CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Versione di Giovanni Lattanzi. Edizione bilingue con testo a fronte. Fregi di Duilio Cambellotti. Roma, Istituto Editoriale Italiano- La Santa 1928, Anno VI, cm.11,5x16,5, pp.286, brossura con impressioni a secco. Collezione Romana, diretta da Ettore Romagnoli e Umberto Notari.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
Paris, Librairie Hachette et Cie 1914, cm.12x19, pp.VIII,368, brossura
Da collezione, accettabile
Note: Copia priva della cop. anteriore; dorso lacunoso, leg. allentata.
EUR 9.00
Last copy
Ex recensione Bernardi Kübleri. Lipsiae, In aedibus B.G. Teubneri 1897, un vol. di 2, cm.12x18,3, pp.XXII,105-266, brossura Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana.
Da collezione, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Edidit Fridericus Blass. Editionem quartam curavit Guilelmus Suess. Lipsiae, In aedibus B.G. Teubneri 1912, cm.12x18,3, pp.LXXXII,154, brossura Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Traduz. in versi italiani di Ettore Romagnoli. Testo latino a fronte. Bologna, Zanichelli Ed. 1948, cm.12,5x19,5, pp.XXVIII,412, legatura ed.in tutta tela,impress. in oro al piatto ant., titoli e filetti in oro al dorso, soprac.fig. Coll.Poeti di Roma.
Da collezione, buono
Note: Sopracoperta con lievi mende.
EUR 12.00
Last copy
Nova editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1845, cm.9,8x14,2, pp.(2),216, brossura, cop. orig.; intonso.
Da collezione, molto buono
Note: Qualche menda al dorso; piccola firma coeva di appartenenza in testa al frontespizio.
EUR 16.00
Last copy
Nova editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1840, cm.9,8x14,2, pp.XI,(1),298, brossura, cop. con dorso rifatto e titolo ms. coevo. Coll. Xenophontis Operum IV.
Da collezione, buono
Note: Scritta coeva di possesso al frontespizio (Grand Seminaire de Tours, phi 2").
EUR 20.00
Last copy
Nova editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1839, cm.9,8x14,2, pp.V,(1),155,(1), brossura, cop. non orig. con dorso rifatto e titolo ms. coevo. Coll. Xenophontis Operum II.
Da collezione, buono
Note: Scritta coeva di possesso al frontespizio (Grand Seminaire de Tours, phi 2").
EUR 12.00
Last copy
Nova editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1840, cm.9,8x14,2, pp.(2),208, brossura, cop. orig. con dorso rifatto e titolo ms. coevo. Coll. Xenophontis Operum III.
Da collezione, buono
Note: Cop. ant. con strappetto di 3 cm. a filo del dorso e abrasione della cornice tipogr. all'angolo inf.; piccola firma coeva di appartenenza al frontespizio.
EUR 16.00
Last copy
Ad optimorum librorum fidem accurate editae. Editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1829, cm.9,8x14,2, pp.(2),208, brossura, cop. orig. con dorso rifatto e titolo ms. coevo.
Da collezione, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Ad optimorum librorum fidem accurate edita. Editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1831, cm.9,8x14,2, pp.(4),IV,236, brossura, cop. orig. Piccola firma coeva di appartenenza all'occhietto. Coll. Aristotelis Opera Omnia, X.
Da collezione, molto buono
EUR 22.00
Last copy
Nova editio stereotypa. Lipsiae, Sumtibus et Typis Caroli Tauchnitii 1839, 2 tomi di 2, cm.9,8x14,2, pp.(2),252; (2),360, brossura, copertine originali. Sopraccoperte artigianali coeve applicate ai dorsi con titoli ms.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
Traduzione di Annibal Caro. Novara, Ediz.per il Club del Libro 1968, cm.14x21,5, pp.568, legatura ed.titoli e fregi in oro ai piatti e al dorso. Collana dei Classici,21.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Traduzioni dall'Inno a Demetra, Omero, Alcmane, Saffo, Alceo, Archiloco, Anacreonte, Simonide, Ibico, Jone di Ceo. Pistoia, Editrice Petite Plaisance 2010, cm.13x20, pp.75,(5), brossura, cop.fig. a colori. Dedica autogr. dell'A. alla prima pag. bianca.

EAN: 9788875880484
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Introduz.di Umberto Albini. Scelta dei testi, traduz.,note e commenti di Francesco Sisti. Testo originale a fronte. Milano, Garzanti Ed. 1989, cm.11,5x19, pp.LVIII,329, brossura cop.fig.a col. Coll.Letture di Classe.
Nuovo
EUR 7.00
3 copies
Bologna, Cappelli Ed.per Ist.Nazionale di Studi Romani 1949, cm.18x25, pp.514, 22 tavv.bn.ft. brossura soprac. Coll.Storia di Roma,24.
Usato, molto buono
EUR 28.00
Last copy
Milano, Rusconi 1990, cm.14x22, pp.302,(2), 16 tavv. in bn.ft., legatura ed. in imitlin, titoli in oro al dorso, sopraccop. fig. a colori. Al II risguardo, dedica autogr. dell'A. ad Alessandro Parronchi. Prima edizione.

