CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Psicologia Psicoanalisi Pedagogia

Firenze, Libri Liberi Ed. 2002, cm.12x21, pp.198, brossura cop.fig.a col. Coll.Conversazioni sulla scuola.

EAN: 9788884150097
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1967, cm.13x19,5, pp.358, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni. Seconda ristampa.
EUR 8.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1992, cm.15x21, pp.XXVI,214, brossura. Coll.Forme e Percorsi della Storia.

EAN: 9788876940996
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Available
Bologna, Il Mulino 1975, cm.14,5x21, pp.160, brossura. Coll.La Nuova Scienza. Serie di Psicologia.
EUR 15.00
Last copy
Bologna, Il Mulino 1986, cm.12,5x20,5, pp.394, brossura. Coll.Uniersale Paperbacks,192.

EAN: 9788815009791
EUR 9.00
Last copy
Traduz.di Bruno Callieri. Prefazione di Alberto Marzi. Torino, Boringhieri Ed. 1960, cm.15,5x24, pp.694, legatura ed.in tutta tela. Coll.Manuali. Serie di Psicologia.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 18.00
Last copy
Bologna, Il Mulino 1974, cm.14x21, pp.445, legatura ed. sopracop.fig. Collez.di Testi e Studi.

EAN: 9788815705372
EUR 9.00
Last copy
A cura di Valentina Romeo. Pisa, Pacini Ediotore 2017, cm.16x24, pp.270, brossura soprac.fig.a col. Quaderni del Circolo Carlo Rosselli, QCR. N.4,2017. Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio. La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto sia vivo ed attuale il loro messaggio. Il lavoro di Valentina Romeo sui “Quaderni del Circolo Rosselli” dimostra il contributo (che già Ivo Biagianti aveva sottolineato di assoluta continuità che è venuta proprio dall’eredità dei Rosselli. Perché continuità? Com’è noto, i Rosselli sono tra i fondatori e gli animatori del Circolo di Cultura che, intorno a Gaetano Salvemini, riunì molti dei giovani dell’interventismo democratico all’indomani della prima guerra mondiale. Dopo il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti 10 giugno 1924, un gruppo di questi, con Salvemini e Carlo Rosselli si iscrisse per solidarietà al Psu, il partito di cui Giacomo Matteotti era il segretario. Nello, con altri, si iscrisse all’Unione Nazionale delle forze democratiche di Giovanni Amendola. Superata la crisi susseguita al delitto Matteotti, Mussolini consolida il suo potere e si scatena la seconda ondata dello squadrismo fascista. Il Circolo di Cultura (situato in Borgo SS. Apostoli) viene assaltato nella notte dell’ultimo dell’anno 1924 (fortunatamente era vuoto) e mobili e suppellettili dati alle fiamme in Piazza Santa Trinita. Cominciava la lunga notte del ventennio fascista. Firenze insorge per la sua liberazione l’11 agosto 1944. Poche settimane dopo, nel settembre 1944, i soci superstiti del Circolo di Cultura, con Piero Calamandrei, lo rifondano e lo intitolano ai fratelli Rosselli, aggiungendo l’aggettivo di politica al sostantivo di cultura...» (Valdo Spini).

EAN: 9788869953552
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copies
Indice: --Pietro di Mattei. Che cosa deve intendersi per stupefacente. --Franco Dordoni. L'evoluzione strutturale dei morfinici e degli stupefacenti. --Lino Businco. Le applicazioni terapeutiche degli stupefacenti. -- Tullio Bazzi. Aspetto psichiatrico e trattamento dei tossicomani. --Adalberto Pazzini. Le droghe nella storia e nei culti. --Tullio Benigno. I reati connessi agli stupefacenti nella nostra legislazione..... Firenze, Sansoni Editore 1959, cm.17x24, pp,80, brossura, sovraccop.fig. Buon esempl. Coll. I Problemi di Ulisse. Anno XII, Vol.VI.
EUR 10.00
Last copy
Traduz.dall'inglese di Leda Mussio Sartini. Milano, Lerici Ed. 1967, cm.12x19, pp.284, brossura Coll.Paperbacks,20,
EUR 12.00
Last copy
Brescia, Claudiana 2020, cm.14,5x21, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Nell'era in cui l'unica regola è non avere regole, il sesso, da proibito al di fuori dal legame legalizzato contrattualmente (o sacramentalizzato per cattolici e ortodossi), è diventato merce-documento-informazione che primeggia nelle classifiche del giro d'affari internazionale della rete, ed è è sfruttato come richiamo in modo più o meno esplicito in un'infinità di altre merci e servizi. La prima parte del volume, curata da Gordon Cappelletty,- analizza la situazione di crisi e di trauma rispetto alle relazioni umane per mostrarne le potenzialità positive di trasformazione. La seconda parte, di Romano Màdera, tocca le nuove forme di relazioni amorose inquadrate nel passaggio storico del caos socio-economico, per poi interrogarsi sull'interpretazione psicoanalitica e sulle possibili risposte offerte dalla simbolica dell'ebraismo e del cristianesimo. Il sesso non è l'amore, ma l'amore implica spesso la sessualità, e allora si sa che gli incontri a fini sessuali, o i tentativi di incontro, o il sesso virtuale, si sono moltiplicati esponenzialmente, come testimoniano i siti che coprono ogni tipo di domanda potenziale. Se poi si facesse un gran calderone incrociando tutte le varietà possibili del termine «sesso», allora, oltre alla conferma che il consumo pornografico e l'offerta di prostituzione fanno girare più denaro in internet di qualsiasi altra offerta, vedremmo con chiarezza che sesso e amore sono due dimensioni dell'esperienza ben distinte e, spesso, molto distanti l'una dall'altra. E fin qui, in realtà, il caos è soltanto apparente: il circo universale degli affari è molto efficace nell'ordinare ogni attività al fine di accrescere i suoi volumi. Ma nel mondo degli amori - basta guardare alla frequenza delle rotture, alla biografia sentimentale delle persone, all'oceano di scontento e di dolore che le accompagna - sembra che la maggiore libertà si accompagni a una confusione nel sentire, a decisioni sempre sull'orlo della revoca, a un affievolirsi snervante di ogni capacità di mantenere e di costruire.

EAN: 9788868982942
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
3 copies
Classic House Book 2019, cm.13x20, pp.460, brossura cop.fig.a col. Coll.I Classici del Tempo.

EAN: 9788893223256
EUR 12.90
-38%
EUR 7.90
Available
Firenze, La Nuova Italia 1978, cm.12x20, pp.158, brossura. Coll.Strumenti,84. Guide.
EUR 6.00
Last copy
Traduz.di Carlo Federico Piazza, Michele Ranchetti, Ermanno Sagittario. Roma, Club del Libro siu licenza Boringhieri 1973, cm.14,5x21,5, pp.294, legatura editoriale, sopracoperta.
Note: Lievi mende alla sopracoperta.
EUR 8.00
2 copies
Contributi del Gruppo di Firenze di Psicologia analitica. Fiesole, L'individuale 1971, cm.13,5x22,5, pp.188, brossura sopracoperta.
Note: copertina brunita.
EUR 8.00
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1962, cm.11,5x18,5, pp.134, brossura coperetina figurata a colori.
Note: Alcune sottolineature nel testo.
EUR 5.00
Last copy
Traduzione di Paolo Massimi. Roma, Armando Armando Ed. 1965, cm.14x20, pp.458, brossura sopracoperta figurata. Coll.I Problemi della Pedagogia, n.22. A cura di Luigi Volpicelli.
Note: Alcune sottolineature a lapis nel testo. Mancante di sopraccoperta.
EUR 8.50
2 copies
EUR 14.00
Last copy
Roma, Borla Ed. 1994, cm.12,5x21, pp.168, brossura cop.fig.a col. Coll.Metodologia scienze del comportamento.

EAN: 9788826310800
EUR 17.50
-25%
EUR 13.00
Last copy
Traduzione di Anna Maria Taborelli. Milano, Bompiani 1972, cm.11x18, pp.126, brossura. Coll.Informazione Sessuale Bompiani
EUR 9.00
Last copy
Traduz.di Pierluigi Cecioni. Milano, Sonzogno Ed. 1982, cm.14,5x21,3, pp.201, numerosi disegni intercalati nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 6.00
Last copy
Traduzione di Renzo Ricchi. Firenze, Sansoni 1971, cm.11x18, pp.270, rilegato, con copertina applicata e mantenuta. Coll.Enciclopedie Pratiche,36.
EUR 7.00
Last copy
Milano, Giuffré Ed. 1993 cm.15x23, pp.XV,324, brossura. Coll.Psicologia Sociale e Clinica. Collana diretta da Erminio Gius e Alessandro Salvini. Esemplare con ampia dedica dell'autore.

EAN: 9788814040375 Note: Esemplare con ampia dedica dell'autore.
EUR 10.90
Last copy
Consiglio per la cooperazione sociale. Roma, Ediz.Sapere 2001, cm.14,5x21, pp.128, brossura cop.fig.a col. Coll.Inchieste e proposte,13.

EAN: 9788876731624
EUR 9.00
Last copy