CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura e Urbanistica

A cura di Charles Hope. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, pp.VI,352. con 141 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. brossura. Ferrara paesaggio estense, 6. Il volume offre una suggestiva panoramica degli studi su un luogo-mito del Rinascimento ferrarese: i Camerini del duca di Ferrara Alfonso I d’Este. I marmi, i dipinti, le collezioni gelosamente conservate in Castello fino al 1598, le indagini architettoniche rappresentano la corolla della ricostruzione degli ambienti della Via Coperta di Castello.Saggi di: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato. / The volume offers an attractive overview of the studies conducted on a mythic place of Renaissance Ferrara: the Cabinets of Alfonso I d’Este, Duke of Ferrara. The marbles, the paintings, the collections enshrined in the Castle until 1598 and the architectonic investigations are the most interesting part of the reconstruction of the rooms located in the Via Coperta of the Castle. Essays by: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato.

EAN: 9788822261052
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, x-272 pp. con 1 fig. n.t. e 64 tavv. f.t. di cui 15 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 423. Italiano Le numerose questioni ancora aperte sull’architettura della celebre villa di Poggioreale presso Napoli (1487-1493 ca.) sono qui affrontate grazie a fonti iconografiche e letterarie inedite, che forniscono dettagliate descrizioni degli edifici e dei giardini da tempo perduti. Sono inoltre considerati, per la prima volta organicamente e sotto diversi punti di vista, la storia, le funzioni e i significati delle ‘delizie’ della dimora aragonese, anello imprescindibile nello sviluppo della villa rinascimentale. / Many questions about the architecture of the famous villa of Poggioreale, near Naples (1487-1493 ca.), are here discussed thanks to unedited literary and iconographic sources offering detailed descriptions of the lost buildings and gardens. The book also considers for the first time, under different points of view, the history, functions, and meanings of the ‘delizie’ of the Aragonese manor, that was a fundamental step toward the development of the Renaissance villa.

EAN: 9788822262745
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xiv-226 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 422. L’arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell’architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna. / The arrival of Giovannangelo Montorsoli in Messina in 1547 sets a fundamental landmark in the history of Sicilian architecture. The works he designed or completed during his ten-year activity echoed the message of the florentine masters: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. The Greek sea of the Strait of Messina influenced his last work, the fountain of Neptune, whose political and local inspiration acquired for the city a meaning of cultural testament. The model of the fountain would become popular in Florence and Bologna.

EAN: 9788822262684
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Firenze, Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano, 14-15 ottobre 2010. A cura di Francesca Privitera. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, pp.XVI,124, brossura sopracoperta figurata a colori. Cultura e memoria, 49. Il ricordo di chi ha conosciuto Michelucci e la presentazione di alcuni studi recenti, fondati su fonti inedite d’archivio, permettono di rigenerare il dibattito su uno dei più controversi architetti del Novecento. La rilettura critica di alcuni tratti del pensiero teorico, dei progetti realizzati e di quelli rimasti sulla carta, diventa il canovaccio sul quale fondare un’ampia riflessione tra storici, architetti e urbanisti che si interrogano sulla condizione della città contemporanea. / The memories of those who met Michelucci and the publication of recent studies based on inedited archival sources help to resume the debate about one of the most controversial architects of the XXth century. The critical interpretation of his theories, of his realized and unaccomplished projects, is the starting point of a vast discussion among historians, architects and urban planners who question themselves about the condition of contemporary cities.

EAN: 9788822262240
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
2 copies
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, viii-168 pp. con 13 tavv. f.t. Accademia delle Arti del Disegno - Monografie, 17. Prefazione Consiglio di Presidenza • Statuto dell’Accademia delle Arti del Disegno • Regolamento approvato dal Collegio Accademico il 20 marzo 2012 Necrologi Lucia Tongiorgi Tomasi, Il cannocchiale e il pennello: Galileo e le arti visive • Giuseppe L. Coluccia, L’Occidente visto da Basilio Bessarione • Luigi Zangheri, Arte e Musica in scena: scenografie e disegni per il teatro musicale tra XVI e XVIII secolo • Bert W. Meijer, I primi accademici «forestieri d’ogni Natione» Un triennio di attività Le Classi Accademici deceduti nel triennio / Prefazione Consiglio di Presidenza • Statuto dell’Accademia delle Arti del Disegno • Regolamento approvato dal Collegio Accademico il 20 marzo 2012 Necrologi Lucia Tongiorgi Tomasi, Il cannocchiale e il pennello: Galileo e le arti visive • Giuseppe L. Coluccia, L’Occidente visto da Basilio Bessarione • Luigi Zangheri, Arte e Musica in scena: scenografie e disegni per il teatro musicale tra XVI e XVIII secolo • Bert W. Meijer, I primi accademici «forestieri d’ogni Natione» Un triennio di attività Le Classi Accademici deceduti nel triennio

