CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliografia Bibliofilia Storia dell editoria

Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17x25, pp.VI,316, brossura. Intonso. Coll.Censimento dei Codici Petrarcheschi,9.

EAN: 9788884552037
Nuovo
EUR 31.00
-22%
EUR 24.00
Available
A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze Olschki 2022, cm.17x24, pp.VIII,84. brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 529. I tre saggi che qui si presentano offrono da tre angolature differenti prospettive efficaci per lo studio del tema dell’autorialità nella cultura letteraria di Italia, Spagna e Portogallo attraverso la figura dello stampatore. La cronologia appartiene ai tre secoli - tra Cinque e Settecento - che videro il definitivo assestamento della stampa non solo come mezzo imprescindibile per la trasmissione dei testi, ma anche quale intermediario attivo nella definizione dell’autorialità delle opere.

EAN: 9788822268532
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Firenze Olschki 2023, cm.17x24, pp.xii,366, con 6 figg.n.t. e 16 tavv. a colori f.t brossura Coll.Studi pichiani, vol. 21. Il volume presenta l’edizione di due inventari della collezione libraria Pico-Grimani. Il primo è stato redatto nel 1498 in occasione dell’acquisto della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola da parte del cardinale Domenico Grimani. Il secondo, conservato a Venezia, elenca poco più di novecento volumi rimasti in una soffitta veneziana almeno fino al 1572. Tra i libri, provenienti dal lascito di Domenico Grimani, si riconoscono alcuni importanti manoscritti già appartenuti a Pico.

EAN: 9788822268587
Nuovo
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Orderable
Firenze,Palazzo Bastogi,Archivio Storico del Comune di Firenze,2 dicembre 2006-14 gennaio 2007. Firenze, Ediz.Polistampa 2006, cm.14,5x21, pp.90, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Futuro da Leggere. la pubblicazione è dedicata ad almanacchi, lunari, strenne e calendari della Biblioteca Comunale Centrale e databili tra il '700 e la prima metà del '900 e descrive la collezione attraverso dodici sezioni (quanti i mesi dell'anno del calendario civile): Copertine, Frontespizi, Governi e governanti, Satira politica, Sembianze celebri, Bel tempo si spera, Intermezzo pubblicitario, Cabala e passatempi, In giro per il mondo, Lezioni d'arte, Progresso scientifico, Statistica e ragguagli, Fenomeni Celesti e tempo meteorologico.

EAN: 9788859601296
Nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
2 copies
Milano, Il Saggiatore 2006, cm.14x21,5, pp.286, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Come si sa, ci sono tante specie di amore. E naturalmente ci sono anche tanti generi di linguaggi romanzeschi per parlare d'amore. Si può parlarne in chiave di sentimento o di sesso, di commedia o di tragedia; in un'ottica sociologica o psicologica, e così via. L'amore è da sempre l'argomento privilegiato dei romanzieri moderni, ben più di quanto fosse per gli scrittori epici antichi. Analizzare quali sono le declinazioni principali della narrativa amorosa ai tempi nostri ci aiuta a capire meglio di quali esperienze e sogni, speranze e ossessioni si alimenti il nostro immaginario quotidiano.

EAN: 9788842813293
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Last copy
Milano, Il Saggiatore 2003, cm.14x21,5, pp.271, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Come scegliere cosa leggere? "Tirature '03" tenta di rispondere a questa domanda nella parte monografica e propone un percorso, scegliendo un canone della produzione dell'ultimo anno da scorrere attraverso i generi e la complessità di lettura. Spaziando dalla poesia al fumetto e distinguendo tra le letture che vale la pena di fare e quelle che è meglio trascurare, "Tirature" disegna una mappa utile soprattutto per le scuole, le biblioteche e chiunque abbia il compito di proporre nuovi percorsi di lettura a pubblici profondamente differenziati.

EAN: 9788842810902
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Milano, Il Saggiatore 2000, cm.14x21,5, pp.288, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Tirature realizzato in coedizione con la Fondazione Mondadori, è ormai lo strumento principe per tutti coloro, editori, giornalisti, librai, bibliotecari, studiosi di fenomeni editoriali che lavorano sui libri e i modi della loro diffusione e fruizione. Un appuntamento annuale che mette al corrente di tendenze nascenti, di fenomeni rilevanti e che deposita la memoria di quanto è successo in editoria nel corso dell'annata.

EAN: 9788842808503
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Last copy
Napoli Edizioni Benincasa 2000, cm.10,5x16, pp.20, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Inedita,9.
Usato, molto buono
EUR 11.50
Last copy
Con nove caricature dell'Autore. Napoli, L'Ancora del Mediterraneo 2003, cm.12x20, pp.160, 9 tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Coll.Le Gomene,30. Un libro ironico, sarcastico, cinico sulla malattia del libro, ma anche una galleria di ritratti memorabili di lettori e scrittori, con le loro manie, tic, amori e infatuazioni. Con stile appassionato e divertente, Mauro Giancaspro ha scritto una vera e propria biografia del lettore. Il libro contiene nove caricature dell'autore.

EAN: 9788883250477
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Questa edizione, ideata da Giuseppe Zanasi e realizzata da Guido Tamoni, è stata stampata in 100 esemplari su carta velata avorio delle Cartiere Magnani e 5 fuori commercio distinti da Lettere dell'alfabeto. La legatura di cristallo artistico eseguita da Caron. Il cofanetto contenitore confezionato a mano utilizzando fogli originali di pergamena provenienti da una copia mutila dell'Odissea di F. L. Schmied. cm.15x21, Pagine 61, [1]. Illustrazioni a colori nel testo. Contenuti all'interno il listino e l'ex-libris in in xilografia "G. Zanasi Libri rari".
Usato, molto buono
Note: Esemplare con cristallo lesionato.
EUR 160.00
Last copy
Questa edizione, ideata da Giuseppe Zanasi e realizzata da Guido Tamoni, è stata stampata in 100 esemplari su carta velata avorio delle Cartiere Magnani e 5 fuori commercio distinti da Lettere dell'alfabeto. La legatura di cristallo artistico eseguita da Caron. Il cofanetto contenitore confezionato a mano utilizzando fogli originali di pergamena provenienti da una copia mutila dell'Odissea di F. L. Schmied. cm.15x21, Pagine 61, [1]. Illustrazioni a colori nel testo. Contenuti all'interno il listino e l'ex-libris in in xilografia "G. Zanasi Libri rari".
Usato, come nuovo
EUR 230.00
Last copy
A cura di Valentina Parlato. Roma, Voland 2009, cm.14,5x20,5, pp.232, alcune foto bn.ft. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Intrecci.

EAN: 9788862430319
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
1 Manuscrits N.1-21. II Autographes N.22-60. III:Livres imprimeès et relivres. N.61-175. Libreria Antiquaria Hoepli 1955, cm.20x25, pp.160, ill.bn. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Messina-Firenze, Casa Editrice D'Anna 2006, cm.17x24, pp.158, con foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788883213489
Usato, come nuovo
EUR 12.00
2 copies
Con uno scritto inedito di Gabriel Garcia Marquez. Milano, Mondadori 2005, cm.23x24, pp.494, ill. brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Con centoventisette figure. In Milano, Coi tipi dell'Istituto Bertieri 1931, cm.20x26, pp.244, con allegati preceduti da una nota dell'autore, ed esempi di carte in appendice. brossura, sopraccoperta velina.
Usato, molto buono
EUR 98.00
Last copy
Associazione italiana fra gli industriali della carta , cartoni e paste per carta. Milano, Assocarta 1976, cm.16x24, pp.84 co allegate circa 30 pagine di abelle ft. brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Prefazione di Vittorio Dini. Napoli, Libreria Dante e Descartes 1997, cm.12x18, pp.185, brossura con bandelle copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.XVIII,353, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum,4. La Bibliografia si propone di aggiornare i precedenti lavori di Robert Godding (Bibliografia di Gregorio Magno (1890-1989) Roma, Città Nuova 1990, Opere di Gregorio Magno. Complementi 1) e Vincenzo Recchia, (Una bibliografia di Gregorio Magno e gli orientamenti degli studi gregoriani negli ultimi decenni «Invigilata lucernis» 13-14 / 1991-92 pp. 259-268), mediante un percorso attraverso dieci grandi sezioni generali, con relative ramificazioni interne e rinvii tematici. Strumento principale per l'indagine è stato Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), dal quale sono stati desunti dati e indicazioni, poi eventualmente ampliati e ripensati grazie ad ulteriori ricerche in cataloghi on-line di biblioteche italiane e straniere.

EAN: 9788884501684
Usato, come nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Last copy
Edición de Juan Francisco Mesa Sanz. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2017, cm.14,5x23, pp. VIII,662, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,14. J. F. Mesa Sanz, Presentación. I. «LATINITAS» MEDIEVAL. C. Cardelle de Hartmann, La moral del latín. Observaciones sobre la «latinitas» cristiana de Agustín a la Baja Edad Media. II. MUNDO VISIGÓTICO Y ESTUDIOS SOBRE SAN ISIDORO. P. F. Alberto, Poesía visigótica y escuela carolingia – J. Carracedo Fraga, Las fuentes del capítulo sobre los «uitia et uirtutes orationis» en el Ars grammatica de Julián de Toledo – R. Furtado, La Crónica de Eusebio-Jerónimo en Madrid, BHMV, Complutense 134 (ff. 2va-14vb) – M. A. Andrés Sanz, Transmisión y recepción altomedieval de las Differentiae isidorianas: nuevos apuntes. El De praedestinatione de Ratramno de Corbie – G. Botturi, Presenza di Giobbe nei Synonyma di Isidoro di Siviglia – J. Elfassi, Nuevas fuentes en la biblioteca de Isidoro de Sevilla – A. Simôes, Para una edición crítica de la Pasión de S. Julián (BHL 4529). III. TRADUCCIÓN EN EL MEDIOEVO LATINO. J. Martínez Gázquez, «Necessitas et utilitas» en las traducciones al latín en la Edad Media – S. Madrid Medrano, El Liber Philosophorum Moralium Antiquorum en el ms. 2697 de la Biblioteca Universitaria de Salamanca. IV. LATINIDAD MEDIVAL TARDÍA. SIGLOS XII AL XV. F. Santi, I nomi di Dio nella teologia di frontiera (sec. XII-XIII) – E. Pérez Rodríguez, Cantus in laudem Virginis. La poesía religiosa de Juan Gil de Zamora: sus consecuencias – M. Ángel Atanasio, El proyecto de sermonario completo de Juan Gil de Zamora, OFM – M. Mañas Núñez, El Ars brevis de Llull comentada por Cornelio Agrippa – C. López Alcalde, El Liber de Aduentu Messiae de Ramón Llull y la literatura «aduersus Iudaeos» del siglo XIII – C. Ferrero Hernández, Del códice matritense de Juan Diácono (s. XIII) a la leyenda hagiográfica de San Isidro Labrador. Lecturas, re-escrituras y polémicas – I. Figueiras, La reescritura de la Pasión hispánica de San Cucufate (BHL 1999 y 1998) – J. A. González Marrero, La navegación por las islas atlánticas a través de las Vitae Sanctorum Hiberniae – L. Pomer Monferrer, La traducción de sinónimos, anáforas y otros recursos estilísticos del De virginitate perpetua Sanctae Mariae de Ildefonso de Toledo: el Arcipreste de Talavera – M. Montoza Coca, El uso de Bernardo de Claraval como autoridad en los Sermones de Don Martín García – V. INQUISICIÓN MEDIEVAL. J. A. Barrio Barrio, Origen, desarrollo y evolución de los manuales de inquisidores en la Edad Media – M. A. Angelino Pardo, El Repertorium perutile de pravitate haereticorum et apostatarum de Miquel Albert en la tradición de la manualística inquisitorial medieval. VI. LATÍN MEDIEVAL CIENTIFICO. E. Montero Cartelle, Maleficios y esterilidad en la medicina medieval: las clases de remedios – E. Sánchez Salor, La doctrina quiromántica medieval recogida en un manual emparedado en Barcarrota (Badajoz) – R. Comes, El latín científico del siglo XII. Edición crítica del tratado De scientia stellarum. Traducción al latín de Plato Tiburtinus de «al-Ziy al-S.abi’» de al-Battani – A. Aguilera Felipe, Manuscritos de Pietro d’Abano en España: una reflexión. VII. EPIGRAFÍA MEDIEVAL. J. del Hoyo Calleja, Panorama de la epigrafía medieval hispana. Dificultades y propuestas – J. M. Escolà Tuset, Tòpics a la poesia epigràfica llatina de l’època medieval catalana – Á. Castresana López, Una inscripción hermética en el claustro románico de Santo Domingo de Silos: un díptico elegíaco inédito. VIII. LEXICOGRAFIA LATINA MEDIEVAL. M. A. Fornés Pallicer - M. Puig Rodríguez-Escalona, El interés extralingüístico del Glossarium Mediae Latinitatis Cataloniae – M. Punsola Munárriz - P. J. Quetglas - S. Allés Torrent, La edición digital del Glossarium Mediae Latinitatis Cataloniae (GMLC) – M. Moscone, Per un’edizione digitale della documentazione latina medievale di area portoghese: il progetto CODOLPOR – «Corpus Documentale Latinum Portucalense» – J. F. Mesa Sanz, Nuevas herramientas de la lexicografía latina medieval. Aproximación al estudio de las partículas conectivas. IX. ESTUDIOS DE DIACRONÍA. A. Hurtado Jiménez, Interferencias lingüísticas en un corpus documental del siglo XV – F. Gimeno Menéndez, Sociolingüística histórica: fundamentos de los protorromances hispanos – J. M. Antolí Martínez, De «similare» als derivats gal.loromànics: la subjectivació com a tendència del canvi semàntic en llatí tardà. X. DOCUMENTACIÓN DIPLOMÁTICA Y DIDÁCTICA. R. Cuellas Campodarbe†, «Quando intravimus Balagarium, liberavit nos de manibus sarracenorum». Noves reflexions al voltant de la conquesta de Balaguer i la concessió de la seva carta de poblament (1117-1122) – C. Goñi Buil - A. R. Pont, Latín medieval: instrumento didáctico en bachillerato. XI. DE OCCIDENTE A ORIENTE Y VICEVERSA. A. A. Nascimento, San Vicente de Valencia llevado a Lisboa: los avatares de un culto. IN MEMORIAM. HOMENAJE AL PROFESOR LUIS CHARLO BREA. M. Pérez González, Homenaje a Luis Charlo Brea – J. M. Maestre Maestre, Ludouico Charlo Brea sacrum – M. Pérez González, Características de la documentación diplomática del Monasterio de Sahagún – J. M. Maestre Maestre, Rasgos lingüísticos medievales del tratado Quinque articuli contra Iudaeos incorrectamente atribuido a Rodrigo Fernández de Santaella – A. Regagliolo, ÍNDICES.

EAN: 9788884507082
Nuovo
EUR 74.00
-43%
EUR 42.00
2 copies
Florence, 3 October-10 January 2012. Edited by Donatella Lippi. With a preface by Vera VAlitutto. Firenze, Mandragora Editrice 2011, cm.14x20, pp.126, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.The Library on Display,4. La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell'Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa. I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d'uso originali. L'età moderna è delineata fino all'Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi. Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall'età classica fino all'epoca. Prefazione di Vera Valitutto.

EAN: 9788874611720
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy
Scritti di Virginia Woolf, Gianfranco Contini, Hafmannsthal, Blackmur, Valery, Yeats, Zamjatin, Carlo , Jarry altri. Milano, Adelphi 1964, cm.12,5x19,5 pp.173, alcune tavole bn. brossura, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Volume 1: Bibliographie A-F. Milano, Hoepli 1942, cm.24,5x32, pp.518, legatura editoriali in tutta tela, tassello in rosso al dorso.
Usato, buono
Note: sguardia interna anteriore rotta
EUR 45.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1940, cm.17x24, pp.4208-4538 avec 44 figures, 24 planches et deux tables de matieres. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, Coll.Leo S.Olschki. Choix de Livres Anciens, Rares et Curieux,2.
Usato, buono
EUR 45.00
Last copy