CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

FAOS e termini affini nella poesia greca.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Università di Padova - Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 51.
Dettagli: cm.17,5x25, pp.VIII,192, brossura Coll. Università di Padova - Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 51.

EAN: 9788822221803
CondizioniNuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pisa, Scuola Normale Superiore 2009, cm.17x24, pp.XII,477, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788876423352
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
2 copie
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1949, cm.15x20,5, pp.94, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,69.
EUR 6.00
Ultima copia
Con 20 pagine apribili finestra che illustrano i progetti passo passo. A cura di F.Consolino. Fotografie di James Merrell. Novara, De Agostini Editore 1999, cm.18x30, pp.112, ill.a col. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.I libri della Casa.

EAN: 9788841571316
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
#322197 Filosofia
Prefazione di piero Craveri. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2022, cm.12x24, pp.370, brossura sopraccoperta figurata. Collana Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Documenti, Fonti e Studi Critici. Fondato a Roma nel gennaio del 1948 da Raimondo Craveri e da Elena Croce, «Lo Spettatore Italiano» rivestì - al di là degli obiettivi politici, condotti in opposizione alla maggioranza di Governo - una funzione d'indirizzo, ispirata dal fermo intento di avviare una riforma culturale che potesse riuscire significativa per le sorti del Paese. S'intendeva promuovere e incoraggiare lo sviluppo di un habitus critico attraverso un'opera di sprovincializzazione della cultura, funzionale alla formazione di una nuova classe dirigente. Al centro della riflessione restava lo status problematico dell'arte e del pensiero moderni su cui incombevano gli imperativi produttivi della civiltà di massa, incompatibili con la figura stessa dell'intellettuale nell'accezione originaria del termine. Questi temi saranno approfonditi tra il 1953 e il 1956, grazie alla collaborazione di Renato Solmi, Cesare Cases, Pietro Citati ed Elémire Zolla che renderanno familiari l'analisi dell'irrazionalismo di György Lukács, il marxismo pascaliano di Walter Benjamin, e le meditazioni di Theodor Adorno. Nomi pressoché assenti nel dibattito culturale dell'Italia di quegli anni, e che pure, grazie anche allo spazio che Elena Croce volle riservare loro sulle pagine de «Lo Spettatore Italiano», entreranno a pieno titolo tra i fondamenti della formazione critica e filosofica del nostro Paese.

EAN: 9788849870145
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Ultima copia