CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#83888 Filosofia
Introduz.,traduz.,e apparati di Domenico Bosco. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12x20,5, pp.238, brossura. Coll.Testi a Fronte,46.

EAN: 9788818701944 Note: alcune sottolineature a lapis.
EUR 9.81
-38%
EUR 6.00
Last copy
#309048 Filosofia
A cura di Michela di Macco. Firenze, Olschki 2023 cm17x24, pp.XII,254 ,con 51 figg. b.n. n.t. brossura copertina figurata a colori. Coll.Quaderni sull'Età e la Cultura del Barocco, vol. 4. A cavallo tra Sei e Settecento il rapporto tra Natura e Artificio assume centralità nel dibattito tra scienziati, artisti, accademici, conoscitori, amateurs, collezionisti. Muovendosi tra Roma, Parigi, Torino, la Gran Bretagna e altrove, gli autori dei saggi raccolti in questo libro offrono nuove ricerche su argomenti allora centrali: la bellezza nell’Accademia arcadica romana, l’arredo pittorico del paesaggio idealizzato, il collezionismo di grafica dei soggetti di natura, l’interpretazione demitizzata del naturale, l’integrazione nella forma urbana tra natura e cultura, la ricchezza polisemica dell’ornamento, le strategie divulgative messe in atto per diffondere il sapere e per incontrare il gusto di un pubblico sempre più variegato

EAN: 9788822268778
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
#308916 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1948, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura
EUR 11.00
Last copy
#308915 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1949, cm.16,5x23,5, pp.108, 8. brossura.
EUR 11.00
Last copy
#308914 Filosofia
Numero doppio. Bari, Gius.Laterza & Figli 1951, cm.16,5x23,5, pp.216,16, brossura.
EUR 20.00
Last copy
#308913 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1950, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura.
EUR 11.00
Last copy
#285978 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1946, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura.
Note: copertina lievemente staccata.
EUR 11.00
Last copy
#140394 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri Ed. 1959, cm.13x20, pp.200, brossura. Coll.Enciclopedia di Autori Classici, diretta da Giorgio Colli.
Note: con alcune sottolineature a lapis.
EUR 21.00
Last copy
#308643 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VI,646, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 19. Intonso. Il volume contiene l'edizione della Loyca e del Tractatus de voce univoca del domenicano italiano Francesco da Prato. Insieme al trattato De universalibus questi scritti sono molto importanti per ricostruire la filosofia di questo lettore di logica della Provincia Romana, attivo nella prima metà del XIV secolo. I testi qui editi, inoltre, per il loro carattere anti-occamista, forniscono preziose informazioni sulle reazioni che si ebbero anche in Italia alla diffusione della logica di Ockham, nonché sui tempi e suoi modi di questa diffusione.

EAN: 9788884501370
EUR 117.00
-52%
EUR 55.00
2 copies
#308642 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp. XX,214, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 18. Intonso. La dottrina della materia costituisce un aspetto poco studiato del pensiero di Alberto Magno, per quanto sia connessa a questioni filosofiche e teologiche centrali nel dibattito scolastico del XIII sec. Se ne propone qui un'analisi fondata sull'insieme dell'opera del maestro domenicano, dalla giovanile Summa de creaturis alla Summa de mirabili scienta Dei, passando per i commenti aristotelici. Proprio la considerazione della doppia valenza, teologica e filosofica, del concetto di materia appare indispensabile per comprendere i vari aspetti della dottrina nella loro articolazione: il problema metodologico dello studio della materia; quello dell'essenza della materia e del suo rapporto con la potenza; il ruolo svolto dalla materia rispettivamente nella generazione e nella creazione. La concezione della materia di Alberto Magno è situata rispetto ai principali autori coevi - in particolare a Bonaventura, con cui la sua posizione rivela più di un'affinità -, ma anche rispetto agli sviluppi impressi alla questione da autori appartenenti alla generazione successiva, come Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, per i quali la lezione di Alberto si conferma un imprescindibile punto di riferimento.

EAN: 9788884501264
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
3 copies
#166301 Filosofia
Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2001, cm.18x25,5, pp.X,436, brossura intonso. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevii. Testi e Studi,XVI. La riflessione sul cosmo occupò, come è noto, un posto privilegiato nel pensiero di Roberto Grossatesta (1170ca.-1253), e il volume intende ripercorrerne le prime fasi, quelle cioè antecedenti l'elaborazione dottrinale generalmente conosciuta come "metafisica della luce". Le tre opere edite testimoniano il precoce e fecondo incontro di Roberto con la filosofia e l'astrologia arabe, la sua ricerca di una risposta personale al problema della causalità celeste, il suo sforzo di comprendere i presupposti metafisici del cosmo aristotelico. Il trattato Sulla sfera, l'opera principale di Grossatesta sull'astronomia sferica e sulla cosmografia, indaga la struttura e i moti dei corpi celesti, le latitudini, la durata del giorno, i climi: temi che caratterizzavano l'insegnamento dell'astronomia agli inizi del secolo XIII. L'opuscolo Sulle comete tratta invece delle virtù celesti, cioè dell'azione causale dei cieli sulla terra, esemplificata nel processo di formazione delle comete, e presenta una soluzione che costituisce un unicum nel variegato panorama medievale delle tipologie di influsso astrale. Lo scritto Sul moto dei corpi celesti offre infine un esame filosofico sul tema dei motori dei cieli, per il quale Roberto attinge tacitamente dal commentario di Averroè al XII libro della Metafisica, fornendoci una delle prime testimonianze sull'uso delle dottrine del Commentatore nel mondo latino. La presente edizione critica, condotta secondo i moderni criteri scientifici e basata sull'intera tradizione manoscritta, sostituisce quella di Ludwig Baur del 1911, che, ancora oggi, rimane l'unica disponibile per la quasi totalità degli opuscoli scientifici e filosofici grossatestiani.

EAN: 9788884500250
EUR 74.00
-54%
EUR 34.00
Last copy
#308579 Filosofia
Padova, Cedam 2006, cm.17x24, pp.138, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Lex Naturalis,4.

EAN: 9788813262082
EUR 14.00
Last copy
#308558 Filosofia
Ibis 1996, cm.17x24,5, pp.86, brossura sovraccop.fig.a colori Coll.Studia Ghisleriana.

EAN: 9788871640631
EUR 10.00
2 copies
#308498 Filosofia
Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 7 maggio 2019. A cura di M. Angeles Vitoria, Francisco Javier Insa Gómez. Firenze, Pagnini Ed. 2020, cm.17x24, pp.220, brossura cop.fig.a col. Coll.Pubblicaz. dell'Archivio Arcivescovile di Firenze,36.

EAN: 9788882515201
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Last copy
#285833 Filosofia
Traduzione Piero Bertolucci. Torino, Ediz.Boringhieri 1958, cm.13x20,5, pp.159, brossura con bandelle. Coll.Enciclopedia di Autori Classici,5.
Note: sottolineature a lapis nel testo.
EUR 12.00
Last copy
#142807 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri 1960, cm.12x19, pp.220, brossura. Coll.Enciclopedia di Autori Classici.
Note: sottolineature a lapis , dorso con lievi mende.
EUR 12.00
Last copy
#195147 Filosofia
A cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. Versioni di Ferruccio Masini e Mazzino Montinari. Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Adelphi 1971, cm.11x18,5, pp.LX,422, brossura, cop.fig. Coll.Oscar. Serie Le Opere di Friedrich Nietzsche.
EUR 6.00
Last copy
#12872 Filosofia
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici 1967, cm.16,5x24, pp.199, brossura intonso.

EAN: 9788815174109 Note: copertina con mende.
EUR 11.36
-20%
EUR 9.00
Last copy
#136821 Filosofia
Traduz.di Guido Calogero, Corrado Fatta. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1963, cm.14x22, pp.266, brossura. Coll.Classici della Filosofia 3/3.
Note: lievi tracce d'uso.
EUR 20.00
Last copy
#307772 Filosofia
Vol.III: I sistemi postkantiani. Tomo I: Da Jacobi a Maimon. Fichte. Schelling. Torino, Einaudi 1978, cm.12,5x19,5, pp.IX,362, brossura. Collana Reprint,123.
EUR 11.00
Last copy
#94654 Filosofia
tomo II:Forme e tendenze fondamentali della conoscenza storica. Traduzione di E.Arnaud. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.VIII, 340-501, brossura. Coll.Reprints,126.
EUR 9.00
Last copy
#307690 Filosofia
Percorsi di filosofia morale e politica nell'orizzionte del finito. Torino, Einaudi 1999, cm.12x19, pp.180, brossura Coll.Contemporanea,66. La filosofia deve tornare all'impegno. Si tratta di un impegno più esigente di qualsiasi rivoluzione, capace di trasformare ogni individuo non in un ottenebrante "noi" (foriero di verità parziali quanto pericolose), ma in un "tu" per l'altro. L'etica del tu è dunque ancora una volta, per Flores, un'etica senza fede ma basata sull'in-certezza della verità che, sola, può sottrarre l'individuo alla narcosi della Verità-una. Entro questa prospettiva di ricerca, in cui la battaglia etica si traduce in lotta per salvaguardare di volta in volta i diritti dell'individuo, si collocano i saggi dell'autore sulla libertà e sulle virtù di una nuova cittadinanza politica che restituisca alla democrazia un valore non formale ma sostantivo.

EAN: 9788806151393
EUR 9.00
Last copy
#178515 Filosofia
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1963, cm.14x21,5, pp.XV,292, brossura. Coll.Classici della Filosofia.
Note: sottolineature a matita.
EUR 16.00
Last copy
#121598 Filosofia
Traduz.di Ernesto Codignola e Giovanni Sanna. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1964, cm.12x20, pp.(8),247,(9), brossura. Coll.Classici della Filosofia,2,3/1.
Note: alcune sottolineature a lapis.
EUR 17.00
Last copy