CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Praemittitur notitia literaria studiis Societatis Bipontinae. Biponti (Zweibrücken), Ex Typographia Societatis 1785, cm.13,7x22, pp.(2),XXVIII,354,(2), un ritratto dell'imperatore Graziano al frontespizio, rilegatura moderna in cartone leggero.
Da collezione, molto buono
Note: Esemplare in barbe; rilegatura impeccabile, interni molto ben conservati.
EUR 160.00
Last copy
Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.XLII,122, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5. Il codice Plut. XX 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un leggendario latino di ventuno testi, relativi soprattutto a santi toscani o venerati in Toscana. L’autore, la cui identità resta incerta, ma che sicuramente opera a Firenze entro la prima metà del XIV secolo, forse nell’ambiente della Cattedrale, ha rielaborato con tratti di originalità il materiale della tradizione agiografica, presentando icastiche figure di martiri, di vescovi, di monaci e di asceti. L’opera era destinata ai predicatori e rientra nel genere delle abbreviationes, cioè di quei leggendari compendiati, che vedono la luce a partire dalla metà del XIII secolo, il cui più illustre esempio è rappresentato dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Pur collocandosi su un diverso piano, per scelta di santi e per spessore culturale, il leggendario fiorentino si ritaglia uno spazio non trascurabile accanto alle raccolte più note, configurandosi come significativo punto di incontro fra interessi agiografici e tradizioni cultuali, fra aspirazioni letterarie ed esigenze della predicazione.

EAN: 9788887027501
Usato, come nuovo
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copies
Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.17x24, pp.CLII,286, legatura editorial in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,105. Testi, 24, Negli studi relativi alla ricezione dei testi classici nel Medioevo è tradizionale l'attribuzione della qualifica di "maestro dei maestri moderni" a un Manegoldo (spesso avvicinato, ma finora senza prove certe, al polemista Manegoldo di Lautenbach), che perciò sarebbe all'origine della grande rinascita esegetica dei sec. XI e XII. Egli fu protagonista di un'ampia produzione di commenti analitici agli auctores, dei quali ci restano, tra l'altro, quelli a Cic. De inv. , alla Rhet. ad Her., a Ov. Met. e a Hor. Ars. Il volume offre la prima edizione critica del più consistente di essi, dedicato al De inv. (di cui è la prima lectura sistematica in età medievale) e certamente da ascrivere a un «magister Menegaldus»; comprende inoltre un'analisi delle fonti e una ricognizione sui paralleli riscontrabili nei maestri «moderni» (Guglielmo, Odalrico di Reims, Thierry di Chartres e Pietro Elia).

EAN: 9788884505910
Usato, come nuovo
EUR 71.00
-46%
EUR 38.00
2 copies
Firenze, Casa Ed.D'Anna 1974, cm.14x22,5, pp.172, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,CXII,CXIII. Intonso.
Nuovo
EUR 8.00
Available
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1943, cm.16x24, pp.276,(6),con incisioni di A.De Carolis, A.Moroni legatura ed. Coll.I Poeti Greci Tradotti da Ettore Romagnoli.
Da collezione, buono
EUR 15.00
Last copy
Con incisioni di Adolfo De Carolis. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1941, cm.16x24, pp.293, num.testatine e finalini nt. legatura ed. Coll.I Poeti Greci Tradotti da Ettore Romagnoli.
Da collezione, buono
EUR 15.00
Last copy
Tübingen, Attempto Verlag 2001, cm.15,5x23, pp.190,(2), alcuni piccoli disegni in bn.nt., brossura, sopraccop.trasparente. [ottimo esemplare.]

EAN: 9783893083374
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt Robert Kauer (et) Wallace M. Lindsay. Oxonii, e Typographeo Clarendoniano 1926, cm.12,5x19, pp.n.n.(360), legatura ed.in tutta tela, piatti ornati, titoli al piatto ant. e al dorso. [buon esemplare.] Coll.Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis.
Da collezione, buono
EUR 32.00
Last copy
Recognovit brevique adnotatione critica instruxit A.C.Pearson. Impressio altera nonnullis locis correctior. Oxonii, e Typographeo Clarendoniano s.d. (ca. 1930), cm.12,5x19, pp.XXIV+384 n.n., legatura ed.in tutta tela, piatti ornati, titoli al piatto ant. e al dorso. (piccola sbiaditura al piatto ant.) Coll.Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis.
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
Texte établi par Victor Coulon et traduit par Hilaire Van Daele. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1991, cm.13x20, pp.ca.250, legatura ed. Collection des Universités de France. [ottimo esemplare] Jouees deux mois apres Lysistrata, aux grandes Dionysies de mars 411, les Thesmophories est la deuxieme piece feminine (mais surement pas feministe) d'Aristophane. Toutefois, si, comme dans Lysistrata, le choeur est compose de femmes, les preoccupations de ces dernieres sont bien differentes. Les thesmophories, mysteres dont la vue etaient interdite aux hommes, etaient celebrees en l'honneur de Persephone et de Demeter. Les femmes d'Athenes profitent de l'occasion pour decider du sort d'Euripide dont elles veulent se venger a cause du mal dit d'elles dans ses tragedies. Craignant le courroux de ces bacchantes atheniennes, le poete delegue un ami, deguise en femme, pour plaider sa cause. Travestissement, parodie et comique de situation sont les principaux ressorts de cette piece mechante, brillante et drole. Les Grenouilles ont elles aussi un sujet litteraire. Avec les morts a quelques annees d'intervalle, d'Euripide, Sophocle et Agathon, Athenes se retrouve privee de ses derniers Tragiques. Dionysos, dieu du theatre, entreprend d'aller aux Enfers pour en ramener un des poetes. Une querelle opiniatre s'engage entre Euripide et Eschyle. Celle-ci est l'occasion pour Aristophane non seulement de se livrer a un exercice de parodie et de critique litteraire, mais aussi de faire l'eloge d'un passe qu'il revere et d'un present qu'il abhorre. La piece connut un tel succes qu'elle fut jouee deux fois. Notre edition rassemble en un volume les Thesmophories et les Grenouilles et occupe le quatrieme volume des oeuvres Completes d'Aristophane. Une notice precede chacune des pieces et fournit, outre l'argument de l'intrigue, tous les elements, notamment politiques, necessaires a une bonne intelligence du texte ainsi que quelques pistes de lecture. L'ouvrage est en outre enrichi de notes qui accompagnent la lecture.

EAN: 9782251000312
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-57%
EUR 19.00
3 copies
Tivoli, Tored Edizioni 2009, cm.15x22, pp.52, brossura Collana Themata B,2.

EAN: 9788888617251
Usato, molto buono
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
2 copies
Seconda edizione. Prato, Tipografia Aldina 1831, cm.12x18,5, pp.L,259,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli, fregi e filetti in oro al dorso. Buon esemplare. Coll.Biblioteca dei Classici Latini con Comenti Italiani per Uso delle Scuole.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy
A cura di Vittorio Fiorini e Severino Ferrari. Nuova presentaz.di Emilio Gabba. Firenze, Sansoni 1961, cm.13,5x21, pp.(2),VIII,208; VIII,314,(2), legatura editoriale in imitlin, titoli e impress.in oro al piatto anteriore , titoli e fregi in oro al dorso. [buon esemplare.]. Coll.Biblioteca Carducciana. Seconda Serie, V.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Available
Traduz.e cura di Luca Canali. Ediz.con testo latino a fronte. Roma, Editori Riuniti 1982, cm.12,5x19,5, pp.XXIX-59, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale. Serie Letteratura,54.
Usato, buono
Note: CIfre in piccolo a penna blu al rfontespizio. Leggero alone alla copertina.
EUR 7.00
Last copy
A cura di Giuseppina Lombardo Radice. Torino, Einaudi Ed. 1956, cm.14,5x22, pp.XIII,581, legatura editoriale in tutta tela, dorso verde. Coll.I Millenni,3.
Usato, buono
EUR 38.00
Last copy
A cura di Carlo Carena. Torino, Einaudi Ed. febbraio 1956, cm.14,5x22,3, pp.XV-418, brossura copertina in cartoncino. Coll.I Millenni,31.
Usato, molto buono
EUR 32.00
2 copies
Bari, Edipuglia 1999, cm.14x21, pp.130,(6), brossura, cop.fig.a colori. [copia non letta e in ottimo stato.] Coll.Scrinia, Collana di Studi Classici,14.

EAN: 9788872282410
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
Testo critico, traduz. e adnotatio critica a cura di Teresa Mantero. Genova, Tilgher-Genova 1972, cm.17x24, pp.110,(4), brossura (cancellata a pennarello nero dalla cop. la scritta erronea "Dal De Fato di Cicerone - traduzione di Teresa Mantero".)
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Texte etabli e traduit par Pierre de Labriolle et François Villeneuve. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1983, cm.13x20, pp.XXXII,400, legatura ed. [copia in ottimo stato] Collection des Universités de France.
Usato, accettabile
EUR 19.00
Last copy
A cura di Alfredo Parente. Bari, Gius.Laterza & figli 1942, cm.14x22, pp.266, brossura intonso. Coll.Scrittori d'Italia,190.
Usato, molto buono
EUR 27.00
2 copies
A cura di Giuseppina Lombardo Radice. Torino, Einaudi 1956, cm.14,5x22, pp.XIII,(1),581,(1), brossura Coll. I Millenni, 3.
Usato, buono
Note: Lievi macchiette alla copertina.
EUR 17.00
Last copy
Edizione quarta accuratissima. Bassano, Dalla Tipografia Remondiniana 1802. cm.13x19, pp.XVI,264, rilegatura in cartoncino leggero dello stampatore, titolo ms.al dorso. (antico restauro al dorso; firma di appartenenza al II risguardo; macchiette d'inchiostro in margine a 3 carte.) Ediz.con testo latino a fronte.
Da collezione, buono
EUR 30.00
Last copy
Cum annotationibus ad modum Johannis Min-Ellii. Nec non indice rerum, et verborum locupletissimo. Neapoli, ex Typographia Vasa 1857, cm.9,5x16, pp.432, rilegatura coeva in pergamena. (cerniere interne guaste, cop.semidistaccata.)
Da collezione, buono
EUR 40.00
Last copy
Carmi illustrati di grandi autori classici, con illustrazioni xilografiche di Adolfo Magrini. Tradotti da Luigi Siciliani. Milano, Riccardo Quintieri Ed. 1921, cm.19x25,5, pp.VIII,351, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura copertina figurata.
Usato, buono
EUR 28.00
Last copy