CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arti Applicate Ceramica Porcellana Maiolica

Presentazioni di / Forewords by Rossana Mori, Paolo Cocchi, Matteo Renzi, Edoardo Speranza. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. brossura copertina figurata a colori. Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all’interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all’organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un’ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell’arco di cinque secoli di attività. L’autore, Fausto Berti, direttore dal 1982 del Museo, ha all’attivo una nutrita serie di pubblicazioni specifiche, tra le quali l’opera in cinque volumi Storia della ceramica di Montelupo e un catalogo sui Capolavori della maiolica rinascimentale; nel 2004 ha inoltre pubblicato uno dei più completi ricettari ceramici italiani, I segreti di fornace di Dionigi Marmi. Contenuti: I quadri storico-ambientali. Il popolamento, il castello e l’imprevista evoluzione di una “terra murata” fiorentina nei secoli XIII e XIV - Montelupo e la produzione ceramica nell’Italia preindustriale - La produzione ceramica: tecnologia, metodiche ed organizzazione delle botteghe in Montelupo dal XIV al XVIII secolo - Il Museo della Ceramica. Breve descrizione delle aree espositive - Tipologie della produzione ceramica di Montelupo. The Ceramics Museum of Montelupo Fiorentino derives from the excavations that have been carried out in the old town centre since 1973, when rehabilitation works brought to light a large water well that after being abandoned had been filled up with a vast quantity of firing waste from the nearby kilns. From 24 May 2008 Montelupo will be able to boast a new Ceramics Museum, extending over a surface area of 2,500 metres with a collection of more than 1000 ceramics exemplars. This volume is not intended to be a catalogue of the Montelupo Ceramics Museum in the traditional sense, but rather a publication that addresses the history of Montelupo as a whole, with a large section devoted to the technology and organisation of work in the workshops and kilns from the Middle Ages up to the end of the Modern Age. Finally, an extensive descriptive section is devoted to the most important types of ceramic ware produced over the span of five centuries. The author, Fausto Berti, has been the director of the Montelupo museum since 1982, and has to his credit an extensive series of specialist publications, including the work in five volumes Storia della ceramica di Montelupo and an important catalogue on the Capolavori della maiolica rinascimentale; moreover, in 2004 he also published an edition of one of the most complete ceramic formularies in Italy, I segreti di fornace by Dionigi Marmi. Contents: The historical-environmental framework. Population, the castle and the unforeseen evolution of a florentine “walled land” in the XIII and XIV centuries - Montelupo and ceramics production in pre industrial Italy - The production of ceramics: technology, methodology and organization of the workshops in Montelupo from XIV to XVIII century - The Museum of Ceramics. Short description of the exhibition areas - Types of ceramic production in Montelupo

EAN: 9788859603955
Nuovo
EUR 38.00
-31%
EUR 25.90
Available
Testi di E. Raimondi, M. Luzi, S. Parmiggiani, E. Montale, G.C. Argan, A. Giacometti e G. Braque. Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 1997. A cura di Sandro Parmiggiani. Milano, Mazzotta Ed. 1997, cm.23x27, pp. 196, 184 ill. bn, 96 ill. col., brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788820212445
Usato, buono
EUR 41.32
-41%
EUR 24.00
Last copy
Edizione anastatica dell'ediz.Roma,1909. A cura e con prefazione di Lucio Riccetti. Foligno, Edicit 2005, cm.24,5x33, pp.102, 14 tavv.bn.nt. legatura ed.cartonata. Ediz.di dugento esemplari numerati. Alexandre Imbert CERAMICHE ORVIETANE DEI SECOLI XIII E XIV - II edizione A cura e con introduzione di Lucio Riccetti Presentazione del Presidente del Senato della Repubblica Renato Schifani Cento anni fa, nell’aprile 1909, l’antiquario Alexandre Imbert (Napoli, 1865 - Buenos Aires, 1943) dava alle stampe, a Roma, per i tipografi del Senato Forzani e C., il catalogo della propria collezione "Ceramiche orvietane dei secoli XIII e XIV. Note su Documenti". La pubblicazione era il risultato di una ricerca commissionata al giovane archeologo orvietano Pericle Perali e dedicata al banchiere e magnate americano John Pierpont Morgan. Il volume, destinato ai clienti dell’antiquario, può essere, a giusto titolo, annoverato tra i testi di riferimento per gli studi sulla ceramica italiana. È proprio la genesi del volume ed il contesto culturale in cui si è formato, a definire il modello, il paradigma, l’identità prima della ceramica medievale orvietana. La ristampa anastatica dell’unica copia acquarellata a mano (in quanto destinata a Morgan e conservata nella Morgan Library di New York) tirata in un numero limitato con veste editoriale pregiata e corredata da una presentazione di Lucio Riccetti, ha avuto la sua consacrazione con la presentazione a Roma, alla Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, Sala degli Atti Parlamentari. Alexandre Imbert (1865-1943), antiquario di origine belga, fu committente e firmatario di questo libro. A lui va il merito di aver intuito per primo l'importanza della produzione medievale dei vascellari orvietani. Lucio Riccetti, storico, studia la città di Orvieto in un arco cronologico compreso tra il XII e il XV secolo. Nella sua produzione scientifica egli esamina in profondità le tematiche socio politiche e culturali della città, con una particolare attenzione rivolta al Duomo.
Usato, come nuovo
EUR 60.00
-53%
EUR 28.00
2 copies
Pisa, Pacini Ed. 1999, cm.24x29, pp.157, 223 ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata.

