CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99864 Storia

La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò. Tomo I, secolo XVI - Tomo II, secoloXVII - Tomo III, secolo XVIII.

Curatore: Promossi da H. Méchoulan, R. H. Popkin, G. Ricuperati, L. Simonutti.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 5.
Dettagli: cm.17x24, 3 tomi di xxii-1230 pp. raccolti in cofanetto., legature editoriali, sopracopp., in cofanetto, Coll. Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 5.

Abstract: L’opera non propone una visione complessiva definita della tolleranza, ma ricerche significative della sua progressiva crescita intesa come lenta formazione storica dell’alterità nella quale si definisce una delle più importanti connotazioni morali dell’uRather than a clear cut overall vision of tolerance this work proposes important research of its progressive growth intended as a slow historical formation of alterity in which one of the greatest distinguishing moral features of modern man is defined. Gi.

EAN: 9788822250575
CondizioniNuovo
EUR 123.00
-10%
EUR 110.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Editrice EDAM 1980, cm.17x24, pp.132, 135 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.
Usato, buono
EUR 25.82
-53%
EUR 12.00
Disponibile
Trad.dal francese di F.Bianchi. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2002, cm.26x33, pp.247, 248 fra ill.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9788871666563
Usato, molto buono
EUR 69.50
-50%
EUR 34.75
2 copie
Firenze, Vallecchi Ed. 2011, cm.11x18, pp.116, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Avamposti. Assumendo il verso di Sylvia Plath "Ogni donna ama un fascista" come filtro attraverso il quale guardare questi decadenti tempi occidentali e urbani, Gemma Gaetani, autrice controcorrente, consegna al lettore un nuovo appuntamento con una riflessione sulle cose scevra da ogni facile, popolare e maggioritaria retorica. Suddividendo le liriche in cinque capitoli che sono in realtà le tappe della via crucis tragicomica che tocca a una donna e alla società contemporanea, Essere, Lavorare, Amare, Vivere in città di questi tempi, Commiato, la Gaetani presta con lucido candore e temeraria sapienza la sua potente voce poetica a una donna coeva che coeva non vorrebbe essere, che non vorrebbe lavorare fuori casa e perfino fuori sede ma tra le mura domestiche e per una famiglia, che non vorrebbe vedere ciò che si vede in una televisione sempre più morbosa che non rispetta più neanche la morte, che non vorrebbe dover ricordare agli uomini che il loro sarebbe il sesso forte e non il diffuso budinume molle che lascia ben poca speranza a una femmina che cerchi un uomo vero col quale costruire un futuro. Come reclamando una nuova morale non banalmente femminile né scontatamente femminista, "Ogni donna ama un fascista" edifica verso dopo verso, ponendo sul banco degli imputati quella attuale, una costellazione antimoderna che scaglia sul piatto della bilancia un j'accuse che non molti condivideranno, ma che tutti dovrebbero leggere.

EAN: 9788884272201
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Napoli, 30 Settembre 2021. A cura di Giancarlo Petrella. Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2023, cm.12x19, pp.210, brossura sopraccoperta figurata Collana Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Documenti, Fonti e Studi Critici. Napoletano di nascita, ma fiorentino d'adozione, Tammaro De Marinis (1878-1969) fu nella sua lunga vita antiquario, collezionista, bibliografo, storico del libro, mecenate. Non compì studi regolari, ma in virtù di una precocissima frequentazione degli archivi e delle biblioteche napoletane, raggiunse in breve tempo notorietà internazionale grazie alla propria attività di libraio e alla pubblicazione di una nutrita serie di studi sul libro italiano del Rinascimento culminati nelle due monumentali monografie "La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI" (Firenze 1960) e "La biblioteca napoletana dei re d'Aragona" (Milano-Verona 1947-1969). Ma De Marinis fu anche il promotore del rientro in Italia nel 1923 della celebre Bibbia allestita e miniata per Borso d'Este e l'organizzatore nel 1922 a Firenze della prima mostra internazionale della legatura e nel 1926 a Parigi dell'altrettanto importante esposizione dedicata al libro italiano. Ciò nonostante il suo nome suona oggi quasi sconosciuto al di fuori del ristretto contesto accademico. Il convegno organizzato a Napoli dalla Fondazione Biblioteca Croce, di cui si pubblicano ora gli Atti, ha voluto rimetterne al centro la poliedrica figura di uomo di cultura e di studioso, prestando particolare attenzione al forte legame, che mai venne meno, con la sua città natale.

EAN: 9788849874976
Nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Disponibile