CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Censura ecclesiastica e cultura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento.

Autore:
Curatore: 5 marzo 1999. A cura di C. Stango.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 16.
Dettagli: cm.18x25,5, pp.IV,236, Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 16.

Abstract: Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei più noti specialisti su un tema di grande rilevanza storica che la recente apertura agli studiosi degli archivi romani dell’Inquisizione e dell’Indice ha posto al centro di un rinnovato impegno di ricerca e rA collection of contributions by some of the most famous experts on a theme of remarkable historical importance that the recent opening to scholars of the Roman archives of the Inquisition and the Index has placed as the focal point of a renewed undertaki.

EAN: 9788822249944
CondizioniNuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vol.II:Nuovo Fondo, Series A-D (Nos.1-830). Vicenza, Neri Pozza Ed. 1981, cm.22,5x30,5, pp.455, 16 tavv.a col.appl.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Fontes Ambrosiani in Lucem Editi Cura et Studio Bibl.Ambrosianae, LXVI.

EAN: 2288800003607
Usato, molto buono
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 61.97
-32%
EUR 42.00
Ultima copia
#127814 Storia Moderna
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.14,5x21,5, pp.XXII,372, brossura Coll.Studi e Testi per la Storia della Tolleranza in Europa nei Secoli XVI-XVIII,12. Nel secolo dei Lumi, l’Inquisizione di rito spagnolo apparve sempre più incompatibile con il diritto naturale, con il contratto sociale, con la dottrina evangelica. Gli intellettuali europei – gallicani, giansenisti, riformatori, illuministi, massoni e liberali – ritennero di dovere agire contro il fanatismo religioso generato dall’ignoranza, dalla superstizione, dal sonno della ragione e di dovere abbattere in Sicilia e Spagna il «santo tribunale», assimilato a una tigre feroce o alla mostruosa idra dalle sette teste.

EAN: 9788822258083
Nuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
#158883 Arte Pittura
Paris, Hermé Editeur 1986, cm.25x30, pp.200, ca.150 ill.col. e bn.nt. legatura ed.tutta tela, soprac.fig.col. Edition Francaise.
EUR 28.00
Ultima copia
A cura di Anna Scattigno. Firenze, Le Lettere 1993, cm.17x24, pp.170, brossura. Collana Le Vie della Storia, 14.

EAN: 9788871661216
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia