CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99275 Architettura

La casa rurale nel Molise.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 27.
Dettagli: cm.18x25,5, iv-68 pp. con 63 ill. n.t., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 27.

EAN: 9788822215642
CondizioniNuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#14738 Esoterismo
Traduzione di P.Massardo, P.Severi. Padova, Ediz.Muzzio 1993, cm.15,5x21, pp.X,315, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870216783
Nuovo
EUR 19.63
-38%
EUR 12.00
Disponibile
Direz.dell'opera di F.Rossi Landi. Milano, Ediz.di Comunità 1958, cm.16x25, pp.XII-340, legatura ed.
Usato, molto buono
EUR 24.00
2 copie
paris, Flammarion Ed. 1936, cm.13x19,5, pp.252, brossura Coll.Bibliotheque de Philosophie Scientifique. Testo in francese.
Da collezione, accettabile
EUR 6.00
Ultima copia
Introduzione di Patrizio Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, viii-230 pp. con 22 figg. n.t. Ferrara paesaggio estense, 2. Questo lavoro si pone lo scopo di analizzare le possibilità di applicazione degli approcci e strumenti tipici dell’economia aziendale e del management alla gestione delle organizzazioni deputate alla tutela e valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Lo studio si fonda in particolare sull’approfondimento di alcuni casi di rilievo nazionale e internazionale quali i sistemi della Valle della Loira in Francia, dei Castelli di Ludwig II in Baviera e delle Ville Venete. / The aim of this study is to examine the possibility of applying typical business administration and management approaches to the running of organizations engaged in the protection and promotion of cultural sites and landscapes. The work is based on a thorough examination of some important national and international cases, such as the systems of the castles in the Loire Valley France, Ludwig’s castles in Bavaria and the Venetian Villas.Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale, è emersa con forza la necessità di individuare modalità e strumenti adeguati per lo sviluppo di sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale, di fronte ad un contesto di particolare dinamismo e mutamento. Tale contesto ha visto evolvere il ruolo delle organizzazioni deputate alla gestione del patrimonio culturale, soprattutto per far fronte alle crescenti richieste di salvaguardia degli equilibri economici, pur nel perseguimento dei tradizionali obiettivi istituzionali. In questo quadro, si inserisce la pubblicazione di Fabio Donato e Francesco Badia, che nel presente volume illustrano ed approfondiscono gli approcci e gli strumenti propri della dottrina economico–aziendale, proponendo una loro applicazione alle organizzazioni deputate alla valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio, sulla base delle loro specificità e caratteristiche. La metodologia prescelta dagli autori è di tipo deduttivo–induttivo e va dunque a combinare l’approfondimento dei principali elementi teorico-conoscitivi con lo studio di casi applicativi. Per i casi analizzati, la scelta ha riguardato siti culturali e paesaggistici di rilievo nazionale ed internazionale, quali la Valle della Loira, i Castelli di Ludwig II in Baviera e il sistema delle Ville Venete.

EAN: 9788822257840
Nuovo
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Ordinabile