EAN: 9788877812650
Usato, molto buono
EUR 33.57
-43%
EUR 19.00
Last copy
Città di Castello, Banca Popolare di Gualdo Tadino 1985, cm.24x30, pp.230, 257 legatura editoriale copertine figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 65.00
2 copies
Faenza,25-27 settembre 1998. A cura di G.C.Bojani. Firenze, Centro Di 1998, cm.21,5x28,5, pp.174, centinaia di ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870383577
Nuovo
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Available
Faenza,Museo Internaz.delle Ceramiche,3/5-4/10/1998. Firenze, Centro Di, 1998, cm.21,5x28,5, pp.116, num.ill.bn.e 76 figg.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori.

EAN: 9788870383195
Usato, buono
EUR 34.00
-32%
EUR 23.00
Available
Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20/10/1985-12/1/1986. A cura di Maria Teresa Balboni Brizza, Alessandra Mottola Molfino, Annalisa Zanni. Firenze, Centro Di 1985, cm.21,5x23, pp.148, num.ill.bn.e a col.e 59 ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788870381139
Nuovo
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Available
A cura di G.C.Bojani, T.Sanchez-Pacheco. Firenze, Centro Di 1991, cm.22x23, pp.82, 60 tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX Secolo.

EAN: 9788870382105
Nuovo
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Available
A cura di G.Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1957, cm.24x33, pp.52, 43 tavv.sciolte, cartella cartonata a libro con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
Available
Borgo San Lorenzo(Firenze), 29 Maggio- 30 Ottobre 2005. Firenze, Castelvecchio ed. 2005, cm.17x21, pp.128, num.tavv.a col.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
A cura del R.Ist.d'Archeologia e Storia dell'Arte. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1938, cm.35x50, fascicolo di pp.17 con figg.bn.e 3 tavv.monocrom.in cartella, Coll.Opere d'Arte, fasc.VIII.
Nuovo
EUR 12.00
Available
A cura di C.Drago. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Italia,fascicolo XXXV,III.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.68, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-41%
EUR 70.00
Available
A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.24, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-60%
EUR 48.00
Available
A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.24, 35 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
2 copies
A cura di G.Q.Giglioli, V.Bianco. Opera Pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
A cura di P.E.Arias. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1963, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
A cura di A.Magi. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1959, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela.
Da collezione, buono
EUR 120.00
-50%
EUR 60.00
Available
A cura di P.Pelagatti, C.M.Stibbe. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, 2 voll. cm.22,5x28,5, pp.247, num.ill.bn.nt.e num.tavv.ripieg.ft. brossura copp.figg.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.64.
Usato, buono
EUR 100.00
-40%
EUR 60.00
Available
Presentaz.di Giuseppe Liverani. Traduz.di Adriana Dell'Orto, Giuseppina Pugliese Limentani. Milano, Mondadori Ed. 1970, cm.26x34, pp.356, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,con piatto ant.fig.
Da collezione, buono
EUR 60.00
2 copies
Ravello,Villa Rufolo.3-31 Ottobre 1999. Catalogo a cura di D.Richter, M.Romito. Napoli, Electa Ed. 1999, cm.21x28, pp.127, centinaia di ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788843586332
Usato, buono
EUR 25.82
-45%
EUR 14.00
2 copies
La produz. artistica savonese, la farmacopea, i rapp. tra Repubblica di Genova e francescani nei sec. XVII-XVIII. Genova, SAGEP Ed. 1982, cm.22x28, pp.304, 449 esempi analizzati con figg.bn.e a col legatura cartonata con sopraccoperta.

EAN: 9788870580280
Usato, molto buono
EUR 32.00
Available