CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mutua Christianorum Tolerantia. Irenicism and Toleration in the Netherlands: The Stinstra Affair (1740-1745).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 2.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.VIII,356, brossura Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 2.

Abstract: "Uno studio approfondito del cosiddetto ‘affare Stinstra’, una controversia inerente i limiti della tolleranza religiosa nella repubblica olandese del ‘700. Sia l’ambiente che il contesto intellettuale del dibattito sono esaminati attentamente; ampia consi""A comprehensive analysis of the so-called ‘Stinstra affair’, a controversy concerning the limits of religious toleration in the eighteenth-century Dutch Republic. The background and intellectual context of the debate are examined closely; due considerati".

EAN: 9788822246561
CondizioniUsato, molto buono
EUR 46.00
-52%
EUR 22.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#17904 Arte Pittura
Traduzione italiana di Mina Bacci. Premessa di F.Grossmann. Firenze, Sanson i- Phaidon Ed. 1956, cm.19x27, pp.X,435, 305 illustrazioni in bianco e nero e a colori, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Friedlander è stato il più grande studioso al mondo di arte fiamminga e olandese, autorità e competenza mai raggiunta da altri. Prima edizione che risale al 1915 e questa seconda nulla ha perduto del suo vigore; 150 anni di pittura in 305 illustrazioni, di cui 12 a colori applicate e 3 a doppia pagina.
Usato, molto buono
Note: Ottimo esemplare.
EUR 45.00
Ultima copia
Allegata cartografia dei capoluoghi della provincia toscana. Pisa, Ediz.ETS 2001, 1 volume più una cartella. cm.22x29, pp.376, num.ill.bn.nt. brossura Più in generale ci potremmo forse chiedere oggi, se i nostri archetipi di città sono attuali. Il dilatarsi delle sfere di relazione, il loro perdere di significato in relazione all’esperienza diretta e specifica, l’informatizzazione e la globalizzazione, per dirla con un termine attualissimo, avranno reso obsoleto, il tradizionale modo di concepire e organizzare gli spazi? Il vettore tempo, nel significato attribuitogli da Prigogine, ha assunto valori incredibilmente accelerati, tanto che il consumo di tempo, e degli «eventi» che esso trascina con sé, è la variabile oggi dominante nel mondo. La cultura dell’immagine si rivolge direttamente alla sfera delle emozioni saltando a piè pari quella speculativa. In questo senso avrà ancora senso parlare di comunità locali, di valorizzazione delle relative risorse, di luoghi di significato collettivo? O diverrà invece attuale la città fatta di «non luoghi», dove la rappresentazione dei sogni collettivi sarà affidata al consumo delle grandi illusioni, e dove si realizzerà il paradigma della città della massima comunicazione vissuta in luoghi pregni d’incomunicabilità?

EAN: 9788846704979
Nuovo
EUR 26.00
-65%
EUR 9.00
Disponibile
A cura di V.Mazzucconi. Firenze, Palazzo Medici Riccardi 9/9-8/10/1989. Firenze, La Casa Usher 1989, cm.21x25,5, pp.240, centinaia di tavv.e progetti bn.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 25.00
Ultima copia
#302145 Esoterismo
Traduzione di Libero Sosio. Milano, Fabbri 2005, cm.13,5x20,5, pp.430, ill.bn. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.I Grandi Misteri. Quando è nato il mito di Atlantide? Il continente perduto, la favolosa isola inghiottita dal mare costituisce, insieme all'enigma delle piramidi e alle visite degli UFO, uno degli argomenti più cari agli amanti del mistero, dai tempi antichi fino ad oggi. Il primo a parlarne fu Platone: oggi, 2500 anni e circa 2000 libri dopo, non ne sappiamo ancora quasi nulla. Richard Ellis riesamina qui la tortuosa storia di questo mito, prendendo in esame le principali teorie sulla leggenda di Atlantide.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia