CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura e Urbanistica

Firenze, Edifir 2016, cm.21x28,5, pp.208, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Il panorama edilizio internazionale è caratterizzato dalla presenza di numerose opere, attribuite ai più grandi maestri di architettura moderna, realizzate dopo la morte del progettista originario. L'autore, con il gruppo di ricerca che coordina, a fronte di una pressoché totale assenza di letteratura specifica, negli ultimi anni ha effettuato studi inerenti la catalogazione delle opere postume più note e l'analisi approfondita degli articolati processi progettuali e costruttivi di alcune di queste, con lo scopo di individuarne le complesse tematiche sottese. In particolare attraverso il lavoro svolto presso l'inedito archivio dell'architetto Bruno Sacchi, stretto collaboratore dell'architetto Giovanni Michelucci, sono state individuate e studiate nel dettaglio alcune opere progettate negli ultimi anni di vita del maestro. La pubblicazione presenta quindi le principali problematiche legate alla realizzazione ed al recupero delle opere postume di grandi maestri dell'architettura del Novecento, realizzate dopo la loro scomparsa, a partire da progetti dell'autore talvolta costituiti solo da alcuni schizzi. Il tema risulta strettamente connesso alle tematiche afferenti al restauro del moderno ma anche correlato a tutti i noti aspetti riguardanti il rapporto progetto/costruzione.

EAN: 9788879707893
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Available
A cura di Nen Kujdesin e Frida Pashako, Maddalena Pessina, Armand Vokshi. Ediz. italiana e albanese. Firenze, EDIFIR 2017, cm.17x24, pp.268, num.fig.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. "Ogni volta che due culture si incontrano e si confrontano, nel nostro caso quella albanese e italiana, automaticamente contribuiscono a fondare delle basi da cui emergeranno valori di carattere politico, sociale ed economico, in sintesi, valori culturali. Questi andranno a costituire i sedimenti che creeranno, in un effetto domino, incontri che sicuramente faciliteranno la crescita dei rapporti e degli interscambi tra le comunità che li hanno generati. Il dialogo infatti è alla base di ogni convivenza civile che, come testimonia la storia, apre e spiana la via al progresso. Nel nostro caso poi l'interesse delle varie università italiane e albanesi, che tra loro si sono scambiate gli esiti e le ricerche sull'evoluzione architettonica e urbanistica dell'Albania, nonché la vicinanza geografica che ha facilitato tali relazioni, hanno fatto sì che molte espressioni dei nostri due paesi assumessero connotazioni sempre più affini, che di recente, tramite anche l'evoluzione tecnologica delle reti, si stanno sempre più omologando. Tra queste, come dicevamo, non ultima l'architettura, oggetto della mostra e del convegno che si terranno a Tirana il 12 e 13 dicembre. E senza dubbio l'architettura un'induttrice di socialità e armonia. Questa disciplina infatti modella gli spazi ove si vive e si lavora e produce processi storico collettivi in continuità con le proprie radici, e soprattutto nel rispetto delle tradizioni e dell'identità dei luoghi ove si colloca." (dall'Introduzione di Marco Petreschi). Presentazione di Massimo Gaiani.

EAN: 9788879708685
EUR 20.00
-35%
EUR 12.90
Available
Firenze, Edifir 2018, cm.16x24, pp.160, brossura, copertina figurata. Nella letteratura architettonica italiana non sono numerosi gli studi sugli esordi dell'industria edilizia e sulla prefabbricazione. Ancora meno quelli che analizzano le ricadute di tali fenomeni nella penisola nel corso del XIX e dell'inizio del XX secolo. A cominciare dai materiali e dalle industrie tipiche della rivoluzione industriale, dal ferro e dal vetro ma anche dalle strutture lignee delle "portable houses" che l'Inghilterra esporta in tutto il mondo, e proseguendo con le strutture avanzate e talvolta grandiose inglesi, francesi e americane, il libro si spinge a considerare i brevetti e le produzioni architettoniche civili e industriali realizzate col conglomerato cementizio armato, nonché le industrie di varia natura che da questo scaturiscono all'inizio del Novecento.

EAN: 9788879709316
EUR 16.00
-31%
EUR 10.90
2 copies
Bari, Editori Laterza 1963, cm.14x21, pp.196, 16 tavole bianco e nero fuori testo, brossura sopraccoperta figurata. Biblioteca di Cultura Moderna,583.
Note: Copertina brunita, alcuni segni nel testo.
EUR 10.00
2 copies
Trad.di Carmen Gregotti. Fotografie di Yvan Butler. Pref.di Paolo Portoghesi. Milano, Il Parnaso Ed. 1965, cm.21,5x21,5, pp.184, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata bn.
EUR 21.00
Last copy
Novara, Ist.Geografico de Agostini 1981, cm.17x25, pp.75, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Arte.
Note: Timbro editoriale al frontespizio.
EUR 5.00
Last copy
Fotografie di Gerald Zugmann e Achim Bednorz. Köln, Könemann 2000, cm.27,5x32, pp.452, centinaia di ill.a col.nt., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9783829041812
EUR 34.00
Last copy
Bari, Laterza 1971, cm.11x18, pp.300 ca, centinaia di ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Universale Laterza. 157.
EUR 13.00
Last copy
Bari, Laterza 1971, cm.11x18, pp.300 ca, centinaia di ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Universale Laterza. 160.
EUR 15.00
Last copy
Bari, Laterza 1971, cm.11x18, pp.300 ca, centinaia di ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Universale Laterza. 158.
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Edifir-Edizioni 2013, cm.17x24, pp.168, brossura figurata copertina. II volume raccoglie alcune riflessioni per un approfondimento conoscitivo necessario ad una consapevole salvaguardia fisica e segnica dell'opera architettonica, urbana e territoriale del Novecento.

EAN: 9788879706438
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
Last copy
Pistoia, 12-16 novembre 2019. A cura di Paolo Caggiano. Firenze, Edifir 2021, cm.17x24, pp.165, brossura copertina figurata a colori. Coll.Architettura e Percorso. L'architettura nella sua espressione artistica ha il privilegio di emozionare i suoi fruitori. Dai costruttori dei templi greci, armoniosi nelle loro proporzioni, passando per la geometrizzazione misurata dello spazio rinascimentale o dall'estetica dell'effimero barocca, fino ad arrivare al purismo colto del movimento moderno, l'architetto ha sempre cercato di andare oltre, soddisfacendo semplici esigenze funzionali, ma anche ricercando quel qualcosa in più che toccasse in profondità, emozionando in positivo. Il volume, quale raccolta degli atti della settima edizione della 3gA, intende svelare il dialogo fra il concreto e l'effimero, fra Architettura e felicità, termini che indicano due fra i più sentiti bisogni dell'uomo. Architettura che evoca concretezza, qualcosa che impegna tutte le capacità positive dell'uomo. Felicità, la metafora dello sfuggire del tempo, fatta di attimi, di momenti nei quali il mondo esterno che la ha stimolata scompare. Mettere in relazione queste due parole é stata la sfida della edizione 2019 delle giornate di studio ed il pretesto utilizzato per svolgere l'articolato programma di diciannove interventi di studiosi italiani e stranieri qui raccolti.

EAN: 9788892800168
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Last copy
Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19, pp.228, brossura copertina figurata. Un punto di vista integrato che fa luce sugli scenari imposti all'architettura dai nuovi media e dimostra la necessità "radicale" di trasformare il modo di vedere, costruire e abitare il pianeta: in senso ecologico, economico ed etico. In un mondo ad "alta connettività" (cellulari, navigatori, iPad, social network) è possibile immaginare una nuova fronti dell'abitare, in cui gli edifici siano capaci di dialogare tra loro e con noi, di elaborare informazioni ed energia, e non siano più semplici contenitori inerti e resistenti (alle sollecitazioni ambientali così come alla vita che li abita), ma spazi sensibili in grado di avvertire la presenza umana, così come di utilizzare efficacemente le energie rinnovabili a basso impatto, garantendo autosufficienza e nuovi sistemi di interdipendenza.

EAN: 9788889987728
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy
Processo all'architettura contemporanea. Torino, Einaudi 2000, cm.14x21, pp.214, con illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura. Coll. Einaudi Contemporanea,74. Milioni di italiani vivono il ruolo di "utenti della città", disinformati e assenti, firmando una delega in bianco a architetti, ingegneri, geometri, amministratori comunali. Questo libro vuole avvicinare all'architettura e all'urbanistica gli "utenti" che considerano tali argomenti materie da iniziati, documentando attraverso vaste indagini un dato di fatto innegabile: negli ultimi decenni, l'architettura è riuscita raramente a comunicare sensazioni di gioia e di appartenenza. La scissione tra architettura di massa e architettura d'autore ha accentuato il distacco dalle esigenze umane e dal contesto storico e naturale.

EAN: 9788806154066 Note: Imperfezioni alla copertina.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Edoardo Currà, Cristina Natoli e Manuel Ramello. Firenze, Edifir 2022, cm.24,5x22,5, pp.212, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Patrimonio industriale, Conoscenza & Progetto,3. L’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del Moderno sulla spinta delle innovazioni che venivano dal nuovo mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici (funzionali ai processi produttivi), nuove discipline per la comprensione delle strutture (la scienza delle costruzioni) e i nuovi materiali (innanzitutto la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato). Oggi, tra dismissioni e aggiornamenti, il patrimonio industriale urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa. Proprio dalla pratica con la visione olistica della conoscenza e del progetto viene la proposta AIPAI per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte. Alla luce dei continui avanzamenti e delle istanze poste PNRR si propone un aggiornamento della riflessione secondo lo schema sperimentato nel primo volume, ben funzionale alle riflessioni corali. Quattro nuove parole chiave sono alla base della riflessione: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». Il libro contiene i contributi di: Angela Baila, Sergio Barile, Andrea Billi, Luisa Bocchietto, Antonio Calabrò, Annalisa Capuano, Ugo Carughi, Carlo Cellamare, Alessandra Cozzolino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Nicola Farronato, Giovanni Luigi Fontana, Simone Gibellato, Luca Molinari, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Elisabetta Reale, Andrea Rolando, Veronica Scuotto, Luca Tricarico, Marco Trisciuoglio, Pietro Vito.

EAN: 9788892801059
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Last copy
Traduz. di Luciano Zeppegno. Prefaz. di Sir Nikolaus Pevsner. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1979, cm.23,5x30, pp.288, centinaia di figg. a col.e in bn.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccoperta figurata a colori. Coll. Libri Illustrati Mondadori.
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Last copy
A cura di Nice Vecchione. Firenze, 1981, cm.22x22, pp.48, ill.bn. brossura. Sussidio Didattico per le Scuole Medie Inferiori,2.
EUR 7.00
Last copy
Contiene: Costruzioni future. Gruppi di padiglioni: 1. Gruppo Pietralata; 2. Gruppo Gordiani; 3. Gruppo Primavalle; 4. Gruppo Valle dell'Inferno. Case ultra popolari: (5.) Gruppo Val Melaina. Borgate orticole: 6. Borgata rurale S.Basilio; 7. Borgata suburbana Torre Spaccata; Borgata suburbana Acquatraversa. Roma, Istituto per le Case Popolari in Roma 1935, cm.60x36, 28 tavv. di prospetti e piante, di cui 24 a colori, rilegatura originale in tutta tela, titoli al piatto anteriore. Trattasi del progetto originale con disegni e prospetti , piante fatti a china e a colori. Le tavole sono in scala 1 a 50, 1 a 100, 1 a 500, 1 a 2000. Piu particolari senza scala.
Note: qualche macchietta ai piatti; prime 8 tavv. distaccate.
EUR 420.00
Last copy
Prefazione di Jean Kuypers. Milano, Rizzoli 1991, cm.26x31, pp.220, con foto sia a colori che in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori.