EAN: 9788818230260
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
Collegit, disposuit apparatibus notisque instruxit G.Giannantoni. Contrib.del C.N.R. testo greco con note latine, Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.17x24, pp.164, brossura
Usato, molto buono
EUR 10.00
Available
Dall'Indice:I:De philosophis qui Socratici appellati sunt. II:Euclidis et Megaricorum Philosophorum Reliquiae. II,A:Euclides Megareus. II,B:Eubulides Milesius. II,C:Alexinus Aleus. II,D:Euphantus Olynthius. II,E:Apollonius Cronus. II,F:Diodorus Cronus. II,G:Philon Megaricus. II,H:Ichthyas Megaricus. II,I:Clinomachus Thurius. II,L:Pasicles Thebanus. II,M:Thrasymachus Corinthius. II,N:Dioclides Megareus. II,O:Stilpon Megareus. II,P:Dionysius Chalcedonius. II,Q:Panthoides Megaricus. II,R:Philippus Megaricus. II,S:Bryson. III:Phaedonis, Elidensis, Medemi Eretrii eorumque discipulorim reliquae. III,A:Phaedon Alidensis. III,B:Plistaenus Eleus. III,C:Pasiphon Eretrius. III,D:Anchipylus Eleus. III,E:Moschus Eleus. III,F:Menedemus Eretrius. III,G:Asclepiades Phliasius. III,H:Ctesibius Calcideus. IV:Aristippi et Cyrenaicorum philosophorum reliquiae. IV,A:Aristippus Cyrenaicus. IV,B:Arete et Aristippus Metrodidactus. IV,C:Antipater Cyrenaicus. IV,D:Paraebates Cyrenaicus. IV,E:Aristoteles Cyrenaicus. IV,F:Hegesias Cyrenaicus. IV,G:Anniceris Cyrenaicus. IV,H:Theodorus Cyrenaicus. Collegit, disposuit apparatibus notisque instruxit G.Giannantoni. Contrib.del C.N.R. testo greco con note latine, Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.17x24, pp.XV,316, brossura
Usato, molto buono
EUR 19.00
Available
irrepserant expurgatae, ac pristino etiam candori suo fide integra restitutae. Venetiis, Apud Joannem Salis 1615, cm.9,3x13,7, cc.111, marca tip. con S. Giovanni al frontespizio, rilegatura primo '900 in mz. tela, piccoli angoli in tela ai piatti in carta decorata, dorso muto.
Da collezione, buono
Note: Nomi di possesso ai lati della marca tipogr. cancellati con inchiostro diluito; minimi interventi coevi a penna in margine al testo.
EUR 130.00
Last copy
Traduzione di Enzo Ravenna. Introduzione di Ezio Savino. Milano, Mondadori Ed. 1988, cm.10,5x18, pp.222, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy
Intr.trad.e note di Giuseppe Zanetto. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 2008, cm.11x18, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.
Usato, come nuovo
EUR 9.80
-25%
EUR 7.30
Last copy
Milano, TV Sorrisi e Canzoni su licenza Garzanti 2005, Completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1648, num.figg. e tavv.a col. legature editoriali Coll.L'Universale,17,18. Le Garzantine.
Usato, come nuovo
Note: Firma ex proprietario.
EUR 17.00
2 copies
Traduzione e introduzione a cura di Mario Prosdocimi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1998, cm.15x21,5, pp.377, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini,Tempi,Idee,5. Posidonio di Apamea fu una delle menti più "leornardesche" del mondo antico per le molte materie che egli studiò. Ma su poche opere di studiosi dell'antichità come le sue, si accanì il tempo, distruggendole tutte, ma data la grande fama di cui godé in vita, molti scrittori contemporanei citarono nei loro libri, note e os-servazioni tratte da queste opere. Il curatore del libro ha raccolto queste citazioni dalle opere di Posidonio che questi scrittori antichi riportarono nei loro scritti e che ci sono pervenute. Ne diamo qui qualche esempio:--I CELTI: Oggi si parla molto di questo popolo. Nel libro vi sono preziose informazioni sui Celti, popolo in parte ancora misterioso: "Si aggiunge alla follia dei Celti anche un costume barbarico ed inaudito, il quale si riscontra sovente presso le popo-lazioni nordiche, cioè l'usanza di appendere, ritornando dai combattimenti, le teste dei nemici uccisi al collo dei loro cavalli ed inchiodarle nell'atrio delle loro abitazioni. Posidonio dice di avere visto egli stesso tale spettacolo…" -- LA NAFTA O IL PETROLIO VICINO A BABILONIA: (Il petrolio dell'Iraq) "Nella regione di Babilonia si produce anche molto asfalto, del quale Eratostene dice che quello liquido che chiamano nafta … Posidonio dice che le sorgenti di nafta che si trovano in Babilonia ne producono due varietà diverse, una chiara, l'altra scura …" --GLI ETRUSCHI "Ci resta ora parlare dei Tirreni. Essi anticamente distinguendosi per valore con-quistarono un vasto territorio e fondarono numerose città importanti: parimenti forniti di forze navali considerevoli mantennero per lungo tempo il predominio sul mare, e fecero sì che il mare che bagna l'Italia fosse dal loro nome chiamato Tirreno. Impegnandosi anche nell'organizzare le forze di terra essi inventarono la tromba, di grande utilità nei combattimenti … e si presero cura della dignità dei magistrati fornendo loro una scorta di littori e dotandoli di un sedile di avorio e della toga listata di porpora … i romani imitando gran parte di queste istituzioni le introdussero, migliorandole, nel loro Stato. Imbandiscono due volte al giorno mense suntuose e tutto ciò che distingue un tenore di vita elevato e lussuoso, di-sponendo giacigli floreali e vasellame di argento di varia forma …" -- ISPETTORI DI UNA GRANDE POTENZA (ROMA) INVIATI IN PAESI RITENUTI PERICOLOSI (Niente di nuovo sotto il sole) : "Scipione fece chiamare presso di sé Panezio, quando il Senato lo inviò a ispe-zionare le prepotenze o il buon governo degli uomini, come dice Posidonio"

EAN: 9788876223488
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Available