ricevuto molte minacce, la sede è stata più volte danneggiata, qualcuno addirittura è arrivato a sabotare i freni dell'auto di un disabile. Ma don Giacomo non ha mai smesso di metterci coraggio e lottare. In questo dialogo serrato con Goffredo Fofi, non solo emergono la fibra morale di un uomo che si è dedicato ai più deboli della società, ma anche soluzioni concrete per battere la cultura della mafia: "Bisogna che tanti facciano poco, più che pochi facciano molto. Contro le mafie non serve Rambo. Serve che tutti ci impegniamo per la libertà di tutti, e la legalità è cosa nostra, un tassello di questo impegno". Solo così il Sud potrà sprigionare pienamente la propria bellezza. Prefazione di Roberto Saviano.

EAN: 9788807172083
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Ultima copia