EAN: 9788817246477
EUR 28.00
Last copy
Firenze, Edifir 2022, cm.20x24, pp.142, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume è un racconto, fatto in prima persona, della storia dell’autore/architetto nel corso degli ultimi trent’anni, splendidamente illustrata dalle fotografie delle sue opere di nuova costruzione. Non un saggio, dunque, ma una narrazione, in cui testo e immagine collaborano a rendere i tratti di un’autobiografia illustrata particolarissima, quella di un autore a noi noto per la singolare capacità creativa e per l’ironia che lo contraddistingue: un architetto insediato tra provincia e periferia, che opera in antitesi totale con la tendenza contemporanea al protagonismo e al divismo professionale. A conferma della “diversità” dell’approccio dell’autore al mestiere, e della genuinità delle sue intenzioni vitali, troviamo nella parte finale del libro alcuni suoi scritti “scanzonati” (ma non troppo), divertenti e dissacranti articoli sui pi svariati temi del mondo degli architetti. Un libro appassionante, da leggere anche per i profani: vi traspaiono un modo originale di vedere il mondo dell’architettura e una filosofia della vita sganciata dalle mode e dalle convenzioni omologanti, senz’altro distante e al riparo dalla patologia autoreferenziale che affligge i protagonisti dello showbusiness e del teatrino della visibilità. Con note a margine di Adolfo Natalini, Franco Purini, Marcello Panzarella, Cherubino Gambardella, Claudio Catalano.

EAN: 9788892801288
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Last copy
Università degli Studi di firenze, Bibliteca di Scienze Tecnologiche. A cua di Gabriella Carapelli. Firenze, Edifir 2008, cm.16x24, pp.256 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Il volume raccoglie i risultati del censimento dell'archivio dell'architetto Luigi Vagnetti, che si compone di 120 fascicoli di disegni tecnici, 900 libri e vari documenti manoscritti. Il materiale grafico relativo all'attività progettuale, unitamente a una parte della sua biblioteca, è stato donato dalla famiglia al Dipartimento di Progettazione Architettonica di Firenze tra il 1989 e il 1990; in un secondo momento il deposito è stato integrato da un nucleo di faldoni contenente materiale documentario sui medesimi progetti e più in generale sull'attività professionale e didattica di Luigi Vagnetti (carteggi, relazioni, fotografie, scritti personali). Luigi Vagnetti (Roma, 1915-1980) svolge, dalla laurea alla fine della vita, intensa attività di progettista di opere architettoniche e urbanistiche. Temi fondamentali del suo tempo sono l'edilizia popolare (la ricostruzione postbellica), le facies architettoniche dei nuovi materiali (in particolare il cemento armato), l'incontro tra nuova architettura e ambiente storico. Questi lo guidano nella redazione di oltre 65 progetti - dei quali 40 realizzati - e oltre 30 concorsi nazionali e internazionali, alcuni vinti.

EAN: 9788879703697
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
Torino, Edizioni di Comunità 2002, cm.13,5x21, pp.223,100 figg.bn.nt. brossura Coll.Territori di Comunità,37. La città racconta il mondo, restituisce un'immagine della società contemporanea e costituisce un terreno privilegiato di analisi delle sue componenti. Ciò purchè la si osservi con attenzione, riconoscendo i segni della storia passata e recente, indagando le ragioni che presiedono alle manifestazioni nello spazio della contemporaneità. Giorgio Piccinato concentra la sua attenzione sulla città-extraeuropea, sulle peculiarità con cui essa importa modelli europei, sul modo in cui essa riflette il nuovo ordine economico mondiale. Grandi metropoli come New York, Los Angeles, Caracas, San Paolo, Singapore, Tokyo sono prese a modello dei differenti percorsi di trasformazione cui la struttura della città è andata incontro.

EAN: 9788824505857
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy
Built by Mabatex Group 2011-2013 in Kazakistan. 2018, cm.24x30, pp.circa 300 ill.a colori. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Edizione in italiano e inglese.
EUR 39.00
-38%
EUR 24.00
Last copy
Istituto Svedese per le Relazioni Culturali con l'Estero, in collaborazione con la Società Svedese di Arti Applicate. Stoccolma, Nordisk Rotogravyr 1947, cm.15x21, pp.48, numerose figg.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 19.00
Last copy