EAN: 9788822261977
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
A cura di Damiano Iacobone. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, iv-90 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 403. Si tratta dell’edizione critica del testo di Niccola Marselli (1832-1899), pubblicato in forma tipografica nel 1855. Il testo è leggibile e interessante, per alcuni spunti ancora attuale, con moltissimi riferimenti ai teorici dell’arte e dell’architettura del periodo, proponendo una piena corrispondenza tra storia generale e storia dell’architettura; inoltre dà risalto a Marselli, a 180 anni dalla sua nascita, al tempo uno dei protagonisti della scena culturale e politica. / Niccola Marselli (1832-1899) published this book in 1855. The work, presented here in a critical edition, proposes a full correspondence between general history and the history of architecture, is interesting, still relevant, and is full of references to the theorists of art and architecture of that period. It also celebrates Marselli, one of the protagonists of the culture and politics of his time, in the 180th anniversary of his birth.c

EAN: 9788822261908
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Orderable
Acts of an International Conference (Florence, Villa I Tatti, May 26-27, 2005) Edited by David Friedman, Julian Gardner and Margaret Haines. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, xxxvi-302 pp. con 94 tavv. f.t. di cui 10 a colori. Rilegato (Hardcover). Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 23. Ita / Ing In occasione dell’ottavo centenario di Arnolfo di Cambio, un gruppo di studiosi affronta l’interpretazione della sua arte, considerandone il patronato e il significato nel contesto storico, e cercando nuove prospettive in un programma di studi interdisciplinare. Questo volume presenta i poliedrici risultati di questo incontro. / On the occasion of the Arnolfo di Cambio VIII centenary celebrations a group of scholars gathered at Villa I Tatti to share the challenge of interpreting his art, its patronage and its significance in their historical contexts, searching for new perspectives in an interdisciplinary program of studies. This volume presents the multifaceted results of their dialogue.

EAN: 9788822258205
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-272 pp. con 64 tavv. f.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 428. Italiano Il volume delinea, attraverso fonti inedite, la storia dell’architettura e della cultura militare sabauda dal piano di ingrandimento orientale di Torino del 1673 al piano di difesa della stessa capitale del regno elaborato da Luigi Federico Menabrea nel 1859. In una complessa articolazione documentale e attraverso inesplorate angolazioni interpretative agiscono architetti quali Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. Undici le appendici tecniche. / New documentary sources help to reconstruct the history of the architecture and of the military culture of Savoy, from the project of expansion of Turin to the East, in 1673, to the defensive plan of the capital developed by Luigi Federico Menabrea in 1859. A rich collection of documents lead through the work of Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Giuseppe Ignazio Bertola, Antonio Maria Felice Devincenti. With eleven technical appendices.

EAN: 9788822263056
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
A cura di Edith Gabrielli. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-478 pp. con 96 tavv. f.t. a colori. Quaderni di Palazzo Carignano, 1. Italiano Il volume, corredato da un ampio atlante fotografico, anche grazie al contributo di esperti di fama internazionale abbraccia l’intera dimensione storica, architettonica, artistica e museologica del capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra, una delle più celebri residenze del Settecento europeo, da tempo inserita tra i siti UNESCO. Un contributo perciò ricco di nuove ipotesi, dati archivistici, soluzioni tecniche e spunti metodologici, capaci di favorire ulteriori indagini e rimettere così la Palazzina al centro della scena internazionale. / The Palazzina di Caccia of Stupinigi, part of the UNESCO World Heritage Sites list, is Filippo Juvarra's masterpiece, and one of the most famous European mansions of the XVIIIth century. In this book, world-renowned experts explore the history, architecture, art, and museological arrangement of the building, introducing new hypothesis, archive documents, technical solutions, and methodological suggestions, that can lead to new researches and showcase the Palazzina at an international level.

EAN: 9788822262608
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 21,5 x 30, pp.XIV,86, con 69 ill. e tabelle n.t. Inglese La descrizione delle tecniche di disegno dei grandi maestri in cataloghi e pubblicazioni di storia dell’arte è divenuta oggi molto approssimativa. Si presume che solo un’analisi scientifica in laboratorio, lunga e costosa, potrebbe apportare un miglioramento in questo settore. La presente guida permette a storici dell’ arte e restauratori di identificare la maggior parte di queste tecniche ad occhio nudo e di descriverle con precisione. English text. / The description of Old Master drawing techniques in catalogues and art historical publications has become very approximate nowadays. It is assumed that only expensive and time consuming scientific analysis in a laboratory could bring improvement to this area. This guide allows art historians and conservators to identify most of these drawing techniques with the naked eye and to describe them accurately. English text.

EAN: 9788822260147
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Orderable
Edited by Pasquale Gagliardi, Bruno Latour, Pedro Memelsdorff. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 15 x 22,8, xviii-208 pp. con 12 tavv. f.t. di cui 9 a colori. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 52. Inglese Il libro è tratto dal Dialogo di San Giorgio del 2007, Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation, che esplorò la relazione tra l’originale e la copia e il contributo che le nuove tecnologie possono offrire per salvaguardare le eredità culturali, con riferimento all’arte, alla musica, agli eco-sistemi, ai testi. Sono qui raccolti i contributi di studiosi e artisti di fama mondiale come Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva. / This book is based on the 2007 Dialogo di San Giorgio Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation, which explored the relationship between original and copy, and the contribution that new technologies can offer to preserve our cultural heritage, with regards to visual arts, music, ecosystems and texts. Essays by world renowned scholars and artists such as Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva.

EAN: 9788822259936
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Orderable
A cura di Giovanna Rizzarelli. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-430 pp. con 35 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 389. Il volume nasce come commento a più voci dei Marmi di Anton Francesco Doni (Venezia, 1552-53). Per la prima volta prospettive e competenze differenti si misurano con i molteplici livelli narrativi del dialogo per dipanarne i fili principali. Focalizzando l’attenzione su tre nuclei differenti di indagine (il contesto storico, i generi coinvolti e i rapporti con le arti), si indicano ai lettori nuove vie di accesso a un’opera che va percorsa in più direzioni. / The volume is a multi-voiced commentary on the Marmi by Anton Francesco Doni (Venice, 1552-53). For the first time, different perspectives and competencies address the many narrative levels of the dialogue in order to unravel its main threads. By focusing on three different investigation areas (historical context, genres involved and relationship with the arts), readers are offered new approaches to Doni’s work, which should be examined from many perspectives.

EAN: 9788822261137
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Orderable
A cura di Romano Nanni e Maurizio Torrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti, 3. In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo ‘Leonardo’ e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l’apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. / The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo’s achievements.

EAN: 9788822262066
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Atti del Convegno internazionale di studi (Certosa di Pontignano, 3-4 maggio 2012) A cura di Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xxviii-236 pp. con 58 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 421. L’opera riunisce diversi contributi tesi a rintracciare le fonti letterarie e figurative da cui scaturì l’ Iconologia di Cesare Ripa. L’interdisciplinarietà dei saggi, che spaziano dalla filologia alla storia dell’arte, dall’estetica all’iconografia, propone e esamina, attraverso disamine concettuali ed exempla testuali, il multiforme mondo culturale di Ripa, la genesi e i significati della sua invenzione iconologica. / The book gathers several works aimed at tracing the literary and figurative sources of Cesare Ripa’s Iconologia. Thanks to the interdisciplinary nature of the essays, ranging from philology to art history, from aesthetics to iconography, and through conceptual examinations and textual examples, it is possible to reconstruct Ripa’s cultural world and the genesis of his iconographic invention.

EAN: 9788822262769
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Atti del convegno, (Urbino, Palazzo Albani, Aula Clemente XI, 3-5 ottobre 2013) A cura di Giovanna Perini Folesani e Anna Maria Ambrosini Massari. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xxx-384 pp. con 48 tavv. f.t. Biblioteca del CURAM, 1. Questa raccolta di saggi affronta il tema del collezionismo nella sua molteplice fenomenologia storica dal tardo Medioevo al Novecento, tenendo conto della nascita e affermazione di nuovi generi e della funzione pratica che la collezione riveste, esplorando metodologicamente le fonti utilizzate per il suo studio, nonché i condizionamenti reciproci tra contesto storico, ricostruzione storiografica e fortune collezionistiche di un certo artista, o tipologia di oggetto, o ambito cronologico di opere. / This collection of essays addresses art collecting in its multifarious historical aspects - from the Middle Ages to the Nineteenth century - and typologies. It analyses the inception of new collectable genres, and the functions of art collecting. The sources and methods used for its study are explored, together with the mutual conditioning of historical context, historical reconstruction as well as reputation of a given artist, type of object, class and chronology of works.

EAN: 9788822263339
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Orderable
Torino, Villa della Regina, 5-6 maggio 2011. A cura di Edith Gabrielli. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, pp.208, con 60 tavv. f.t. a colori. brossura soprac.fig.a col. Quaderni di Palazzo Carignano, 2. 4 dicembre 2014: la Galleria Sabauda riapre al pubblico nella nuova sede, la ‘Manica Nuova’ del Palazzo Reale di Torino. La data segna la conclusione di un progetto ambizioso, per il quale lo Stato Italiano ha collaborato con la Compagnia di San Paolo e altri soggetti privati. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi qualche anno prima, descrive le linee guida della complessa operazione, in particolare dell’allestimento museologico. / December, 4, 2014: the Galleria Sabauda reopens to the public in a new location, the ‘Manica Nuova’ of Palazzo Reale in Turin. This event marks the conclusion of an ambitious project, that saw the collaboration of the Italian State, the Compagnia di San Paolo and other private institutions. The volume, gathering the proceedings of the conference that took place some years before, illustrates the guidelines of such a complex initiative, with a special attention for the outfitting of the museum.

EAN: 9788822262561
EUR 33.00
-54%
EUR 15.00
Last copy
Edited by Caroline Elam and Louis A. Waldman. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, 56 pp. con 6 ill. n.t. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 26.

EAN: 9788822259547
EUR 17.00
-10%
EUR 15.30
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, vi-334 pp. con 8 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 410. I saggi contenuti nel volume analizzano la produzione ritrattistica di Bernardino Lanino, dal ritratto del giurista Cassiano Dal Pozzo, del quale viene offerta un’originale interpretazione a carattere emblematico, al dipinto Marte e Venere conservato presso il Museo del Petit Palais, dietro il quale si celerebbe un ritratto nuziale di Emanuele Filiberto di Savoia e della sua sposa Margherita. Completa il volume un catalogo cronologico di tutte le opere del pittore. / The essays collected in this volume analyze the work of Bernardino Lanino in the field of portrait, from the Portrait of Cassiano Dal Pozzo, the meaning of which is disclosed through the interpretation of its emblems, to the Mars and Venus in the Petit Palais, that would hide a wedding portrait of Emanuele Filiberto of Savoia and his wife Marguerite. The book is completed by a chronological catalogue of Lanino’s works.

EAN: 9788822262257
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 21,5 x 32, xvi-174 pp. con 91 tavv. f.t. Rilegato. English text. Arte e archeologia - Studi e documenti, 32. Inglese Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente la sua figura nel contesto economico, politico e culturale del Risorgimento. Europei e Americani, desiderosi di assimilare l'atmosfera di una perduta Età dell'Oro, rappresentarono un mercato pronto a incoraggiare la produzione di arte neorinascimentale. / Giovanni Bastianini, arguably the most gifted Florentine imitator of Italian Renaissance sculpture during the 19th century, became the subject of controversy that continues to this day. While exploring the dichotomy between his pseudo-Renaissance and his contemporary ‘period’ style, Moskowitz places him firmly within the economic, political and cultural context of the Risorgimento. Both Europeans and Americans, eager to imbibe the atmosphere of a lost Golden Age, formed a ready market that encouraged the production of neo-Renaissance art.

EAN: 9788822261717
EUR 92.00
-10%
EUR 82.80
Orderable
A cura di Giuseppa Saccaro Del Buffa. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-248 pp. con 19 tavv. f.t. di cui 15 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 398. Gli studi di Eugenio Battisti, qui raccolti e in parte ancora inediti, hanno illustrato, attraverso le lenti della fortuna critica cresciuta attorno alla personalità e alle opere di Michelangelo, un caso esemplare di creazione storica e ideologica del mito sul maestro, che ha percorso secoli di cultura artistica, in un dialogo mai esaurito, anzi risorgente ancor oggi alla controluce del gusto e dell’estetica del mondo contemporaneo. / Eugenio Battisti’s essays, that were in part still unpublished and are now here gathered, have shown through the lens of the critical fortune grown around the figure and works of Michelangelo an exemplary case of historical and ideological creation of the master’s myth, that ran through centuries of artistic culture, in a dialogue that cannot cease, but rises again in the light of contemporary taste and aesthetics.

EAN: 9788822261427
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Préface de Philippe Morel. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xx-556 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 380. Francese Giorgio Vasari est l’un des plus prolifiques créateurs et metteurs en scène de personnifications du XVIe siècle. Toute son œuvre est marquée par leur présence, au premier plan ou dissimulées à la périphérie de la représentation, elles se mêlent aux protagonistes et aux comparses de la storia ou aux éléments des architectures peintes. Ce qui caractérise la production allégorique de Vasari n’est pas seulement l’originalité, mais surtout l’abondance et la pertinence de sa ‘fabrique’ de l’allégorie. Cette dernière condense, à elle seule, les composantes les plus significatives de la culture de cette époque. Le monde de ses figures allégoriques parle le même langage que l’univers rhétorique, philosophique, érudit et courtisan à l’intérieur duquel évoluait l’artiste arétin. Par une étude spécifique des personnifications vasariennes, ce livre se propose d’entreprendre une ‘archéologie’ cinquecentesca de la figure allégorique avant la normalisation de son langage mise en œuvre à la fin du siècle par l’Iconologia de Cesare Ripa. Giorgio Vasari è uno dei creatori più interessanti e prolifici di personificazioni del Cinquecento. Le sue figure allegoriche parlano lo stesso linguaggio della retorica, della letteratura e della filosofia contemporanea, del mondo erudito e cortigiano di cui è parte attiva Vasari. Questo saggio si propone di studiare la ragioni e le forme dell’esuberanza che caratterizzano questo linguaggio allegorico, prima della sua codificazione, che prende le mosse alla fine del secolo, con l’Iconologia di Cesare Ripa. / Giorgio Vasari is one of the most interesting and prolific creators of personifications of the sixteenth-century. His allegorical figures speak the same language as the rhetorical, philosophical, learned and courtiers world of which Vasari was an active part. This book investigates the exuberance and bountiful abundance characterizing this allegorical language before its codification, which began at the end of the century with Cesare Ripa’s Iconologia.

EAN: 9788822260550
EUR 68.00
-10%
EUR 61.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.X,332, 1 disegno nt., 80 ill. ft., 3 pieghevoli. legatura ed. cop.fig.a col. Coll.L'Ambiente Storico. Studi di Storia Urbana e del Territorio,13. Il volume contiene una serie di approfondimenti riguardanti le trasformazioni di Roma nel Cinquecento, di cui in precedenza è stato fornito un quadro generale articolato in base alla successione dei pontificati («L’ambiente storico», volume XII). Gli approfondimenti riguardano i fattori – funzioni urbane e tipologie edilizie – che nel corso del secolo hanno maggiormente sollecitato le precedenti trasformazioni, sia nella città che nel suo territorio. / The volume presents the results of further investigation on the sixteenth-century transformation of Rome, a topic previously covered in an overview organized in sections following the order of succession of the popes («L’ambiente storico» volume XII). This further investigation focuses on the major factors – urban functions and building typologies – that brought about previous changes throughout the century, both in the city and its territory.

EAN: 9788822260543
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, viii-266 pp. con 6 tavv f.t. Testo italiano. Ingenium, 13. Italiano L’autore propone una lettura del De pictura dell’Alberti attraverso l’analisi del contesto culturale fiorentino degli anni Trenta del Quattrocento nel tentativo di verificare le finalità prettamente pedagogiche del trattato albertiano. L’indagine parte delle fonti antiche considerate come modello stilistico e di contenuto fino a proporre un’ipotesi circa la categoria di lettori cui l’opera intendeva rivolgersi. / The author proposes a reading of Alberti’s De pictura through the analysis of the Florentine cultural context of the 1430s in an attempt to verify the purely educational purpose of the treaty. The investigation starts from the ancient sources regarded as a model of style and content, and extends up to proposing a hypothesis on the category of readers which the work intended to address. (Italian text)

EAN: 9788822259493
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Atti del Convegno di studi (Mantova, 19-20 maggio 2005) A cura di Eugenio Camerlenghi, Viviana Rebonato, Sara Tammaccaro. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, x-454 pp. con 7 figg. n.t. e 70 tavv. f.t. di cui 63 a colori. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 18. Il paesaggio costituisce un bene culturale sul quale l’Accademia propone un dibattito pluridisciplinare per recuperare documentazioni, testimonianze, fonti su persistenze materiali e produzione artistica, attraverso lo studio di archivi, cartografia e dissertazioni. Le indagini precedenti riguardano la fondazione del territorio, le trasformazioni avvenute nel Medioevo, l’affermarsi della corte gonzaghesca. In questi contributi il riferimento di base è dato dal Catasto teresiano, unitamente alla pubblicistica agraria e ai giacimenti monumentali e architettonici rimasti. / The Accademia proposes a multi-disciplinary debate over the issue of landscape as cultural heritage, with the aim of retrieving documentation, testimonies, sources of material persistence and artistic production through the study of archives, cartography and dissertations. Previous investigations deal with the founding of the territory, the transformations which occurred in the Middle Ages, and the establishment of the Gonzaga court. These contributions make reference primarily to the Teresian land registry, as well as to agricultural publications and to remaining monumental and architectural deposits.

EAN: 9788822258458
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable