CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Firenze

#308083 Firenze
(con 13 piante e vedute fuori testo). Estratto dal numero 8 Anno V, Agosto 1924. Firenze, Istituto Geografico Militare 1924, cm.15x24, fascicolo spillato. L'Universo Rivista Mensile.
Usato, molto buono
EUR 44.00
Last copy
#256487 Firenze
Parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore a Firenze. Firenze, M.S.C. 1987, cm.19x26,5, pp.62, numerose figg. bn. nt., brossura copertina figurata a colori. Storia mista in occasione del cinquantesimo anno della parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore in Firenze. Storia della Chiesa e del luogo ove sorse dal Medioevo ai giorni nostri.
Usato, buono
Note: Edizione fuori commercio.
EUR 10.00
Last copy
#95223 Firenze
Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche Ed. 1925, cm.19x26, pp.168, con 181 e 3 tavole. brossura custodia. Collez.Monografie Illustrate-Serie Italia Artistica,77.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
#44425 Firenze
Pref.di Mina Gregori, Francesco Gurrieri. Anghiari, I.T.E.A. 1995, cm.22,5x22,5, pp.XIV,105, brossura ossura copertina fig. Coll.Arte, Architettura, Città.
Usato, molto buono
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Last copy
#2256 Firenze
Firenze, CLUSF 1980, cm.16,5x23, pp.139, 31 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Storia e Territorio.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Last copy
#246556 Firenze
Livorno, Sillabe 2001, cm.22,5x22,5, pp.107, illustrazioni bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. Sulla scorta di un ricco ed approfondito corredo documentario, i due autori ripercorrono la vicenda architettonica e urbanistica di uno dei quartieri di Firenze tra i più intatti e suggestivi: il quartiere d’Oltrarno di Costa de’ Magnoli e di San Giorgio. Ricchissima, per bellezza paesaggistica ed interesse storico, questa salita vide impegnati nei suoi edifici principali artisti di prim’ordine: da Giotto (nella chiesa di San Giorgio alla Costa) ad Andrea Orcagna (probabile ideatore della Porta San Giorgio nelle mura trecentesche lì a tutt’oggi conservate), fino a Pontormo, i cui dipinti ancora si ammirano nella vicina chiesa di Santa Felicita. In questo operare di grandi artisti anche il convento di Sant’Agostino e Santa Cristina, uno dei principali poli urbanistici del quartiere, svolse un ruolo importante. Postosi nel Seicento sotto la protezione medicea, ricevendone molte e generose donazioni, in esso furono progettati e compiuti interventi architettonici sempre più ambiziosi e imponenti. Soppresso nel 1808, quando ormai si manifestavano i segni di una vistosa decadenza, il convento, in gran parte in rovina, fu messo all’asta nel 1816; dopo vari passaggi di proprietà fu acquistato dai conti Petrovitz e, a partire dal 1840, iniziarono lavori di ricostruzione che ne fecero un grande palazzo nobiliare. LICIA BERTANI, storica dell’arte, è funzionario della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Province di Firenze, Pistoia e Prato; è direttore del Museo delle Cappelle Medicee e del Museo della Fondazione H. P. Horne. GIAMPAOLO TROTTA, architetto, è membro dell’International Council on Monuments and Sites (I.CO.MO.S.) e collaboratore esterno della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo. Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze, si occupa di storiografia architettonica, urbana e territoriale, prevalentemente toscana.

EAN: 9788883470868
Usato, come nuovo
EUR 12.00
2 copies
#307978 Firenze
Fotografie di Massimo Pacifico. Firenze, FOS 1992, cm.24x29, pp.78 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788885388055
Usato, come nuovo
EUR 24.79
-23%
EUR 19.00
Last copy
#10564 Firenze
Fotografie di V.Silvestri. Presentaz.di G.Bartolomei. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1984, cm.22,5x29,5, pp.350, centinaia di ill.a col.nt.molte a p.pag. Legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Consacrata da San Ambrosio nel 393, è la più vecchia chiesa della città. Fu ricostruita su linee romanesche nel 1060. L'edificio odierno è datato 1423 e fu disegnato e costruito dal Brunelleschi. Nel ricostruire la basilica, Brunelleschi propose un nuovo tipo di Chiesa, decisamente sullo stile classico, inondando di luce che distinguesse la chiarezza architettonica (e non la mezza luce mistica utilizzata in precedenza), assolutamente regolare e simmetrica, in un orchestrazione continua. Dentro ci sono i lavori del Rosso Fiorentino, di Desiderio da Settignano, Donatello e Bronzino. La Chiesa è fiancheggiata dalla splendida Sagrestia vecchia, realizzata dal Brunelleschi e dalla Sagrestia Nuova del Michelangelo, che ospita le tombe della famiglia Medici, per questo chiamata Cappella dei Medici. Alla sinistra della Chiesa c'è la Biblioteca Laurenziana, anche questa disegnata dal Michelangelo, su ordine della famiglia dei Medici che voleva un posto dove conservare le loro preziose collezioni di libri, papiri e manoscritti. Non lontano dal complesso di San Lorenzo c'è il Mercato Centrale, un fine esempio dell'architettura di vetro e acciaio di fine 19° secolo.
Usato, molto buono
EUR 103.00
-75%
EUR 25.00
2 copies
#238422 Firenze
Firenze, 28 ottobre 2014-8 marzo 2015. A cura di Simonella Condemi, Ettore Spaletti. Firenze, Sillabe 2014, cm.23,5x28, pp.367, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Un centenario si deve celebrare riannodando i molti fili che hanno contribuito a formare la trama storico-artistica del museo e l'accrescimento delle sue collezioni. Fu una particolare raccolta del 1896 voluta dal critico Diego Martelli, sodale del movimento macchiaiolo, ad evidenziare la necessità che anche a Firenze come già a Roma e Venezia, vi fosse una Galleria dedicata alle proposte dell'arte moderna. La raccolta di opere di importanti esponenti del movimento toscano, dell'arte Purista e delle recenti novità delle correnti contemporanee, doveva trovare una degna collocazione. In questo volume, si vuole riaffermare il ruolo centrale di queste collezioni grazie ad assoluti capolavori del movimento macchiaiolo: Giorgio De Chirico, Gino Severini, Carlo Carrà, Baccio Maria Bacci, Felice Casorati, Felice Carena, Alberto Savinio, Marino Marini, Libero Andreotti, Antonio Maraini, e molti altri protagonisti della cultura figurativa italiana.

EAN: 9788883477546
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Last copy
#214721 Firenze
Ristampa dell'ediz.originale,Firenze,1754-1762. Roma, Multigrafica Ed. 1989, 10 volumi. cm.17x24, pp.3874 compl, 48 tavv.ft.anche più volte pieg. brossure, cofanetto.
Usato, buono
Note: Tagli bruniti. Minime imperfezioni. Dorso del primo volume lesionato.
EUR 450.00
-57%
EUR 190.00
Last copy
#2624 Firenze
Seconda edizione accresciuta. Firenze, Vallecchi Ed. 1961, cm.17,5x24, pp.316, 174 ill.bn.num.a p.pag. legatura ed., sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#307718 Firenze
Firenze, Libreria Salvemini 2019, cm.15x23, pp.112,ill. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788894425413
Nuovo
EUR 13.00
Last copy
#307702 Firenze
Firenze, Morgana Edizioni 2012, cm.16x24, pp.142 ill. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788889033449
Nuovo
EUR 14.00
Last copy
#154563 Firenze
Presentazione di Raffaello Torricelli. Firenze, Polistampa Ed. 2005, cm.17x24, pp.191, num.figg.a col.nt. Brossura copertina figurata a colori. Una guida semplice e agile per riscoprire Firenze attraverso le testimonianze meno note della sua storia: epigrafi, stemmi, targhe e tabernacoli disseminati per la città, magari visti e rivisti ma sempre ignorando il loro più autentico significato.Così si scopre che la striscia circolare presente sulla strada in via del Proconsolo altro non è se non la traccia di una torre di guardia delle fortificazioni romane. Oppure si comprende il vero significato della lapide di Palazzo Altoviti in Borgo degli Albizi: la raccomandazione di una pellegrina francese che, sulla strada per Roma, lasciò alle cure del vescovo San Zanobi il proprio figlio malato. Oppure ancora, si scopre che il disegno di una piccola vela che ritorna per tutta la larghezza della facciata di Santa Maria Novella non è altro che il simbolo della famiglia Rucellai, che commissionò la costruzione della chiesa.Un libro coinvolgente, stracolmo di notizie, leggende, curiosità e aneddoti che piaceranno a chi ama questa città e soprattutto a chi ci abita.

EAN: 9788883049385
Nuovo
EUR 16.00
-34%
EUR 10.50
Available
#212994 Firenze
Firenze, Edifir 2015, cm.17x24, pp.175,(1), numerose ill.in bn.nt., brossura cop.fig. a colori. Coll. Forum on Museums and Religion / Forum sui Musei e la Religione,2. Questa raccolta di saggi affronta le problematiche specifiche connesse alia conservazione e all'esposizione di collezioni di oggetti storicamente appartenenti a istituzioni religiose - un naturale seguito al precedente volume dei Forum sui musei e la religione sulle chiese, templi, e moschee, che a loro volta sono visitate come musei. I musei associati alle istituzioni religiose hanno un mandato speciale per mantenere il profilo della loro istituzione nel suo insieme e parlare ai membri delle loro comunità; tuttavia, spesso possiedono oggetti di grande valore storico ed estetico, che sono di interesse per pubblico un più ampio e non necessariamente religioso. In alcuni casi queste collezioni sono gestite da istituzioni non-religiose (o non più religiose). Come custodi di oggetti sacri di diversa natura e tipologia, fino a che punto tali istituzioni si devono sentire responsabili della trasmissione del carattere sacro delle loro collezioni al loro pubblico? Qual è il modo migliore per stimolare una comprensione profonda dei messaggi spirituali, senza che questo intento possa essere scambiato per proselitismo? Questo studio si inserisce nel dibattito su queste tematiche per cercare di garantire la sopravvivenza e l'apprezzamento di tali raccolte nella zona fiorentina, e conclude con la trascrizione di una tavola rotonda.

EAN: 9788879706858
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
2 copies
#277460 Firenze
A cura di Cristina De Benedictis, Roberta Roani, Giuseppia Carla Romby. Prefazione di Siro Ferrone. Firenze, Edifir 2014, cm.21,5x28,5, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Il volume illustra la storia, le funzioni ed il restauro del più pregevole edificio neoclassico fiorentino: la Palazzina dei Servi. Il complesso costituisce una delle rare testimonianze architettoniche della breve stagione del neoclassicismo a Firenze, progettato dal più francese degli architetti fiorentini: Luigi Cambray-Digny. Il difficile restauro, compiuto dall'Ateneo Fiorentino, sia architettonico che pittorico ha trasformato il complesso in un moderno Polo Universitario ed ha restituito alla città un bene che a tutti gli effetti può entrare a far parte di nuovi itinerari culturali.

EAN: 9788879706797
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
#34829 Firenze
Milano, Electa 1994, cm.24x31,5, pp.95, ca.100 tavv.a col.ft. legatura editoriale in tutta tela, soprac.fig.a colori.

EAN: 9788843551033
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#151220 Firenze
Empoli, Ibiskos Editrice Risolo 2008, cm.17x24, pp.423, brossura copertina figurata a colori. Coll.Helianthus. Copia autografata dall'autore.

EAN: 9788854604537
Usato, molto buono
Note: Dedica a penna nera firmata dall'autore.
EUR 20.00
-22%
EUR 15.50
Last copy
#244286 Firenze
Firenze, Becocci editore 1982, cm.15x24, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Bibl.de "Lo Studiolo".
Usato, come nuovo
EUR 7.00
2 copies
#307019 Firenze
EUR 13.00
Last copy
#30010 Firenze
Firenze, Palazzo Pitti, gennaio - settembre 1979. A cura di Kirsten Aschengreen Piacenti e Sandra Pinto. Firenze, Centro Di, 1979, cm.21,5x23, pp.276, numerose ill.in bn.nt., brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 19.90
2 copies
#26444 Firenze
Presentazione di Renzo Giuliani. Firenze, Accademia dei Georgofili 1956, cm.21x29, pp.287,num.tabb.e carte alcune ripieg.ft. brossura sopraccoperta fig.
Usato, molto buono
Note: Sopracoperta con menda.
EUR 20.66
-24%
EUR 15.50
Last copy
#306252 Firenze
Firenze, Pagnini Editore 2018, cm.17x24, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e testi. Pubblicazioni dell 'Archivio Arciverscovile di Firenze. Il piano ermeneutico seguito in questo lavoro tende a fare emergere il valore dell'aspetto celebrativo e della sequenza rituale dello Scoppio del Carro, vero rito che accompagna da secoli la celebrazione della Pasqua nella Chiesa fiorentina.

EAN: 9788882514815
Nuovo
EUR 32.00
-31%
EUR 22.00
Last copy
#14199 Firenze
Premessa di Giorgio Luti. Fotografie di Amerigo Fiumicelli. Firenze, Vallecchi Ed. 1985, cm.21,5x28,5, pp.237, 206 tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 28.41
-26%
EUR 21.00
2 copies